 
													 
																									Miglior documentario al Vision 2030 di Noto
 
													 
																									In concorso al Film Festival Diritti Umani Lugano 2025
 
													 
																									Night of passage, un illuminante controcanto Al profluvio di narrazioni dal sapore xenofobo, alla propaganda che innesca odiose guerre tra poveri, alla disumanizzante massificazione del termine...
 
													 
																									Più di 242mila spettatori, 150 workshop per filmmakers, 15mila documentari in archivio. Sono questi i numeri eccezionali che accompagnano l’apertura della nuova edizione del Sole Luna...
 
													 
																									Scomodo, pungente, combattivo: lo statunitense Oliver Stone appartiene a quella schiera di cineasti per i quali la settima arte rappresenta uno strumento di denuncia e coscienza...
 
													 
																									Ripercorriamo la filmografia di Yorgos Lanthimos, cineasta greco autore di capolavori come 'Dogtooth' e 'The Lobster'
 
													 
																									Alla riscoperta del maestro del nuovo cinema indie americano
 
													 
																									Pasquale Petrolo, in arte Lillo, ospite al Saturnia Film Fest 2025
 
													 
																									Harrison Ford compie 83 anni. Ne ripercorriamo la lunga carriera ricordando i suoi film (e i suoi personaggi) più significativi
 
													 
																									A 29 anni, la vita di Lisa (Anna Manuelli) scorre nella precarietà. Alle sue spalle, una famiglia ormai disgregata; innanzi a lei, soltanto incertezze. È in...
 
													 
																									La scuola, recensione di un lungometraggio di successo Trent’anni e non sentirli. Correva, infatti, l’anno 1995 quando il lungometraggio La scuola di Daniele Luchetti usciva per...
 
													 
																									Tra Natura e Quota – Giovanni Storti sopravvive alle Alpi Apuane è un documentario scritto e diretto da Giorgia Lorenzato e Manuel Zarpellon, presentato in anteprima...
 
													 
																									Proiezioni, masterclass, mostre e dibattiti saranno anche quest’anno al centro dell’undicesima edizione de ‘Le Giornate della Luce’, festival in programma a Spilimbergo (PN) dal 7 al...
 
													 
																									A cento anni dalla sua nascita. su Raiplay
 
													 
																									Un racconto sospeso tra speranza, illusione e accettazione
 
													 
																									Un piccolo gioiello del cinema indipendente italiano
 
													 
																									Fabrizio Gifuni avrebbe potuto intraprendere la carriera di giudice o avvocato se avesse portato a termine i suoi studi di giurisprudenza. Una scelta in fondo non...
 
													 
																									Se si dovesse individuare un Re Mida del mondo del cinema, non ci sarebbero dubbi su chi far ricadere la scelta: James Cameron, autentico professionista del...
 
													 
																									Un dialogo tra amici che sembra superare il tempo e lo spazio
 
													 
																									In occasione del 400esimo anniversario del culto di Santa Rosalia, il Sole Luna Doc Film Festival – in programma a Palermo dall’1 al 7 luglio 2024...
 
													 
																									Franco Maresco, regista e autore palermitano tra i più originali e interessanti del panorama italiano degli ultimi decenni, sarà ospite della 60esima Mostra Internazionale del Nuovo...
What if? Cosa sarebbe accaduto nelle nostre vite se avessimo fatto delle scelte diverse, se anche un minimo particolare fosse cambiato nel corso degli eventi? Si...
 
													 
																									È stata una gioventù senz’altro travagliata, quella di Marjane Satrapi. Figlia di un’agiata famiglia iraniana dalle idee progressiste, la futura regista trascorre la sua infanzia a...
 
													 
																									Quando nel 2004 esce nelle sale Private – primo lungometraggio fiction di Saverio Costanzo -, il regista romano ha già alle spalle alcune esperienze in ambito...
 
													 
																									Anche quest’anno è tornato il Festival del Cinema di Porretta Terme, manifestazione giunta alla 22esima edizione in programma dal 2 al 10 dicembre 2023. Tra gli...
 
													 
																									Artista e intellettuale poliedrico, Roberto Andò rappresenta una delle figure più interessanti del panorama culturale italiano. Scrittore, sceneggiatore, regista di cinema, d’opera lirica e teatro di...
 
													 
																									Bellissima, elegante e misteriosa, Silvana Mangano è stata una delle più grandi attrici italiane del secondo dopoguerra. Il fisico statuario, lo sguardo malinconico e austero: in...
 
													 
																									“Che senso ha la vita?”. Ognuno di noi, almeno una volta nel corso della propria esistenza, si è trovato dinanzi alla domanda delle domande, all’interrogativo che...
 
													 
																									Racchiudere Saverio Costanzo in una sintetica definizione equivarrebbe, in fondo, a ricondurlo all’interno di quegli spazi fisicamente circoscritti dentro i quali si muove gran parte del...
 
													 
																									Parlare di Liliana Cavani significa evocare il cinema narrativo in una delle sue forme più autentiche e radicali. Non per un discorso meramente astratto e formale,...
 
													 
																									Nella splendida location di Revine Lago, in provincia di Treviso, dal 21 al 29 luglio prossimi torna il Lago Film Fest, festival indipendente del cinema di...
 
													 
																									Fotografo, discografico, marketing manager. Tante vite in una sola. Tutte all’insegna del successo: Grain – Portrait of Fabio D’Emilio è il documentario realizzato da Simone Valentini...
 
													 
																									“Nannarella”: chiamavano così Anna Magnani, con un nomignolo in romanesco che esprimeva l’affetto e la vicinanza ad un’attrice capace come pochissime di esprimere i sentimenti e...
 
													 
																									Regista, documentarista e sceneggiatore italiano, autore, tra gli altri, di racconti e inchieste su di un’Italia meridionale ormai scomparsa.
 
													 
																									Nel numero 604 della rivista cinematografica “Bianco e Nero”, un’interessante monografia su Liliana Cavani, a cura di Enrico Magrelli.
 
													 
																									Senza alcun dubbio, il francese Nicolas Philibert è oggi uno dei più interessanti e apprezzati documentaristi del panorama europeo. Esploratore dalla forte impronta umanista di universi...
 
													 
																									Dagli esordi tra video sciistici e brevi documentari al possibile Oscar 2023
 
													 
																									Sorridere non costa nulla. Così come mostrarsi cortesi. D’altronde – scriveva Esopo – “nessun atto di gentilezza, per piccolo che sia, è mai sprecato”. Lo sa...
 
													 
																									Il 25 settembre 1922 nasceva a Roma Luciano Salce, regista cinematografico italiano tra i più amati del secondo dopoguerra, le cui commedie di costume hanno rappresentato...
 
													 
																									Grazie a Italian Film Festival Berlin arriva in Germania il nuovo film di Tornatore dedicato a Morricone!
 
													 
																									Ripercorriamo le storie di alcuni dei capolavori passati da Venezia
Il mondo del lavoro al giorno d’oggi illustrato dal regista francese in tre film: tre storie differenti per un unico, doloroso responso.
 
													 
																									È di prossima uscita nelle sale italiane l’ultima fatica cinematografica di Baz Luhrmann: Elvis.