 
													 
																									Alle Giornate degli autori
 
													 
																									Diversamente da tanto cinema hollywoodiano che accelera sul montaggio incrociato, ne Il Sesto senso la costruzione drammaturgica procede lenta e progressiva: non punta sulla frenesia del...
 
													 
																									È una nevicata che non si scioglie mai, quella che scende sulle periferie di Buenos Aires. Non è un caso che L’Eternauta torni oggi, in una...
 
													 
																									Questa settima stagione di Black Mirror non solo prosegue il suo viaggio nell’angoscia tecnologica, ma lo fa scavando dentro il passato della serie stessa, attingendo a...
 
													 
																									Pich, Amnesty International, soggetti. Università Roma Tre, sceneggiature, diritti umani e documentario. Giovani. Queste sono solo alcune delle parole chiave che caratterizzano una nuova proposta nel...
 
													 
																									Quarto Potere di Orson Welles torna nelle sale in versione restaurata. Un film colossale. Perché colossale? Essenzialmente per tre motivi. Il primo è che la sperimentazione...
 
													 
																									Una meditazione surreale e profonda su identità, storia e ruolo dell'artista
 
													 
																									L’ironia di Paulo Carneiro al Festival dei diritti umani di Lugano La comunità di Covas do Barroso, nel nord del Portogallo, scopre che la società britannica Savannah...
 
													 
																									In concomitanza col secondo anniversario della morte di Mahsa Amini (16 settembre 2022), ragazza-simbolo della battaglia indefessa (e purtroppo spesso fatale) delle donne iraniane, arriva nelle...
 
													 
																									Al Sentiero Film Factory il pluripremiato cortometraggio filippino della giovane regista Sam Manacsa
Il mondo rurale in Albania
 
													 
																									Il documentario di Luciana Fina è un puzzle d’immagini che mostrano la rivoluzione pacifica e democratica
 
													 
																									Un film lituano che esplora l'"annegamento secco" dei legami familiari
 
													 
																									Riconoscersi oltre le linee nemiche
In sala dal 25 luglio 2024 Amici per caso, ultima fatica di Max Nardari, prodotto dalla sua casa di produzione Reset Production. Promette di allietare le...
 
													 
																									Il tema della filosofia istantanea ci guida alla riflessione sul mondo contemporanei
 
													 
																									Guillermo Quintero ci mostra un miracolo della natura: il Rio Rojo
 
													 
																									Non è che perché un film parli di omosessualità associata alla felicità e alla spensieratezza che si debba per forza gridare al capolavoro! L’Amante dell’astronauta non...
 
													 
																									Un errore clamoroso. Una storia con spunti di attualità
 
													 
																									Chien de la casse, tradotto in italiano “Cane Rabbioso”, è un film piccolissimo, privo di presunzione, opera prima di un giovane regista che con cristallina lucidità...
 
													 
																									Con il ritratto di questa pittrice si ripercorre l'avanguardie romana degli anni ’60 e ‘70
 
													 
																									Una feroce denuncia della condizione della donna
 
													 
																									Un triangolo amoroso
 
													 
																									Mutamenti climatici, comunità lgbt, tra l'islam e la contemporaneità
 
													 
																									Il film apre il Festival
 
													 
																									Io Capitano ci mostra la realtà tristemente nota alle coste italiane, quella dell’immigrazione, dall’Africa verso l’Europa. Nel film di Matteo Garrone, con sceneggiatura a firma del...
 
													 
																									La capacità di unire gli opposti e farli lavorare insieme per un sorprendente risultato