FELLINI 100: i festeggiamenti per il centenario della nascita di Federico Fellini continuano nella sua città natale. Passo dopo passo ci avviciniamo all’evento più importante che...
Fellini degli spiriti è un documentario di Anselma Dell’Olio. Fellini degli spiriti racconta per la prima volta “il mondo non visto”, spirituale e soprannaturale di Federico...
È un Fellini malinconico quello che si affaccia sugli anni Ottanta più imbecilli, l’epoca d’oro delle tv commerciali e dei suoi insopportabili show. Il regista unisce...
Federico Fellini: "Intervista è un film anomalo, asistematico, irripetibile, girato in presa diretta, un film sul cinema, sulla sua magia, sui suoi incantesimi, sulle luci, sulle...
Federico Fellini in Prova d'Orchestra (1979) si confronta per la prima volta con il "politico"; ma il «politico» del regista riminese non è quello di Francesco...
Con E la nave va (1983) Federico Fellini torna a infilare nostalgie, ricordi, sogni, aneddoti, simboli, macchiette, incanalandoli in un racconto sontuoso d'artificio. Il film piace...
Nel ’68 Federico Fellini gira un film-cesura che divide la sua filmografia in un prima e in un dopo: Toby Dammit, tratto da Edgar Allan Poe....
Il 3 luglio di tre anni fa, all’età di 84 anni, moriva Paolo Vilaggio, uno dei piú grandi comici italiani di tutti i tempi, ma non...
Fellini: "Kubrick ha dilatato il Settecento in inquadrature vastissime, io invece ho fatto l'operazione inversa: l'ho compresso in ambienti piccoli". Il Casanova è un'opera lugubre e...
Primo film girato interamente da Federico Fellini, Lo sceicco bianco è un'opera che anticipa molto il cinema a venire del regista riminese: le atmosfere circensi, il...
“Se tutti facessimo un po’ di silenzio, forse qualcosa potremmo capire”: Federico Fellini con il suo ultimo film tenta di risalire all’essenziale, a ciò che precede...
Federico Fellini attraverso la sua superba e caratteristica visionarietà elabora un punto di vista sulle lotte femministe dei primi anni ‘80 e sulla condizione della donna....
La terza opera di Fellini (la seconda senza collaborazioni) è già un capolavoro che si presenta sincero e senza sbavature. I vitelloni scruta da vicino una...
8½ colloca Federico Fellini al massimo livello degli autori visionari del cinema, a fianco di Orson Welles e Buñuel, Kurosawa e Bergman. È considerato uno dei...
Considerato uno tra i più celebri film della storia della Settima Arte, con La dolce vita di Fellini siamo di fronte a un cinema altissimo per...
Leone d'Argento alla Mostra di Venezia e primo Oscar della sua carriera, La strada è il film con cui Federico Fellini inizia a sviluppare in maniera...
Scoprire Federico Fellini con Sogni in un ciak!, una narrazione animata per conoscere l'immaginario del Maestro che sarà fruibile dal 10 Maggio
Traendo spunto dall'opera di Petronio Arbitro e dando libero sfogo alla propria visionarietà, Fellini traccia un affresco in cui si rispecchiano, celati e distorti sotto le...
"Se tutti facessimo un po' di silenzio, forse qualcosa potremmo capire": mosso dall'insofferenza nei confronti della società e di un sistema di valori in cui non...
Come nei romanzi dickensiani, Federico Fellini sceglie di non descrivere la realtà in quanto tale, ma di trasfigurarla attraverso gli occhi di un bambino. Tra situazioni...
Dopo i fasti internazionali de La strada, Federico Fellini, assieme ai suoi sceneggiatori di fiducia, Ennio Flaiano e Tullio Pinelli, realizzò un apologo amarissimo che, in...
FELLINI SATYRICON Nuova Edizione Restaurata in Blu-ray Al via oggi il crowdfunding START UP! in occasione del 100° anniversario dalla nascita di Federico Fellini. Tra gli...
Su Rai Movie alle 19,25 Che strano chiamarsi Federico, un film del 2013, l’ultimo diretto da Ettore Scola, e scritto insieme alle figlie Paola e Silvia....
Federico Fellini attraverso la sua superba e caratteristica visionarietà elabora il suo punto di vista sulle lotte femministe dei primi anni ‘80 e sulla condizione della...
Il programma di festa avrà momenti significativi come quelli di domenica 19 Gennaio, con la musica di Ezio Bosso al Teatro Galli e una Conversazione su...
A Rimini, a Roma, a Milano e nel resto del mondo non cessano di prendere forma tantissime iniziative atte a celebrare il genio di Federico Fellini...
Una selezione di immagini per restituire l’uomo Fellini, il suo sguardo e la sua mimica. Un percorso non filmografico, né biografico, ma teso a restituire la...
Per festeggiarne il centenario della nascita, la Cineteca di Bologna riporta al cinema Lo sceicco bianco, I vitelloni, La dolce vita, 8½ e Amarcord, cinque capolavori...
A un secolo dalla nascita e a sessant’anni dall’uscita de La Dolce vita, Fondazione Cineteca Italiana omaggia il grande maestro Federico Fellini
Scoperta, a Rimini, la vera casa natale di Federico Fellini. La notizia è stata data da Davide Bagnaresi, 42enne docente a contratto all'Università di Bologna che,...
Un grande tributo a Federico Fellini, con retrospettiva e mostra sul cineasta per i 100 anni dalla nascita, sarà tra gli eventi d’apertura nel 2020 (si...
Alla presenza dei referenti istituzionali dei soggetti coinvolti, in occasione della Mostra del Cinema di Venezia, il 2 settembre presso l’Italian Pavilion nell’Hotel Excelsior, è stato presentato il Comitato che...
Al tema «Ho bisogno di credere. Federico Fellini e il sacro» sarà dedicato un progetto nel Marzo 2020 (centenario della nascita del regista) che si svolgerà tra Rimini...
8½ colloca Federico Fellini al massimo livello degli autori visionari del cinema, a fianco di Orson Welles e Buñuel, Kurosawa e Bergman. È considerato uno dei...
Solido, sfaccettato, persuasivo, indimenticabile, questo ritratto di Giulietta che Federico Fellini (con l'aiuto di Tullio Pinelli, di Brunello Rondi e di Ennio Flaiano) è riuscito a...
Con La dolce vita siamo di fronte a un cinema altissimo per originalità di linguaggio, aggressività di stacchi e cadenze, incisiva compiutezza di immagini; un cinema...
Per onorare l’artista, il poeta, il regista, il pittore, l’uomo che conteneva tanti talenti, il contemporaneo più amato e conosciuto nel mondo della celluloide e della...
Sabato 9 marzo alle 18, presso la Galleria dell'Immagine di Rimini, inaugurerà la mostra 8 ½ di Fellini nelle fotografie inedite di Paul Ronald. 52 scatti del...
Oggi Rai Movie dedica la prima e la seconda serata a Federico Fellini, per celebrare i 25 anni della scomparsa del grande regista, con i film...
Infinity ricorda Federico Fellini In occasione dei venticinque anni dalla morte di Federico Fellini il 31 ottobre, Infinity vi propone una ricca selezione di titoli fra...
Il grande Ettore Scola fornisce la sua personalissima visione del maestro Federico Fellini. Tra personaggi, spezzoni, ricostruzioni, Scola prova a spiegare il retroterra che ha portato...
Sabato 20 gennaio 2018 a Rimini, nella data in cui Federico Fellini avrebbe compiuto 98 anni, inaugurerà, dopo un importante intervento di ristrutturazione durato 6 anni...
Apre il Cinema Fulgor, e aprirà nel giorno del compleanno di Federico Fellin. Il Fulgor, il cinema più famoso al mondo, verrà restituito a Rimini e...
Un’intensa e preziosa testimonianza, non c’è che dire: Damian Pettigrew, regista, sceneggiatore, produttore, scrittore, nonché autore multi mediale canadese, nel 2002 realizzava uno straordinario documentario su...
Ha lasciato opere indimenticabili, ricche di satira ma anche velate di una sottile malinconia, caratterizzate da uno stile onirico e visionario. A uno dei maggiori registi...
Amarcord, come “Asa Nisi Masa” in 8½, è una parola magica, che se pronunciata apre un varco temporale verso un passato che si giustappone accanto al...
8½ è un film del 1963 co-scritto e diretto da Federico Fellini. È considerato uno dei capolavori di Fellini ed una delle migliori pellicole cinematografiche di...
I vitelloni è un film del 1953 diretto da Federico Fellini. Fu il primo film di Fellini distribuito all'estero. Campione di incassi in Argentina, il film...
Gli ultimi due film di Paolo Sorrentino vanno letti congiuntamente a certo cinema di Federico Fellini, del quale però non rappresentano dei meri omaggi. Youth rielabora...
Con l’amichevole partecipazione di RAI CINEMA, una rara raccolta di disegni del grande Federico Fellini sarà in mostra fino a domani 28 aprile nella prestigiosa sede...
Fellini compone un ritratto istantaneo con rapide ma incisive pennellate: Roma è là, tra l’oro dei vestiti talari, l’oscurità dei vicoli, il tanfo dei liquami, l’eccesso...
Fulcro concettuale centrale del cinema di Federico Fellini, a partire da La dolce vita, ci sembra il linguaggio, inteso qui come il complesso delle forme e...
Se ne va a 84 anni uno degli ultimi grandi maestri del cinema italiano, Ettore Scola. Era in coma da domenica sera.
Un personaggio particolare quello di Valentina Cortese. Cinema e teatro sono state le sue dimore artistiche lungo tutta una vita, soprattutto il secondo se si pensa...
Boom di titoli nelle selezioni di Rotterdam e Goteborg, due dei più importanti appuntamenti d’inizio anno. Nove film in Olanda, e la retrospettiva dei tre lungometraggi...
La collaborazione tra il CSC – Cineteca Nazionale e il Torino Film Festival si rinnova anche quest’anno con la presentazione in anteprima di due restauri e...
Giulietta degli spiriti è un film del 1965, diretto da Federico Fellini. È il secondo film a colori di Fellini. Con Giulietta Masina
Amarcord è un film del 1973 diretto da Federico Fellini. Il film, vincitore del premio Oscar nel 1975, è stato selezionato tra i 100 film italiani...
8½ è un film del 1963 diretto da Federico Fellini. È considerato uno dei capolavori di Fellini ed una delle migliori pellicole cinematografiche di tutti i...
La dolce vita è un film del 1960 diretto da Federico Fellini, vincitore della Palma d'oro al 13º Festival di Cannes e vincitore dell'Oscar per i...