Il primo film contiene già in sé tutti gli elementi distintivi della sua poetica
Vedere Amour è un’esperienza irreversibile: un film sull’amore fine a se stesso, sull’amore come antidoto alla disillusione. La vita tuttavia rimane intransigente e spietata e dirà...
Rifacimento scena dopo scena del film Funny Games (1997) diretto dallo stesso regista Michael Haneke. Regia, fotografia, costumi e scenografie: tutto segue il grande tema principale...
Vedere Amour è un’esperienza irreversibile. Su MUBI
La padronanza analitica di Haneke rende il suo cinema uno dei più efficaci ritratti di un sistema finito. Haneke non vuole più neanche destabilizzare, e, sebbene...
Happy End è un film attuale e originale, rigoroso e spiazzante, in pieno “stile Haneke”, in cui la famiglia diviene specchio di una società votata alla...
Amatissimo qui e a ragione assoluta, dopo la Palma d’Oro più ‘intima’ di Amour (2012), in Happy End Haneke riprende il suo indefesso e accusatorio dialogo...
La pianista (La pianiste) è un film del 2001 diretto da Michael Haneke, tratto dall'omonimo romanzo di Elfriede Jelinek. Presentato in concorso al 54º Festival di...
Il nastro bianco (Das weiße Band - Eine deutsche Kindergeschichte) è un film del 2009, diretto da Michael Haneke, vincitore della Palma d'oro come miglior film...
Da non perdere stasera in Tv: su LAEFFE alle 21.00 "Amour" di Michael Haneke, su RAI TRE all'1.25 "Retrospettiva di Leningrado" (parte 11-12) di Aleksandr Sokurov...
L'amore senile che si consuma nel tempo è il tema affrontato dalla Palma d'Oro 2009 Michael Haneke. Il regista austriaco porta sul grande schermo di Cannes...
Questo pezzo non vuole ergersi a difesa del cinema di Paolo Sorrentino (non avrebbe molto senso e tra l’altro Sorrentino non ne ha affatto bisogno) ma...
Michael Haneke, Francois Ozon, Todd Haynes, Fatih Akin, Yorgos Lanthimos, Sofia Coppola, Lynne Ramsay, Bong Joon-Ho, Hong Sangsoo: ancora una volta il meglio della produzione cinematografia contemporanea si è dato appuntamento dal 17 al...
Un’operazione interessante quella di Last Summer di Leonardo Guerra Seràgnoli che vede il coinvolgimento dell’autore di graphic novel IgorT per la sceneggiatura, della costumista premio Oscar...
La storia del Festival di Cannes non è solo un resoconto dell’eccellenza cinematografica, ma anche un riflesso dell’evoluzione della tecnologia e dell’estetica cinematografica. Dalla bellezza austera...
Parigi. La cometa di Halley si sta avvicinando alla terra, causando un’anomala ondata di caldo. Il retrovirus STBO, che “colpisce chi fa l’amore senza sentimento”, si...
Amore non è Amore se muta quando scopre un mutamento o tende a svanire quando l’altro s’allontana. E se lo diceva nel suo Sonetto 116 William...
Ecco 10 film da vedere se trascorrerete il San Valentino da soli
Far esplodere l’ideale di bellezza imposto dalla società contemporanea. Questo è uno dei principali obiettivi della regista, sceneggiatrice, produttrice, montatrice francese Coralie Fargeat, anticipato dai suoi...
Brady Corbet nasce nel 1988 a Scottsdale ed entra a far parte del mondo del cinema durante l’adolescenza. In un primo momento si dedica al mondo...
Radu Jude è uno dei registi più distintivi della cinematografia contemporanea rumena. Con il suo film Aferim! ha vinto nel 2015 l’Orso d’argento per il miglior...
Esordio alla regia di Jack Huston
Presentato fuori concorso al 42° Torino Film Festival, The Rule of Jenny Pen è un thriller a tinte simil-horror di provenienza neozelandese, con un cast d’eccezione...
In occasione del centenario dalla morte di Franz Kafka, vediamo insieme alcuni film tratti dalle sue opere.
Tra le notizie di questa settimana spicca quella dell’annuncio di un nuovo adattamento cinematografico di American Psycho, a carico di Luca Guadagnino e la rivelazione del...
Prima di avviare i consueti bilanci di fine anno e le discussioni sui film da salvare per il 2024, Variety ha pubblicato una classifica che certamente...
Continua anche quest’anno al MIC – Museo Interattivo del Cinema la proposta di classici del cinema in 35mm. Dal 14 settembre al 2 novembre, ogni sabato alle 17.00,...
Il cinema norvegese ha attraversato una trasformazione significativa negli ultimi decenni, passando da una scena cinematografica piuttosto limitata e poco conosciuta a livello internazionale a un...
Escape (L’Échappée) è il cortometraggio del 2009 di Katell Quillévéré, disponibile su MUBI. Il corto della regista francese, della durata di 17 minuti, racconta la scoperta...
İlker Çatak dirige un film brillante e sottilmente claustrofobico
Questa settimana ha visto l’inizio di uno degli eventi più importanti in ambito cinematografico: il Festival di Cannes. La 77° edizione è infatti iniziata il 14...
Opere uniche, che hanno fatto la storia: i migliori film vincitori di Un Certain Regard, da oltre 25 anni il cuore pulsante e cinefilo del Festival...
Se vi siete persi le migliori pellicole distribuite in sala da I Wonder Pictures o se volete scoprire nuovi titoli di qualità in anteprima assoluta, ecco...
Gli Highlighst della programmazione Mubi di Maggio: I Delinquenti di Rodrigo Moreno (2023) Presentato nella sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes 2023, a fine...
I film da Oscar da vedere su Chili
Un'indagine sulle tragedie che hanno sconvolto l'umanità
Torna nelle sale italiane Funny Games, il nuovo titolo di I Wonder Classics, la divisione di I Wonder Pictures dedicata alla riscoperta dei classici d’autore (nel sito...
Mercoledì 9 Novembre esce nelle sale italiane Lubo, l’ultimo film del regista Giorgio Diritti, che ha come protagonista l’affascinante e misterioso Franz Rogowski. Attore tedesco ormai noto...
Un sorprendente film su libertà, religione coscienza e uguaglianza
Si svolgerà da venerdì 13 a martedì 17 ottobre presso il cinema Ambrosio e il Circolo dei Lettori di Torino la seconda edizione del Contemporanea International...
Il cinema di Yorgos Lanthimos e la Greek Weird Wave Crudele, algido, estremo: che piaccia o meno, il divisivo Yorgos Lanthimos non lascia indifferenti. Massimo rappresentante...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Tra tormenti ed estasi, Passages racconta l'impossibilità di arrendersi alla convenzioni dell'amore. Del film abbiamo parlato con il regista Ira Sachs
Il film di Cristian Mungiu trasfigura il realismo dell'immagine per raccontare gli istinti primordiali dell'essere umano
Dal Biografilm alle sale: esce il 29 giugno anche in Italia l'intenso lungometraggio d'esordio di Aga Woszczyńska, presentato durante il festival bolognese
Olga racconta la guerra in Ucraina facendo del corpo della protagonista quello dell'intera Nazione. Insieme a Elie Grappe abbiamo analizzato il film
Cannes 2023 prime previsioni sui vincitori. Il Festival di Cannes ha avuto la sua giusta dose di anteprime cinematografiche impressionanti quest’anno, con il pubblico che ha...
Un film dietro l'altro, Carlotta Gamba è diventata l'icona di un cinema d'autore coraggioso e raffinato.
Che cos’è – e cosa non è – la paura del crimine, qual è il suo statuto psicologico, a quali altri costrutti è assimilabile? E, soprattutto,...
In anteprima nazionale alla XXI edizione del RIFF, The Uncle (Stric, 2022) di David Kapac & Andrija Mardešić, al loro esordio nel lungometraggio, è un freddo...
Tutte le proposte della piattaforma: dagli zombie alle voci italiane
"Si può dimenticare tutto ma non lo sguardo." I migliori anni della nostra vita è la dichiarazione d'amore di Claude Lelouch alla Settima Arte, perché dove non...
The Natural History of Destruction fa sua la riflessione dello scrittore tedesco W.G. Sebald (già caro al regista ucraino con Austerlitz) su come la distruzione di...
Da qualche settimana la piattaforma per cinefili MUBI ha eletto il celebre attore tedesco Franz Rogowski, come “l’uomo del momento”. Effettivamente da qualche anno il cinema...
Dopo la partecipazione al Toronto International film Festival nel 2019 e al Bari Film Festival nel 2020, arriva in sala L’audizione. Prodotto e distribuito da PFA,...
Svelato il trailer del film di produzione coreana in concorso a Cannes
Tutto quello che c'è da sapere sul "documentario" di Giovanni Troilo raccontato direttamente da lui
Dal 30 gennaio sulla piattaforma MUBI è disponibile l’interessante documentario Why Are We Creative: The Centipede’s Dilemma, in cui il regista Hermann Vaske tenta di rispondere a...
L’attrice francese Isabelle Huppert riceverà l’Orso d’oro alla carriera al Berlino Film Festival, in febbraio. I suoi film, peraltro, saranno omaggiati in una sezione speciale. L’omaggio...
11 dicembre 2021 si terrà la 34esima cerimonia di assegnazione degli European Film Awards , i premi attribuiti dalla European Film Academy, che da anni promuove e premia la...
I 15 film contemporanei, dal 2000 in poi, che attraverso il rifiuto del colore, hanno portato sullo schermo storie intimiste e particolari.
È disponibile su MUBI, dal mese di ottobre, Grazie per la cioccolata. Si tratta di un film del maestro Claude Chabrol che con questo film, uscionel...
MUBI Ottobre 2021: tutta la programmazione di questo mese, disponibile sulla piattaforma online. Tra registi storici e contemporanei, Ottobre sarà ricco di titoli italiani! DOCUMENTARI ‘PINO’...
Of Freaks and Men di Aleksey Balabanov si presenta sulla carne. I titoli di testa, in rosso sangue, appaiono e scompaiono su foto d’epoca di corpi...
Maternal di Maura Delpero è davvero e senza falsi riferimenti un film originalmente pasoliniano.
MUBI anche per il mese di Aprile ci propone tante novità e esclusive distribuite dalla piattaforma, un focus sui grandi di Hollywood, Michael Haneke e tanto...
Primo film in lingua inglese di Paolo Virzì, con i notevoli Helen Mirren e Donald Sutherland, Ella & John, sebbene non abbia raccolto un'unanimità di consensi...
The book of vision, film italiano (in lingua inglese) diretto da Carlo S. Hintermann e prodotto da Terrence Malick, è stato acquisito per la distribuzione cinematografica da RS...
Il film mette in scena una realtà misteriosa e sfuggente fatta di sentimenti!
Più di un milione di persone in Italia, più di 44 milioni in tutto il mondo: sono le cifre che rendono l’Alzheimer un grave fenomeno globale...
Oltre all’atteso I Miserabili di Lady Lj, che dal 18 sarà disponibile in anteprima assoluta sulla piattaforma, l’inaugurazione di MioCinema è tutta nel segno del Festival di Cannes
7500 è l’opera prima del giovane regista tedesco Patrick Vollrath che ha debuttato, in prima mondiale, in piazza Grande al 72° Locarno Film Festival. Il numero...
Se c’è una qualità che The Ground Beneath My Feet non possiede è senza dubbio l’originalità. Per sensibilità, afflizione e incomunicabilità, la vicenda e i personaggi...
Vox Lux di Brady Corbet racconta, in forma di apologo, la fulminante ascesa di Celeste, liceale scampata all’ennesimo eccidio in una scuola pubblica americana. Il film...
Con Una luna chiamata Europa Mundruzco conferma la capacità del cinema ungherese di entrare nella mente e nel cuore dello spettatore attraverso la rigorosa bellezza delle...
Il nuovo cinema italiano è anche la libertà di fare un film di fantascienza come Tito e gli alieni, che ce ne offre una versione mai...
Ispirato a The strangers di Bryan Bertino, il nuovo capitolo di Johannes Roberts ha in comune col prototipo solo alcuni elementi. Quanto v’è di nuovo e...
Grandi novità caratterizzano il mese di febbraio di Koch Media. Dopo l’uscita cinematografica arriva in home video Non c’è campo di Federico Moccia. Il film sarà...
Il LUX Film Prize del MedFilm Festival ci ha regalato una piccola perla: Western, diretto da un’altra donna e per la precisione da Valeska Grisebach, nativa...
Un insieme di valore inestimabile quello trasmesso magnificamente dai due protagonisti di Paolo Virzì, Donal Sutherland e Helen Mirren, perfettamente in sintonia in un on the...
Life Guidance è un thriller esistenziale ambientato in un futuro che forse esiste già adesso. Un film assai interessante da non lasciarsi scappare
The childhood of a leader si divide in quattro atti, il periodo è quello tra la prima e la seconda guerra mondiale e si racconta l’infanzia...
Dopo essere entrata nel mercato internazionale lo scorso anno fondando insieme a Indigo Film la società di vendite estere True Colours, Lucky Red – da tre...
A riconoscimento del suo contribuito unico al mondo del cinema, è con grande piacere che la European Film Academy rende omaggio a Jean-Claude Carrière conferendogli il...
Parliamo ancora una volta con Fabrizio Fogliato, che per il lungo lavoro sul saggio Italia Ultimo Atto Volume 1 si addentra negli antri più oscuri del...
Il regista venezuelano Lorenzo Vigas presenta in Italia la sua opera prima, dopo la vittoria del Leone D’Oro alla scorsa edizione della Mostra del Cinema di...
Ispirati dalla serie di racconti Belle & Sebastien dell’autrice francese Cècile Aubry, gli sceneggiatori Fabien Suarez e Juliette Sales hanno seguito il periodo che porta Sebastien...
Quest'anno il Premio Co-produzione Europea – Prix EURIMAGES, riconoscimento al ruolo decisivo delle co-produzioni nell'industria cinematografica europea, va al produttore italiano Andrea Occhipinti
In Sala Sinopoli esplode l’applauso prolungato caloroso e sentito mentre scorrono i titoli di coda di Belle & Sebastien - L’avventura continua diretto dal regista canadese...
Giardini di Villa Medici - 6/17 luglio 2015, ore 21.15
Sono ben dieci le opere prime italiane in concorso quest'anno nella sezione Nuove Impronte a ShorTS International Film Festival di Trieste, in programma dal 2 al...
I grandi classici e gli autori più importanti della cinematografia mondiale riproposti in pellicola: comincia il 23 febbraio il nuovo ciclo di Intolerance, l’iniziativa promossa da...
Da martedì 8 a venerdì 18 luglio l’Accademia di Francia a Roma apre ancora una volta gli splendidi giardini di Villa Medici per la rassegna cinematografica...
Il dodicesimo episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: un breve itinerario attraverso il controverso e frastagliato ambito del postmoderno nel contesto del cinema statunitense...
Illuminazioni dal cinema indipendente americano. Dalla nostra corrispondente da New York Stefania Paolini
Illuminazioni dal cinema indipendente americano. Dalla nostra corrispondente da New York Stefania Paolini……
Oscar 2013: proviamo a pronosticare i probabili vincitori nelle categorie principali e a indicare chi lo meriterebbe davvero tra i candidati nelle varie sezioni
Pochi minuti fa, si è conclusa a Los Angeles la cerimonia per l'annuncio dei nominati all'85esima edizione degli Academy Awards. I presentatori Seth McFarlane ed Emma...
La classifica degli incassi al botteghino. Rubrica a cura di Boris Schumacher
La classifica degli incassi al botteghino. Rubrica a cura di Boris Schumacher
Si è chiusa ieri la 65esima edizione del festival di Cannes che tra pronostici, favoriti e scongiuri proclama i suoi vincitori secondo il gusto della giuria...
Come di consuetudine, Alphaville Cineclub propone, dal 23 al 27 maggio prossimi nella sua sede di Via del Pigneto 283 alle ore 21.00, la rassegna cinematografica...
La 65esima edizione del Festival di Cannes, che si svolgerà dal 16 al 27 maggio, celebra quest’anno i 50 anni dalla morte di Marilyn Monroe con...
"Nella suggestiva cornice di Campo de' Fiori, la rassegna “Il cinema argentino festeggia i 150 anni d'Italia” ha attratto al Farnese i numerosissimi amanti della cultura...
In attesa del tributo che il prossimo Festival del Cinema di Cannes dedicherà a Stanley Kubrick presentando per l’occasione la versione restaurata del capolavoro Arancia Meccanica...
« "The Road" è la strada che è scavata dentro di noi, è il DNA della sopravvivenza e, al contempo, la strada del bene contro il...
La sala professori: trailer del film tedesco candidato agli Oscar Dopo il premio Miglior film per la giuria C.I.C.A.E. e il Premio Europa Cinema Label nella...
Juan José Campanella si diverte quasi a mescolare le carte dei generi e aggiunge poi una decisa nota di denuncia delle nefandezze appartenenti alla storia argentina...
Sarà l’attrice francese Isabelle Huppert una delle ospiti d’onore della 19esima edizione del Lucca Film Festival 2023, dal 23 settembre al 1 ottobre 2023. Il festival...
Svelato il trailer di A Silence, il prossimo film di Joachim Lafosse con Daniel Auteuil ed Emmanuelle Devos, che sarà presentato in anteprima mondiale in concorso al San Sebastian Film Festival....
Georg Elser avrebbe potuto cambiare il corso della storia mondiale e salvare milioni di vite umane se solo avesse avuto 13 minuti in più. In quel...
Una rassegna ricca di film da tutto il mondo, concerti e nuovi spazi di condivisione
Cosa distingue la comicità dal dramma? Qual è la distanza tra i due generi?
Taxi Drivers ha incontrato Fabio Martina, regista de L'assoluto presente, gelido spaccato di una contemporaneità sempre pià alla deriva. Insieme a lui abbiamo tentato di fare...
Presentato al festival di Berlino, "Mister Morgan" è un dramma garbato e delicato, venato di sorriso ma intinto nella nostalgia.
A febbraio Cineclub Detour propone una serie di pellicole dirette da autori pluripremiati che in questi ultimi anni si stanno imponendo nel panorama internazionale. Trattandosi di...