Un evento ormai divenuto appuntamento imprescindibile per gli amanti del grande schermo e dell’alta quota, che quest’anno vedrà tra i protagonisti nomi illustri come Kristian Ghedina, leggenda dello sci alpino, Roland Fischnaller, campione dello snowboard, e il regista Marco Segato con il suo nuovo lavoro Mar de Molada, con protagonista Marco Paolini. Attesi anche gli atleti paralimpici Angela e Flavio Menardi, insieme a René De Silvestro, che porteranno la loro testimonianza di resilienza e amore per lo sport.
Nato da un’idea di Gooliver APS e Settimo Binario Associazione Culturale, il festival propone un programma che intreccia la competizione internazionale dedicata al cinema documentario con incontri pubblici, proiezioni speciali e momenti di riflessione sui valori dello sport, della sostenibilità ambientale e della cultura delle Terre Alte. A guidare l’iniziativa, i registi Federico Massa e Tommaso Brugin, promotori di una visione che unisce racconto audiovisivo e impegno civile.
Le Dolomiti rappresentano uno dei simboli più potenti della nostra ricchezza naturalistica, ma anche un termometro degli impatti del cambiamento climatico. Attraverso il cinema vogliamo invitare il pubblico a una riflessione condivisa: su come viviamo la montagna, su come la custodiamo, e su come potremo continuare a frequentarla in modo consapevole e rispettoso, spiegano gli organizzatori.
Apertura all’insegna dell’inclusione
Il festival si apre giovedì 24 luglio alla Casa Esselunga di Cortina d’Ampezzo con la proiezione di Over The Edge, documentario firmato da Avilab che racconta la storia di tre atleti paralimpici originari di Cortina – Angela Menardi, Flavio Menardi e René De Silvestro – che saranno presenti in sala. In vista di Milano-Cortina 2026, il film restituisce uno spaccato di determinazione e coraggio, mettendo al centro lo sport come motore di rinascita personale e inclusione sociale.
Serate speciali tra cinema e dialoghi d’autore
Venerdì 25 luglio, presso la Sala Polifunzionale E. De Lotto di San Vito di Cadore, il regista Marco Segato presenterà il documentario Mar de Molada, un diario visivo che segue il lavoro teatrale di Marco Paolini sul tema dell’acqua, dei cambiamenti geologici e del fragile equilibrio tra uomo e natura. Il film documenta l’intero processo creativo, dalle prove con il coro ai sopralluoghi, restituendo una narrazione poetica e militante.
Sabato 26 luglio, alle 20.45 all’Alexander Hall di Cortina, saliranno sul palco due giganti dello sport italiano: Kristian Ghedina e Roland Fischnaller. Insieme a loro, i giornalisti Francesco Chiamulera e Christian Cinetto modereranno l’incontro Olimpiadi di ieri e di domani, un dialogo aperto sulla passione, il sacrificio e l’orizzonte olimpico. Dall’impresa sfiorata di Ghedina alle sei Olimpiadi già disputate da Fischnaller – che punta a partecipare anche a Milano-Cortina 2026 – il confronto sarà l’occasione per raccontare cosa significhi davvero vivere lo sport ad altissimo livello.
A seguire, sempre sabato sera, la proiezione speciale del film Vertigine Bianca, documentario storico sui Giochi Invernali di Cortina 1956, in collaborazione con il Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano.
Concorso internazionale: il cuore del festival
L’anima del Dolomiti Film Festival resta il concorso internazionale, che quest’anno ha visto la selezione di 22 documentari – tra i 100 candidati provenienti da 26 paesi – divisi tra opere a tema sportivo e racconti legati alla cultura e all’ambiente di montagna. Le proiezioni si terranno venerdì 25 e sabato 26 luglio, rispettivamente nella Sala E. De Lotto di San Vito e all’Alexander Hall di Cortina.
Sabato sera, alle 20.30, la cerimonia di premiazione assegnerà i riconoscimenti per il Miglior Documentario su Ambiente e Cultura, Miglior Documentario Sportivo, il Premio Speciale della Giuria e il Premio Montagna Inclusiva. La giuria sarà composta da Lucia Gotti Venturato (Presidente), Carlo Tombola ed Elvio Annese. Domenica 27, il best of del festival chiuderà la manifestazione con una selezione delle opere premiate e il saluto conclusivo alle 17.30.
Le origini del festival
Nato nel 2021 dalla passione per il documentario ambientale di Federico Massa e Tommaso Brugin, il Dolomiti Film Festival si è imposto come un’iniziativa culturale di valore, capace di unire linguaggio cinematografico e sensibilizzazione ambientale.
Volevamo creare uno spazio dove la montagna potesse raccontarsi attraverso la voce di chi la vive davvero. Quest’anno siamo felici di essere parte dell’Olimpiade Culturale e di aver trovato una rete di supporto solida nel territorio, grazie alla collaborazione con i Comuni di Cortina e San Vito di Cadore e al patrocinio di importanti istituzioni, dichiarano i fondatori. Crediamo profondamente nella cultura come strumento di comunità e cambiamento.
Il programma completo
Giovedì 24 Luglio
– 18:00 – 19:30 | Cortina, Casa Esselunga: Apertura Festival – Proiezione in Anteprima del documentario Over The Edge, storia dei 3 atleti paralitici di Cortina: Angela Menardi, Flavio Menardi e René De Silvestro. Presenti i protagonisti insieme al regista Tommaso Brugin. A seguire aperitivo di Inaugurazione.
Venerdì 25 Luglio
– 15:00 – 18:30 | San Vito di Cadore, Sala Polifunzionale E. De Lotto: Proiezioni Concorso Internazionale Documentari
– 20.30 | San Vito di Cadore, Sala Polifunzionale E. De Lotto: Proiezione del film Mar de Molada con la presenza del regista Marco Segato
Sabato 26 Luglio
– 15:30 – 18:30 | Cortina, Alexander Hall: Proiezioni Concorso Internazionale Documentari
– 20:30 – 21:00 | Cortina, Alexander Hall: Premiazioni Concorso
– 20:45 – 21:30 | Cortina, Alexander Hall: Evento Speciale incontro con Kristina Ghedina e Roland Fishnaller, in collaborazione con “Una Montagna di Libri”. “Assalto alle Alpi” con Marco Albino Ferrari
– 21:30 | Cortina, Alexander Hall: Proiezione speciale del film Vertigine Bianca in collaborazione con il Consolato Generale USA di Milano.
Domenica 27 Luglio
– 15:00 – 17:30 | Cortina, Sala Cultura: Proiezione del “best of” del concorso e saluti finali.
È online il sito ufficiale del festival: www.dolomitifilmfestival.com