La notizia che è emersa in questi ultimi giorni ha dell’incredibile. “The Odissey” di Christopher Nolan ha già incassato più di 1,5 milioni di dollari al botteghino, ma con un anno di anticipo. No, non è una fake news. Come è stato possibile? Indice della grande campagna promozionale realizzata per il film (oltre che dalla nota fama del regista e la presenza di un cast di altissimo livello), la casa di produzione e distribuzione statunitense Universal ha aperto con un anno di anticipo le prevendite dei biglietti per le proiezioni speciali in pellicola IMAX 70mm. Il film-evento è programmato per il weekend del 17-19 luglio 2026.
Nel giro di un’ora circa il 95% dei biglietti è stato venduto, registrando la cifra sopracitata. Una cosa che raramente si vede tutti i giorni se si parla di un prodotto cinematografico. In questi ultimi anni in cui il cinema è entrato più volte in crisi, Christopher Nolan si sta confermando il regista che maggiormente lo sta “salvando”. Nel corso della storia, il cinema ha sempre avuto questi periodi di difficoltà, ma ha sempre trovato registi che riuscivano a combinare la qualità artistica e intellettuale dei loro prodotti alla capacità di attirare il pubblico, grazie alla storia, alle tecniche di ripresa o al casting di attori-star. Da Coppola a Scorsese, a Spielberg e Tarantino. E negli ultimi anni Christopher Nolan.
Il successo di “Oppenheimer” come film-evento
C’è da dire a tal proposito che l’impatto che ha avuto “Oppenheimer” nel 2023 ha consacrato definitivamente Nolan, destinando quindi le future opere (in questo caso “The Odissey”) ad avere sempre più hype. Ricordiamo che anche nel caso di “Oppenheimer” il film era stato visto come un evento incredibile (complice anche la presenza di “Barbie“).
Al giorno d’oggi è necessario se non quasi indispensabile presentare determinati film come una sorta di evento, per salvare il cinema. La versione in IMAX viene spesso usata per attirare il pubblico se parliamo di blockbuster o di film con una fotografia particolarmente suggestiva. La migliore qualità video e audio e lo schermo più grande rendono aiutano lo spettatore a godersi una visione coinvolgente. Per questo motivo è importantissimo avere una campagna marketing che funzioni e delle strategie di vendita ben congeniate.
Insomma, il film è già storia ancor prima di essere uscito, e speriamo che non deluda le altissime aspettative da parte di critica e pubblico (soprattutto per chi ha già acquistato il biglietto).