‘Highlights Cinema’ : dal Giffoni al TIFF, passando per Venezia
Dal Giffoni Film Festival alle prime in sala, passando per Venezia 82 e i migliori trailer della settimana: tutto il meglio del cinema dal 21 al 27 luglio 2025.
Dagli eventi di punta come il Giffoni e Venezia 82 alle piccole gemme da scoprire sul grande schermo, ecco tutto quello che c’è da sapere per restare aggiornati sul meglio della scena cinematografica.
A pochi giorni dall’inizio della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, la Biennale di Venezia si conferma uno degli appuntamenti più attesi e rilevanti della stagione. La 82ª edizione propone una selezione variegata e ricca di spunti, che riflette la complessità del nostro tempo attraverso il linguaggio cinematografico.
I film italiani in concorso: l’elenco completo dei film italiani selezionati ci offre uno specchio della scena contemporanea, tra impegno, memoria e identità.
‘Il Mago del Cremlino’ di Assayas: il regista francese firma un potente dramma politico ispirato all’omonimo romanzo tra potere e manipolazione.
‘Il rapimento di Arabella’: In concorso nella sezione Orizzonti, un’opera visionaria che affronta temi di libertà, genere e corpo in forma favolistica.
‘PIERO PELÙ. Rumore dentro’: Un ritratto intimo e scatenato del cantante fiorentino, inserito nel progetto Biennale College Cinema.
‘After the Hunt’ e ‘Scarlet’: Due anteprime mondiali tra le più attese che potrebbero sorprendere la critica e l’audience festivaliera.
News dal mondo
Roberto Andò riceve il Premio Andrea Camilleri Un riconoscimento importante per il regista di Il bambino nascosto, che con il suo cinema riflessivo e letterario porta avanti una delle eredità più alte della cultura italiana.
Un racconto ibrido che mescola animazione, attori e pupazzi per dare forma a un mondo sospeso tra realtà e fiaba. Firmato da Andrea Cannone, è un film poetico che riflette su crescita, immaginazione e identità.
Il regista finlandese Teemu Nikki torna con una commedia nera dissacrante e surreale, che unisce nonsense e critica sociale. Un film imprevedibile, caustico e pieno di trovate fuori dagli schemi.
Un thriller psicologico ambientato in una notte di tempesta. Due sconosciuti, una roulotte isolata e una tensione crescente: il film costruisce con cura un’atmosfera inquieta e claustrofobica, tra mistero e suggestione.
Cyr@no.org, Andrés Arce Maldonado (qui la recensione)
Paradiso in vendita, Luca Barbareschi (qui la recensione)
Focus e Interviste
Teemu Nikki e il cast di “100 litri di birra” raccontano il film più assurdo della settimana: il regista finlandese Teemu Nikki, autore di culto del cinema alternativo europeo, presenta il suo nuovo lavoro insieme al cast. 100 litri di birra è una commedia grottesca e imprevedibile che mescola umorismo nero, critica sociale e surrealismo. L’intervista offre uno sguardo autentico sul processo creativo e sul tono dissacrante del film.
Beatrice Fiorentino racconta la 40ª Settimana Internazionale della Critica: la delegata generale della SIC condivide riflessioni sul cinema emergente, le scelte della selezione 2025 e l’importanza di dare spazio a nuovi sguardi. L’intervista è un documento prezioso per comprendere la direzione culturale della Biennale e la centralità della critica nel raccontare il cinema del futuro.
“Francesco De Gregori. Nevergreen” – Un ritratto inedito tra musica e cinema: il celebre cantautore arriva alla Mostra del Cinema di Venezia con un documentario che ne racconta la storia attraverso immagini, parole e suoni. Nevergreen è un viaggio nell’anima di un artista schivo e lucido, che attraversa decenni di storia italiana. Il focus approfondisce contenuti, visione e valore culturale del film.
Trailer della settimana
Bring Her Back – Torna da me
I fratelli Philippou tornano dopo il successo globale di Talk to Me con un nuovo horror disturbante e visivamente potente. Il trailer promette un’altra discesa negli incubi domestici, con il loro stile inconfondibile tra reale e sovrannaturale. L’atmosfera è tesa fin dai primi secondi: spiriti, ossessioni e legami familiari diventano pura paura.
Fatality, nostalgia e coreografie al limite dell’assurdo: il secondo capitolo del reboot alza la posta. Il trailer mostra nuovi personaggi, sangue a fiumi e un tono epico da fan service. Con un cast ampliato e un comparto visivo più curato, il film punta dritto al cuore del fandom. 🔗 Scopri di più
Five Nights at Freddy’s 2
Gli animatronici horror più celebri del gaming tornano in azione. Il trailer del sequel promette ancora più tensione, terrore e atmosfere da incubo. L’estetica è ancora più inquietante e il ritmo più serrato: un must per i fan del franchise.