Brizé dimostra, con questo dramma in costume al femminile che affianca visivamente l’omonima opera di Maupassant, di essere un eclettico autore modulatore di generi a proprio...
The Day After è una commedia minimalista in pieno stile Hong Sang-soo. È cinema intimo dedicato a piccole storie, è un occhio delicato sui personaggi. Elegantemente...
Ruben Östlund ritorna a Cannes, questa volta in concorso, dopo aver sconfessato il finto perbenismo borghese nel 2014 con Forza maggiore, vincitore del Premio della Giuria...
Okja è la nuova profezia di Bong Joon-ho in concorso a Cannes 70. Il messaggio del film e lo straordinario uso del cinema come mezzo popolare...
Anche se, nel complesso, Jupiter’s Moon potrebbe facilmente essere liquidato come un film folle e un po’ sconclusionato, e di fatto lo è, isolando alcuni elementi...
Apprezzato a Cannes appena due anni fa con Carol, una storia d’amore scandalo tra Cate Blanchett e Rooney Mara, Todd Haynes ritorna in concorso sulla croisette...
Il cinema di Hong Sang-soo è uno spazio minimalista, leggero e sublime, aperto alle sovrapposizioni imperfette, alle variazioni dello sdoppiamento narrativo, al dialogo tra vita e...
Quando nella sala del Palast cala il buio e la stanza si riempie della luce della speranza emanata dal cinema di Kaurismäki è chiaro, almeno per...
67 Festival di Berlino: l’antieroe “cool” di Mr. Long e le donne filippine di Motherland
A quattro anni di distanza da Gloria, ritratto onesto di una donna di mezza età in cerca di autoaffermazione e indipendenza interpretata da una (in)credibile Paulina...
Non accetta compromessi il film d’esordio del giovanissimo Eduardo Casanova che si - e ci -interroga sul concetto di bellezza e sul suo peso nel definire...
Rent, Sick Boy, Spud e Begbie, stesso regista (Danny Boyle), stessi attori e stesso autore (Irvine Welsh) vent’anni dopo, una generazione dopo. Boyle sfrutta tutte le...
Reda Kateb veste impeccabilmente i panni dell’artista dal baffo inconfondibile, nato in Belgio in una famiglia rom e apprezzato nella Parigi culla di cultura e plaisir....
Giunto alla sua 32a edizione, interfilm – Festival torna a celebrare il cortometraggio dal 14 al 20 novembre. Nove location da Mitte (Volksbühne, Babylon) a Neukölln...
Senza sbavature e bilanciando con misura la gag comica con la commedia più raffinata e nera, Toni Erdmann è un lavoro encomiabile costruito su momenti memorabili...
Cristiano Bortone usa una tazza di caffè come pretesto narrativo per immortalare tre condizioni esistenziali alla ricerca della felicità, per affrontare tre viaggi nella contemporaneità che...
The Assassin ha il pregio assoluto di rivoluzionare il concetto di immagine nel genere scelto e stravolto. Altrettanto rivoluzionario, l’approccio alla narrazione in sottrazione risulta faticoso...
Dopo A Girl Walks Home Alone at Night, quell’onirico, originale e libero debutto alla regia di Ana Lily Amirpour salutato dalla stessa come “il primo vampire-western...
L’ultimo lavoro di Amat Escalante, La region salvaje, è senza dubbio una delle proiezioni meno rassicuranti di questo concorso ad oggi ancora poco sorprendente. Il vincitore...
Scritto dallo stesso regista insieme a Umberto Contarello, Tony Grisoni e Stefano Rulli per un totale di 10 episodi che usciranno in Italia a ottobre su...
In Safari, documentario presentato quest’anno Fuori Concorso al Lido, Seidl si confronta con una tematica ostica e controversa, la caccia. Tedeschi e austriaci si recano in...
L’assenza di libertà di scelta personale della donna, i conflitti tra emozioni e regole sociali, tra desideri e osservanza delle imposizioni, la restrizione dello spettro delle...
Arrival del talentuoso regista canadese Denis Villeneuve, consacrato all’attenzione internazionale dai thriller Prisoners e Sicario e già apprezzato per il magnifico e spiazzante La donna che...
Meglio tardi che mai. A distanza di quattro anni dalla premiere cannense nella sezione Un Certain Regard, Movies Inspired distribuisce in Italia Laurence Anyways, storia d’amore,...
Francesca Vantaggiato intervista Davy Chou, regista di Diamond Island, presentato alla Semaine de la Critique – Cannes 2016 e premiato con il Prix SACD
Senza mai perderne il controllo, l’enfant prodige Xavier Dolan esaspera il melodramma ed estremizza la recitazione in Juste la fin du monde, un’oppressiva e ora urlata...
Aquarius di Kleber Mendonca Filho indaga la memoria dello spazio e di un popolo, di due generazioni in posizioni contrastanti nel rapportarsi ad essa, dove la...
Jim Jarmusch mostra la ripetitività ipnotica della routine di due eroi della periferia come completezza e senza derisione. Paterson è l’anti-dramma, è la glorificazione di una...
Più che essere un film sull’amore lesbico, The Handmaiden è l’amore delle e tra le donne senza gli uomini, che risultano creature abiette e imbranate. Nel...
Il cinema come arte e non intrattenimento, come terapia incentrata sull’opera e non sui risultati (o profitto) è l’approccio del regista cileno, per il quale fare...
Guiraudie scrive e dirige per ellissi. Non è importante spiegare, o cercare concatenamenti logici, o approfondire con dialoghi i pensieri. Racconto e immagini sono piuttosto a...
Microbo & Gasolina è un’ode alla scoperta e all’accettazione di sé, alla libertà di essere se stessi e non lasciarsi condizionare e plasmare dallo sguardo altrui,...
Chi lo ama e segue non sarà sorpreso di sentir parlare ancora una volta di solitudine, dolore, paranoia e fallimento personale e relazionale nel cinema di...
La giuria della Berlinale 2016, presieduta da Meryl Streep e composta da Alba Rohrwacher, Lars Eidinger, Nick James, Brigitte Lacombe, Clive Owen e Małgorzata Szumowska, premia...
In The Commune Thomas Vinterberg riscrive la sua infanzia insieme a Tobias Lindholm, co-sceneggiatore di The Hunt, rielaborando cinematograficamente l’esperienza vissuta con la sua famiglia quando...
Con un ritmo e un montaggio impeccabili, Tanovic prende spunto dal passato per indagare il presente di un Paese dilaniato dai conflitti, parla di classi e...
Primo lungometraggio del tunisino Mohamed Ben Attia, Hedi è la storia di un venticinquenne (Majd Mastoura) diviso tra la volontà di una madre tradizionalista, l’energica Baya...
Denise Côté racconta il dentro e fuori del cambiamento di un uomo orgoglioso, senza riuscire ad evitare di essere così tanto esplicito quando si tratta di...
Il documentario immersivo di Gianfranco Rosi è necessario oggi più che mai. In un periodo in cui l’Europa reagisce in maniera più o meno favorevole all’accoglienza...
La Hollywood (e la società americana) degli anni ’50 secondo i Coen è una ricostruzione impeccabilmente confezionata, ricca di dettagli perfettamente incastrati tra loro di un...
Francesca Vantaggiato, inviata di Taxi Drivers all'International Film Festival Rotterdam, attraverso un'ampia panoramica, ci racconta i dati salienti di questa 45esima edizione
Cronaca sospesa tra finzione e documentario, Paths of Souls di Zhang Yang è un road movie straordinario sulla fede di ordinari cittadini tibetani. 11 tra uomini,...
Léa Fehner, regista acclamata di Qu’un Seul Tienne Et Les Autres Suivront (Silent Voice) proiettato alla Mostra di Venezia nel 2009, presenta a Rotterdam Les Ogres,...
Dopo l’esordio alla regia con One Night Husband che ebbe la sua premiere alla Berlinale nel 2003, la tailandese Pimpaka Towira conferma il suo talento davanti...
Bi Gan, che a soli 26 anni esordisce alla regia e si aggiudica a Locarno il premio per il miglior regista emergente, racconta di ricordi, rimorsi...
Amy Berg fa rivivere sul grande schermo Janis Joplin, la voce bianca del blues maledettamente interrotta a soli 27 anni, la stessa esigua e leggendaria età...
Per amor vostro di Giuseppe M. Gaudino è un ritratto suggestivo e spietato di Napoli, luogo di tradizione cristiana e pagana, musica, superstizione, morte e vita,...
Con alle spalle capolavori quali Toy Story, Montesr & Co., Alla ricerca di Nemo, Wall E, Up, Pixar continua a non sbagliare un colpo e a...
Un documentario affidato alla potenza delle immagini e poco alla parola, Behemoth di Zhao Liang si ispira alla Divina Commedia dantesca per mostrare l’inferno delle cave...
Per i fan di Laurie Anderson, Heart of a Dog è l’opportunità di immergersi nel suo mondo di idee e reminiscenze e approfondire un’artista intensa, per...
Esteticamente asciutto, minimalista e poetico, il cinema di Pengfei è una metafora amara di una società in cambiamento sbilanciata mentre tende verso approdi ancora confusi
La storia dei Puccio, le dinamiche di una famiglia mostruosamente straordinaria, la relazione perversa tra un padre-carnefice e un figlio-vittima, l’Argentina ai tempi dei sequestri: si...
Con Francofonia: Il Louvre sotto occupazione, Alexander Sokurov torna a esplorare uno dei musei più importanti d’Europa per avvolgerci in una delle sue estasianti riflessioni sull’umanità,...
Un esordio tanto eccezionale è The Family di Liu Shumin da essere stato selezionato a programma quasi ultimato della Settimana della Critica con l’onore di pre-aprire...
Mon Roi - Il mio re non è un film perfetto, non è un film memorabile e non può definirsi innovatore nell’investigazione delle complicate dinamiche amorose....
C’era una volta in Romania un uomo che aveva nascosto un tesoro in giardino prima dell’arrivo dei comunisti. Se fosse un racconto, e non un film,...
Youth racconta di una giovinezza imprigionata in ricordi ormai dimenticati, di una giovinezza che ora si può solo godere di riflesso con gli occhi sempre ammaliati...
Mountains May Depart può sembrare stonato o vagamente bizzarro se lo si scompone in piccole parti, vicende e dialoghi, e assume vigore e potenza quando invece...
Superba e maestosa è la Blanchett nel gestire solo con lo sguardo la carica sessuale rivoluzionaria imprigionata in un corpo disegnato secondo la femminilità degli anni...
Se Inside Out della Pixar-Disney fosse stato presentato in concorso, avrebbe di sicuro dato del filo da torcere ai grandi favoriti della kermesse francese. Quest’ultimo capolavoro...