Connect with us

In Sala

‘Ritrovarsi a Tokyo’ Un magnifico Romain Duris in cerca di redenzione

Ritrovarsi a Tokyo riunisce il regista Guillaume Senez e il suo protagonista Romain Duris, per un'opera dal sapore universale e dalle emozioni potenti.

Pubblicato

il

ritrovarsi a tokyo

Dopo l’anteprima al Rendez Vous Festival 2025, Ritrovarsi a Tokyo arriva nelle sale italiane mercoledì 30 aprile, distribuito da Teodora Film. La nuova pellicola di Guillaume Senez, che torna a dirigere Romain Duris in una delle sue migliori prove, è una storia emozionante e illuminante.

Ritrovarsi a Tokyo | La trama

Jerome, detto Jay (Duris), è un francese trapiantato a Tokyo, che lavora in un’azienda di NCC e vive con una scimmietta di nome Jean-Pierre. L’uomo ha un passato turbolento, dal quale dipende la sofferenza con cui convive da anni. Quando l’ex moglie, ormai stufa del suo essere inaffidabile e pericoloso, decise di tornare dalla sua famiglia, in Giappone, insieme alla figlia Lily, di appena tre anni, Jay perse per sempre le loro tracce. Ed è questo il motivo che lo ha spinto a trasferirsi dall’altra parte del mondo, nella speranza di ritrovare la sua bambina e di ricreare un rapporto con lei. Ma il destino non ha mai giocato in suo favore, almeno sino a quando non si ritrova a dover sostituire un collega malato, nell’accompagnare a scuola un’adolescente con la caviglia ingessata.

Jay riconosce subito la figlia (Mei Cirne-Masuki) che ha perso tanto tempo prima, ma non si sbilancia, non volendo rischiare di rovinare tutto. Mentre il padre (Patrick Descamps) lo aspetta in Francia, pronto a riabbracciarlo e a dargli una nuova possibilità di vita, lui pensa a come poter sistemare le cose, senza dover ricorrere ad azioni azzardate e irreversibili.

ritrovarsi a tokyo

Photo Credit ©LesFilmsPelleas_VersusProduction

Padri e figli(e)

Ritrovarsi a Tokyo è una di quelle opere che cresce pian piano, creando i presupposti affinché le emozioni esplodano senza neanche accorgersene. La storia di Jay rappresenta, chiaramente, il percorso di un uomo in cerca di redenzione, perdono, ma anche di quel briciolo di felicità che si è sempre negato e che sogna di trovare un giorno. Vittima della rabbia, della frustrazione e del senso di colpa, che vanno a contagiare qualsiasi aspetto della sua esistenza, il protagonista vaga per la città e non perde le speranze. Nel tentativo di raggiungere il suo scopo, però, finisce per ferire chi lo ama incondizionatamente.

Ed è così che la pellicola mette sotto la lente di ingrandimento il rapporto di un padre con il proprio figlio, indagato da differenti punti di vista. Al tempo stesso mostra le differenze culturali e sociali di un paese come il Giappone. Ne viene fuori, forse non volutamente, una sorta di critica a un sistema lontano da quello europeo, che vuole tutelarsi e tenere fuori gli stranieri. A ben guardare, la riflessione può estendersi all’attualità che viviamo, anche se declinata in altri aspetti.

Potenza narrativa e verità

Ritrovarsi a Tokyo possiede una forza narrativa che si traduce anche visivamente e simbolicamente. La capitale giapponese, con le sue luci e i suoi colori, rispecchia il caleidoscopio di emozioni, seppur rimanga apparentemente fredda, grazie anche a precise scelte fotografiche. Oltre alla delicata colonna sonora e alla impeccabile sceneggiatura, capaci di creare due colonne portanti che lavorano in parallelo per un medesimo fine, un plauso indiscutibile va alla prova di Duris.

ritrovarsi a tokyo

Photo Credit ©LesFilmsPelleas_VersusProduction

A distanza di sette anni da Le nostre battaglie, l’attore parigino torna a farsi dirigere da Senez e ci regala un’altra intensa interpretazione: il suo Jay è vero e tangibile, capace di farsi carico di una sofferenza inimmaginabile e di conservare il sorriso per i (pochi) momenti spensierati.

*Sono Sabrina, se volete leggere altri miei articoli cliccate qui.

Ritrovarsi a Tokyo

  • Anno: 2024
  • Durata: 98
  • Distribuzione: Teodora Film
  • Genere: drammatico
  • Nazionalita: Belgio, Francia; Germania, USA
  • Regia: Guillaume Senez
  • Data di uscita: 30-April-2025