Connect with us

Latest News

‘Gli esseri reali’ un dramma familiare al cinema dal 21 Luglio

Un dramma disturbante al cinema con Fandango

Pubblicato

il

gli esseri reali

Gli Esseri Reali è un film del 2025  drammatico, diretto da Vakhtang Jajanidze, con Nutsa Kukhianidze, Demetre Kavelashvili e Niko Tavadze, in uscita nei cinema italiani il 21 luglio 2025, distribuito da Fandango Distribuzione.

Fandango – Sito Ufficiale

Gli Esseri Reali la trama

Gli Esseri Reali, film diretto da Vakhtang Jajanidze, narra la vicenda di Mirian e Lana (interpretata da Nutsa Kukhianidze), una coppia in crisi che decide di allontanarsi dalla routine cittadina per trascorrere le vacanze in un raffinato resort immerso nella natura. La speranza è che il contatto con l’ambiente sereno e il silenzio del lago possano ricucire il rapporto con i loro figli adolescenti, Datuna e Nia (Demetre Kavelashvili e Nina Eradze).

Il legame familiare, però, appare logoro, eroso da anni di tensioni, incomprensioni e silenzi irrisolti. Durante il soggiorno, Mirian e Lana fanno la conoscenza di un’altra famiglia, apparentemente più unita: Keta (Eka Nijaradze), suo marito Tengo (Temiko Chichinadze) e la loro figlia di sette anni, la vivace Bebe (Taso Bokuchava). Le due famiglie iniziano a frequentarsi, cercando conforto nella compagnia reciproca e in una temporanea fuga dalle pressioni della vita quotidiana.

Tuttavia, dietro l’apparente tranquillità e convivialità, iniziano ad affiorare tensioni latenti. La vicinanza forzata e la condivisione degli spazi mettono a nudo le fragilità emotive di ognuno: mancanza di comunicazione, desideri soffocati e un senso crescente di disconnessione. Gli adulti si rifugiano nelle proprie insoddisfazioni interiori, lasciando che i figli affrontino da soli il proprio malessere.

In questo clima emotivamente distante, nessuno presta attenzione alla piccola Bebe, una bambina sensibile che cerca affetto e riconoscimento. La sua invisibilità agli occhi degli adulti la condurrà, tragicamente, al centro di un evento drammatico che spezzerà l’apparente armonia e costringerà entrambe le famiglie a confrontarsi con una realtà dolorosa.

Il film si presenta come un dramma intimo e inquietante, che scava sotto la superficie delle relazioni familiari per rivelare il vuoto nascosto dietro le apparenze e il peso silenzioso della solitudine.

Il regista

Vakhtang Jajanidze è un regista e sceneggiatore georgiano che si distingue per uno sguardo intimo e riflessivo sulle dinamiche umane e familiari. Con uno stile visivo essenziale e un ritmo narrativo sospeso, Jajanidze esplora spesso i temi della solitudine, del silenzio emotivo e delle tensioni latenti che abitano i rapporti quotidiani.

Gli Esseri Reali segna un importante passo nel suo percorso autoriale: un film che combina sensibilità psicologica e tensione drammatica, raccontando la fragilità dei legami affettivi attraverso una messa in scena sobria, ma profondamente evocativa. La natura, spesso presente nei suoi lavori, non è solo sfondo ma elemento simbolico, specchio dell’animo dei personaggi.

Jajanidze si conferma una voce originale nel panorama cinematografico della Georgia contemporanea, capace di restituire con autenticità la complessità emotiva dei suoi protagonisti e di far emergere la forza drammatica anche nei gesti più silenziosi.

“April”, il trailer del dramma georgiano

Gli esseri reali