Naftalina di Ricky Caruso non è un film che si guarda con facilità, necessita di una giusta predisposizione, è un film che sfida, lacera, fa male,...
In questo carrozzone rumoroso e dalla trama bislacca, compatibile solo e soltanto per un target costituito da spettatori della domenica, l’unica protagonista che non perda mai...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Lo spettacolo più provocatorio e poetico della stagione teatrale romana appena trascorsa, omaggio al poeta Gabriele D'Annunzio, è stato selezionato tra le novità teatrali da Simone...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Sebbene l’incontro sia avvenuto a metà aprile, nella cornice vivace e spigliata dello Skepto Film Festival, il tempo trascorso non ci ha fatto desistere da un...
Mad Max: Fury Road ha stupito tutti quanti per la visionarietá delle immagini realizzate da George Miller. In molti pensano che il film sia praticamente privo...
Ennesima serata celebrativa alla Sala Trevi in Roma. Questa volta si parlava del giallo, del giallo all’italiana ovviamente e nella fattispecie dei lavori del regista Sergio...
Azzardiamo una considerazione: il percorso nel cinema di Asia Argento è un percorso da “ultima diva conosciuta”, perché, riteniamo, il suo è davvero un percorso marcato,...
Dal 9 al 12 Luglio A Chieri (Torino) 4 giorni di incontri, dibattiti, musica, cinema, teatro e arte; un focus su ogni forma di vivere e...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
A Cagliari abbiamo intervistato Andrea Mura, autore di un bel documentario sulle tradizionali abitazioni in terra cruda, che a Cagliari ha ottenuto una Menzione speciale nella...
In attesa dell'uscita in sala il 21 aprile e in occasione della settimana milanese dedicata al design, il nuovo progetto 3D di Wenders viene presentato in...
Si svolge a Roma, da giovedì 16 a domenica 19 aprile, la quarta edizione del Nordic Film Fest, rassegna che nasce con l'intento di promuovere la...
Appello dei registi europei per una migliore circolazione delle opere europee in Europa e per la protezione del diritto d'autore.
Uno sguardo a tratti acuto sui rapporti di classe in America Latina, quello abbozzato nel film colombiano visto a Bergamo, ma che poteva essere approfondito meglio.
Alex Lucchesi, attore e regista ha concesso un'intervista in esclusiva dove abbiamo parlato del suo ultimo film: Derico
Edgar Reitz torna a ritroso nelle vicende della piccola città tedesca e il risultato è un meraviglioso affresco in cui a predominare è la quotidianità degli...
Ospite d'onore Lenny Abrahamson con Frank, Song Of The Sea candidato agli Oscar 2015, nella Belfast degli anni '70 con '71 di Yann Demange
Si è passati dalla brillante animazione del ceco Pavel Koutský a un film lettone non particolarmente riuscito, nel corso della nostra prima serata al Bergamo Film...
Quest'anno la XII edizione delle Giornate Europee del Cinema e dell'Audiovisivo, verrà ospitata dalla Fondazione Sardegna Film Commission in due locations: i primi due giorni (giovedì...
"Cinquanta sfumature di grigio", primo romanzo della fortunata trilogia di T. S. Elliot, dopo aver conquistato il favore del pubblico mondiale vendendo oltre 3.500.000 copie, approda...
Cinema, Musica e incontri verso il pubblico del futuro. Proiezioni e performance di musica elettronica. Dialoghi su Nouvelle Vague e Avanguardia Musicale.
Stasera in tv in prima serata La terra dei morti viventi di Romero Vs I 2 soliti idioti: chi vincerà?
Uno spettacolare kolossal polacco sull'Insurrezione di Varsavia ha caratterizzato la serata di chiusura del Trieste Film Festival.
Basterebbe mettere a confronto i trailer di Exodus, ultima regia di Ridley Scott, nella quale interpreta il principe egiziano Mosè, e di Knight of Cups, attesissima...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
L'ideologia al servizio della deformazione antropologica. Rubrica a cura di Beatrice Bianchini
La nuova rubrica HEROES a cura di Manuela Santacatterina è dedicata ai personaggi del cinema che non ci stancheremo mai di seguire!
L'ideologia al servizio della deformazione antropologica. Rubrica a cura di Beatrice Bianchini
Visioni di Cinema. Rubrica a cura di Stefano Valente
Analisi politica del cinema. Rubrica a cura di Pasquale D’Aiello
E' morto Giulio Questi. Il suo nome, proprio negli anni, è rimasto fortemente legato soprattutto ad un favoloso film “western”, girato nel 1967, Se sei vivo...
The Rover è un altro tassello interessante in una filmografia di gruppo che include The Square (2008), Animal Kingdom (2010), Hesher (2010) e Wish you were...
Lorenzo ha 35 anni e lavora come sommozzatore su una piattaforma petrolifera. Lavoro duro, di quelli da uomini tutti d'un pezzo. E nel suo mestiere Lorenzo...
Dall’età di 12 anni abusa sessualmente della figlia Mitzuko e inoltre la chiude nella custodia di un violoncello dove ha praticato un buco, perché vuole che...
Il regista Eytan Fox, special guest del 12° Florence Queer Festival con una retrospettiva dei suoi lavori e l'ultimo Cupcakes
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
L'ideologia al servizio della deformazione antropologica. Rubrica a cura di Beatrice Bianchin
Walter Salles riceverà il Marc’Aurelio alla Carriera. In prima mondiale il nuovo lavoro del cineasta brasiliano "Jia Zhangke, un gars de Fenyang"
Guido Lombardi è clamorosamente inciampato. Speriamo che si rialzerà con il prossimo lavoro, e che possa più propriamente emanciparsi dentro un cinema completamente libero ed esplorativo...
L'ideologia al servizio della deformazione antropologica. Rubrica a cura di Beatrice Bianchini
Incursioni nella cultura metropolitana. Rubrica a cura di MASTER BLASTER
Viaggio alla scoperta del cinema indipendente di genere. Rubrica a cura di Luca Ruocco
39 piani sequenza per raccontare l’insensatezza dell’esistenza dell’essere umano: "A Pigeon Sat On a Branch Reflecting on Existence" del sardonico Roy Andersson chiude il trittico sulla...
Incursioni nella cultura metropolitana. Rubrica a cura di MASTER BLASTER
Torna a Roma la coach di Brad Pitt, Halle Berry, Jim Carrey, Elisabeth Shue, Charlize Theron, James Franco, Eva Mendes, Jessica Biel
Letture filmiche su una società in trasformazione. Rubrica a cura di Antonio Pettierre
La classifica degli incassi al botteghino. A cura di Federica Iorio
La classifica degli incassi al botteghino. A cura di Federica Iorio
"3 days to kill" si delinea come un'opera coraggiosa e intraprendente che intrattiene lo spettatore tenendolo con il fiato sospeso fino all'ultimo minuto
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
L’Istituto Giapponese di Cultura in Roma, sorge nella zona di Valle Giulia, di fronte alla Facolta’ di Architettura e vicino alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, dove...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
progetto di LISA testo di Lorenzo Gioielli regia Virginia Franchi con Lorenzo Gioielli e Andrea Monno elaborazioni sonore Gianni Salinetti scenografia Claudia Cosenza costumi Alessandro Fusco...
Dal 6 al 30 maggio la Casa del Cinema in collaborazione con RIPLEY’S FILM ospita una retrospettiva di 7 film dedicata ad un artista che ha saputo scomporre il linguaggio cinematografico. Ogni proiezione sarà...
Al via il 7 maggio la V edizione del Festival Docucity – Documentare la città, creato e organizzato a partire dal 2006 dall’Università degli Studi di...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Tra le basi del linguaggio cinematografico vi è l’alternanza di campo e controcampo. Qui invece si ha a che fare solo col campo. Ma.nel senso più...
Viaggio alla scoperta del cinema indipendente di genere. Rubrica a cura di Luca Ruocco
Lo spettacolo si apre con un grido: ho paura! Le incertezze creano timori come l’incomprensione e la solitudine. gU.F.O e’ un susseguirsi di contorsioni esistenziali tra...
In Italia esistono 6 OPG, comunemente chiamati manicomi criminali, e all’interno ci sono circa 1500 persone. Il film mostra immagini di questi luoghi dimenticati dallo Stato...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
"Pierrot Lunaire": LaBruce rivisita Arnold Schönber dentro un Querr emblema dello smarrimento contemporaneo
Incursioni nella cultura metropolitana. Rubrica a cura di MASTER BLASTER…
VIEW Conference, la più importante conferenza italiana dedicata all’animazione digitale ha aperto i bandi per partecipare a quattro diversi contest: VIEW Award, VIEW Social contest, VIEW...
La nuova opera di Margarethe Von Trotta, interpretata magistralmente da Barbara Sukowa, è uno di quei film necessari che riaprono questioni mai definitivamente risolte, offrendoci uno...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Il cinema dei margini da riscoprire. Rubrica a cura di Beniamino Biond
House of Cards è l’ennesimo adattamento americano di una mini serie inglese andata in onda nel lontano 1990. Nel pilot, diretto con mano sicura da David...
Finalmente, l'America si fa almeno in parte perdonare per la tanta immondizia che ci propina tramite la sua televisione, col bellissimo film di questa – lo...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Il decimo episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: un viaggio (in scala inevitabilmente e dolorosamente ridotta) attraverso l'eterogenea prolificità dell'Europa cinematografica post-68. Da Luis...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Dario Albertini, classe 1974, realizza un documentario, interessante, poetico, sulla vita di Franco Soro, affetto da ludopatia
Il pomeriggio del sabato al Biografilm Festival all’Ambra alla Garbatella è interamente dedicato ai documentari premiati durante l’edizione bolognese del Festival; si inizia con Zero a...
La serata di venerdì sera al Biografilm Festival, che si tiene in questi giorni fino al 30 settembre all’Ambra alla Garbatella, propone il lungometraggio del maestro...
Il nono episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: da Pasolini a Leone, passando per l'immensa poliedricità del panorama cinematografico italiano sorto in seguito alla...
I bad teenagers di Sofia Coppola sbarcano a Cannes senza troppo convincere
Wong Kar Wai realizza un'opera di grande controllo formale, il cui tratto essenziale è la disposizione dei movimenti, della luce, degli sguardi
La cerimonia di premiazione e la festa di chiusura della 18° edizione insieme
È in arrivo in sala il vincitore del Leone d’Oro “Sacro Gra” di Gianfranco Rosi – accolto con 10 minuti d’applausi e standing ovation al Lido di Venezia – dal 26 settembre,...
Incursioni nella cultura metropolitana. Rubrica a cura di MASTER BLASTER
Ai temi della Palestina e di Israele le Giornate degli Autori hanno sempre posto speciale attenzione: in questo contesto, di riflessione e incontro col mondo Mediorientale,...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Echi stilistici di cinema degli esordi, atmosfere dell’America degli anni Trenta, intrecci indovinati di registri narrativi diversi e le musiche di Michael Stevens hanno permesso all’opera...
Oltre il reale: riflessioni sul cinema d’animazione. Rubrica a cura di Raffaello Ruggeri
Davide Manuli riscrive la storia del 'fanciullo d'Europa: Kaspar Hauser. A cura di Francesca Vantaggiato
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
"Le Troiane" (da Euripide) andato in scena al Teatro di Ostia Antica con quattro uniche attrici protagoniste, rispettivamente Cassandra, Ecuba, Elena ed Andromaca
Capalbio Cinema volge al termine con l’assegnazione dei premi da parte delle varie giurie che hanno eletto i corti vincitori di questa ventesima edizione del Festival....
Tutto il cinema degli anni Settanta. Rubrica a cura di Paolo Gilli
Il pianeta Krypton, esaurite le risorse naturali, è condannato a implodere. A pochi giorni dalla fine e nei giorni del colpo di stato del generale Zod,...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Incursioni nella cultura metropolitana. Rubrica a cura di MASTER BLASTER…
Illuminazioni dal cinema indipendente americano. Dalla nostra corrispondente da New York Stefania Paolini
Se si vive, si crea e si distrugge, si soffre e si ascolta. Una grande testimonianza di tutto questo, ci viene documentata da Germano Maccioni, giovane...
Rassegna e giornata dedicata ai cortometraggi e film di Roberto Di Vito