La Fondation Jérôme Seydoux-Pathé presenta 18 film
È sempre molto complesso fare critica quando si tratta di cinema muto. Come è ovvio che gli anni che ci separano dalla grande tradizione del cinema...
Le Giornate del Cinema Muto di Pordenone, nate nel 1982 come un progetto visionario, sono oggi un punto di riferimento mondiale per gli appassionati e gli...
Le Giornate del Cinema Muto 2025 a Pordenone hanno confermato il loro ruolo di punto di riferimento internazionale per il cinema muto. Oltre mille accreditati da...
Nel programma delle Giornate del Cinema Muto è stato presentato Soldier Man, un film di Harry Edwards girato nel 1926 e distribuito nel 1928, con Harry...
A Buster Keaton spetta la chiusura ufficiale della 44.ma edizione delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone. Sabato 11 ottobre alle 21 al Teatro Verdi di Pordenone...
“Non posso scegliere tra voi due!” Con questa frase la figlia di due genitori litiganti ci spezza il cuore. Abituati ultimamente a documentari, spezzoni storici e/o...
Le Giornate del Cinema Muto chiudono l’edizione 44 con un grande tributo a Buster Keaton. Dunque, sabato 11 ottobre, il sipario calerà ufficialmente al Teatro Verdi...
Le Giornate del Cinema Muto 2025 di Pordenone, alla sua edizione, puntano i riflettori su due giganti della comicità muta, Charlie Chaplin e Harry Langdon, con...
Quella di Cyrano de Bergerac è una storia senza tempo. Dall’opera teatrale di Edmond Rostand fino ai giorni nostri si sono succedute non solo versioni per...
Il drammatico racconto di un capitano che si riprende ciò che gli appartiene
Die Dame mit der Maske è un film muto tedesco del 1928, diretto da Wilhelm Thiele, un regista noto per la sua transizione dal teatro al...
Alla 44a edizione delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone abbiamo intervistato il regista e compositore Kurt Kuenne
Le Giornate del Cinema Muto – 44a edizione dedicano la serata di mercoledì 8 ottobre a una profonda riflessione contro i conflitti, con un evento speciale...
Una tensione continua tra ideologia e invenzione
Tutti fuori dalla sala principale del Verdi parlano. Di che cosa parlano? Di Cinema. Anche di Charlie Chaplin. ‘Ma non era morto?’ domanda un alunno di...
Ogni anno, durante le Giornate del Cinema Muto 2025, Pordenone si trasforma in un palcoscenico di antichi sogni: pellicole che hanno fatto la storia, incantando e...
Dal 5 all’11 ottobre, Pordenone celebra il cinema che ha fatto la storia, tra proiezioni dal vivo, rarità restaurate e omaggi ai grandi maestri. Un festival...
Il direttore delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone ci descrive la 44a edizione di un Festival unico nel suo genere in Italia, raccontandoci in maniera...
Un intenso primo piano di Dorothy Mackaill, dal film The Man Who Came Back di Emmett J. Flynn, è l’immagine della 44a edizione delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone, dal...
Annunciato il programma della kermesse.
Le retrospettive.
Il Locarno Film Festival 2025 si apre con un omaggio al cinema muto. A inaugurare il festival sarà infatti The Winning of Barbara Worth (Sabbie ardenti,...
Circa 200 titoli fra corto e lungometraggi arriveranno dalle cineteche nazionali e internazionali per la 44esima edizione delle Giornate del Cinema Muto che si svolgerà dal 4 all’11 ottobre al Teatro...
Le Giornate del Cinema Muto, 43a edizione del festival dedicato ai film classici e alle riscoperte Dal 6 al 26 novembre, la Fondation Jérôme Seydoux-Pathé di...
Le 'Giornate del Cinema Muto' 2024: cinema e cultura a Pordenone.
Le Giornate del Cinema Muto danno spazio anche a progetti di ricostruzione storica come quello della famiglia di Eugenio Cardini.
Una grande produzione del cinema muto francese
Per l’ultima giornata delle Giornate del Cinema Muto, vedremo Gary Cooper in uno dei suoi primi ruoli importanti in The Winning of Barbara Worth, di Henry...
L' importanza dei costumi nel cinema
Alle Giornate del Cinema muto di Pordenone si passerà dalla premiazione di Bryony Dixon e Mark-Paul Meyer, con il Premio Jean Mitry 2024, al Fior D’Ombra di...
Le Giornate del Cinema Muto continuano a regalare fantastici incontri e grandiosi ospiti. Protagonista di questo articolo, Craig Barron, effettista statunitense specializzato nel matte painting e...
Presentato il programma di giovedì 10 ottobre 2024 della 43a edizione delle Giornate del Cinema Muto, che si tiene al Teatro Verdi di Pordenone. Dalla folle...
Definire coraggioso il Festival pordenonese, Le giornate del cinema muto, che quest’anno giunge alla sua 43ma edizione, è riduttivo. Una scia di film che vengono dal...
Una piccola perla sottomarina
Alla rassegna delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone
Sorok Pervyi (Il quarantunesimo) è un film del 1926, girato nell’allora Unione Sovietica da Yakov Protazanov. Tra i registi sovietici più conosciuti degli anni ’20, è...
Non risente dell’usura del tempo Pagine dal libro di Satana (Blade of satans Bog), capolavoro del muto, diretto da Carl Th Dreyer nel 1920. Un’opera imponente...
“In carrozza!” alla Tom Hanks, ripartiamo sul Polar Express di Pordenone… Oggi un’ondata dall’Uzbekistan: “Ajal Minorasi“, 1925, regia di Viacheslav Viskovskii. Siamo nel cuore del Festival,...
L’Atmosfera alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone Tutti in attesa dinanzi al Teatro Verdi di Pordenone, in dolce fremito per assistere alla proiezione di 3...