Connect with us

Magazine

I nuovi film al cinema dal 1° maggio e quelli ancora in sala

Ecco le novità cinematografiche in sala e tutti i film da vedere al cinema

Pubblicato

il

Ora al cinema: i nuovi film al cinema dal 1° maggio

Ora al cinema: i nuovi film al cinema dal 1° maggio. Ecco la nostra guida completa con tutti i film attualmente nelle sale cinematografiche in Italia e tutte le novità in sala di questa settimana e nel weekend, con le trame dei film, i trailer, le recensioni, le notizie e le curiosità sui film del momento.

I film usciti al cinema la settimana scorsa.

Ora al cinema: cosa esce in sala questa settimana?

Black Bag – Doppio Gioco (Thriller, Drammatico) in programmazione dal 30 aprile, un film di Steven Soderbergh, con Michael Fassbender, Cate Blanchett, Gustaf Skarsgård, Marisa Abela, Pierce Brosnan, Tom Burke, Naomie Harris, Regé-Jean Page, Kae Alexander, Bruce Mackinnon, Orli Shuka, Ambika Mod.

L’agente britannico George Woodhouse ha una settimana per scoprire chi ha trafugato un software segreto dall’Intelligence. Tra i sospettati c’è anche sua moglie Kathryn. Durante l’indagine, emergono indizi che sembrano incastrarla, ma tra bugie, tradimenti e colpi di scena, George dovrà scegliere tra la lealtà verso il suo paese e l’amore per sua moglie.

Ho Visto Un Re (Commedia) in programmazione dal 30 aprile, un film di Giorgia Farina, con Edoardo Pesce, Sara Serraiocco, Marco Fiore, Blu Yoshimi, Lino Musella, Gabriel Gougsa, Gaetano Bruno.

La nostra intervista al cast.

Emilio, è un bambino che, nell’Etiopia del 1936, sfugge agli orrori della guerra e al fanatismo fascista rifugiandosi nella fantasia. La sua amicizia con Abraham, un guerriero etiope prigioniero, diventa per lui un’occasione di scoperta e crescita, trasformando la dura realtà in un’avventura di immaginazione e umanità.

La Solitudine dei non Amati (Commedia, Sentimentale) in programmazione dal 30 aprile, un film di Lilja Ingolfsdottir, con Helga Guren, Oddgeir Thune, Kyrre Haugen Sydness, Heidi Gjermundsen, Maja Tothammer-Hruza, Marte Magnusdotter Solem, Esrom Kidane, Aksel August Lenander-Lervik, Elisabeth Sand.

Maria, madre di quattro figli, è sopraffatta da una vita familiare e lavorativa opprimente. Quando il marito Sigmund annuncia il divorzio, Maria è costretta ad affrontare il dolore e la solitudine, intraprendendo un percorso doloroso ma necessario di rinascita e riscoperta di sé.

Ritrovarsi a Tokyo (Drammatico) in programmazione dal 30 aprile, un film di Guillaume Senez, con Romain Duris, Judith Chemla, Mei Cirne-Masuki, Tsuyu Shimizu, Yumi Narita, Patrick Descamps, Shinnosuke Abe, Morio Agata, Eriko Takeda.

Jay è un tassista francese che vive nella capitale giapponese, dove cerca invano da anni di ritrovare la figlia Lily, persa dopo un divorzio. Disilluso e prossimo al ritorno in patria, l’incontro con una madre nella sua stessa situazione lo scuote profondamente. Ma sarà un incontro fortuito con Lily, che non lo riconosce, a riaccendere in lui la speranza e il bisogno di ricucire il passato.

Storia di una Notte (Drammatico) in programmazione dal 30 aprile, un film di Paolo Costella, con Anna Foglietta, Giuseppe Battiston, Luigi Diberti, Stefania Casini, Giulietta Rebeggiani, Biagio Venditti, Yile Vianello, Thomas Trabacchi, Massimiliano Caiazzo.

Piero ed Elisabetta sono una coppia devastata dalla morte del figlio maggiore. Due anni dopo la tragedia, un tentativo di riunione familiare a Natale viene sconvolto da un nuovo incidente che costringe tutti a confrontarsi con il dolore irrisolto. Tra silenzi e tensioni, la famiglia affronta una lunga notte che mette a nudo le ferite mai guarite e il bisogno urgente di perdono e riconciliazione.

Thunderbolts* (Azione, Avventura, Fantasy) in programmazione dal 30 aprile, un film di Jake Schreier, con Florence Pugh, Sebastian Stan, David Harbour, Wyatt Russell, Olga Kurylenko, Hannah John-Kamen, Lewis Pullman, Geraldine Viswanathan, Julia Louis-Dreyfus, Chris Bauer, Violet McGraw, Wendell Pierce, Eric Lange, Joshua Mikel.

Un gruppo di antieroi segnati dal passato si riunisce per una missione segreta orchestrata da Valentina de Fontaine. Quando scoprono di essere stati usati e intrappolati, i Thunderbolts devono affrontare i propri traumi e tensioni interne per decidere se restare pedine o diventare una vera squadra contro una minaccia globale.

Il Bacio della Cavalletta (Drammatico) in programmazione dal 1° maggio, un film di Elmar Imanov, con Sophie Mousel, Lenn Kudrjawizki, Adolf El Assal, Michael Hanemann, Doina Komissarov, Viola Neumann, Holger Stolz.

Bernard è uno scrittore metodico e solitario, la cui fragile stabilità viene sconvolta dalla malattia del padre Carlos, colpito da un tumore al cervello. Mentre affronta il dolore e la confusione, Bernard si confronta con legami profondi, fragilità emotive e scelte irreversibili, in un racconto intimo sulla perdita, l’amore e il disorientamento dell’anima.

Breath (Documentario) in programmazione dal 5 maggio, un film di Ilaria Congiu.

Un viaggio personale e profondo alla scoperta delle conseguenze della pesca industriale e del consumismo sul mare e sull’anima. Tra Italia, Tunisia e Senegal, la regista raccoglie storie di vita legate all’oceano, confrontandosi con il proprio passato familiare e riflettendo sulla crisi ecologica, la perdita, il perdono e la resilienza.

Il Codice del Bosco (Documentario) in programmazione dal 5 maggio, un film di Alessandro Bernard, Paolo Ceretto.

Un documentario che racconta le conseguenze dell’uragano Vaia e l’avanzata del Bostrico, insetto che sta devastando le foreste del nord-est Italia. Attraverso l’esplorazione di due scienziati, il film diventa un viaggio tra scienza, mito e natura, alla ricerca di un nuovo linguaggio per comprendere il bosco come organismo vivente e riscrivere il nostro rapporto con l’ambiente.

L’Origine del Mondo (Drammatico) in programmazione dal 5 maggio, un film di Rossella Inglese, con Giorgia Faraoni, Fabrizio Rongione, Giovanni Calcagno, Giovanna Di Rauso, Andrea Sperandio, Vittorio Alonzo.

Eva è una diciannovenne tormentata dal senso di colpa dopo aver causato un incidente mortale e taciuto la verità. In cerca di espiazione, si avvicina al compagno della vittima senza rivelare la sua identità. Il legame che nasce tra i due diventa un percorso doloroso ma liberatorio, in cui la verità, una volta emersa, apre la strada al perdono e a un nuovo inizio.

Mauro Corona – La mia vita finché capita (Documentario) in programmazione dal 5 maggio, un film di Niccolò Maria Pagani, con Giancarlo Giannini, Erri De Luca, Piero Pelù.

Un documentario che esplora la vita di Mauro Corona, tra ricordi personali, riflessioni sulla ribellione giovanile e la passione per la scrittura. Con la voce intensa di Giancarlo Giannini, il film intreccia citazioni letterarie e momenti intimi, offrendo uno spaccato profondo del suo legame con la montagna e il borgo di Erto. Tra incontri con amici come Piero Pelù e Erri De Luca, il documentario dipinge un ritratto di un uomo che, tra gioia e malinconia, si racconta attraverso parole e paesaggi che lo definiscono.

n-Ego (Drammatico, Sentimentale) in programmazione dal 5 maggio, un film di Eleonora Danco, con Eleonora Danco, Antonio Bannò, Luca Gallone, Federico Majorana, Filippo Timi, Elio Germano.

La nostra intervista alla regista.

Un viaggio esistenziale che mescola ricerca interiore ed esplorazione del mondo esterno. La regista attraversa strade e luoghi, incontrando personaggi che riflettono le sue paure e desideri. Tra crisi creativa e personale, il film esplora il conflitto tra l’autenticità e l’inevitabile ripetizione della propria esistenza. Il personaggio principale, segnato dalla vita, si traveste da manichino, simbolo di un’infanzia perduta ma ancora viva nel suo inconscio.

Andy Warhol. American Dream (Documentario, Biografico) in programmazione dal 6 maggio, un film di Lubomir Slivka.

Un documentario che esplora la figura di Andy Warhol, andando oltre la sua icona popolare per svelarne gli aspetti più umani e complessi. Attraverso interviste intime e materiali esclusivi, il film racconta le sue radici slovacche, l’influenza della sua famiglia e la sua evoluzione da immigrato a genio dell’arte. Tra storie personali e nuove prospettive, emerge un Warhol sorprendente, introspettivo e rivoluzionario, la cui visione ha trasformato la cultura contemporanea.