fbpx
Connect with us

Film da Vedere

‘Ladyhawke’ di Richard Donner con Michelle Pfeiffer e Rutger Hauer

Ladyhawke ha al suo attivo contributi artistici e tecnici di prim’ordine: nel cast Michelle Pfeiffer e Rutger Hauer; le luci mozzafiato sono curate da Vittorio Storaro; i costumi sono ottimi, così come gli effetti sonori, per i quali il film ricevette due candidature agli Oscar; le musiche, travolgenti, sono di Andrew Powell

Pubblicato

il

Ladyhawke, un film del 1985 diretto da Richard Donner. Nel cast figurano Rutger Hauer, Michelle Pfeiffer e Matthew Broderick.

Ladyhawke la trama

In Francia, nel XIII secolo, un malvagio vescovo feudale si innamora di Isabella d’Angiò. Ma il cuore della bella appartiene al capo delle guardie Etienne. Il vescovo scaglia una maledizione sui due poveretti: lui è condannato a vagare di notte sotto forma di lupo, lei a trasformarsi in falco durante il giorno. I due amanti sono destinati quindi a non incontrarsi più sotto spoglie umane. Poi Etienne incontra il ladruncolo Philippe che, con l’aiuto del monaco-mago Imperius, salva la vita prima al falco, poi al lupo.

Una favola medievale

In un borgo del Medioevo francese ha inizio la bella fiaba diretta da Richard Donner, Ladyhawke. Pellicola che ha al suo attivo contributi artistici e tecnici di prim’ordine: il cast, che può contare sull’incantevole bellezza di Michelle Pfeiffer, sull’inconfondibile carisma di un Rutger Hauer fresco di Blade Runner e sulla simpatica buffoneria di Matthew Broderick; gli insoliti (per una megaproduzione americana), suggestivi paesaggi – anche se la trama nell’edizione italiana vuole richiamare un’ambientazione francese, il film è stato girato quasi esclusivamente in Italia, fra boschi, vallate e castelli abruzzesi, emiliani e lombardi. Le luci mozzafiato sono curate da uno dei più grandi autori della fotografia cinematografica a livello mondiale: il pluripremiato Vittorio Storaro; i costumi sono ottimi, così come gli effetti sonori, per i quali il film ricevette due candidature agli Oscar; le musiche, travolgenti, sono di Andrew Powell, un compositore che ha collaborato a lungo con Alan Parsons e Eric Woolfson, membri del gruppo The Alan Parsons Project: le sonorità elettroniche stridendo non poco con l’epoca in cui la vicenda è calata creano un effetto di straniamento per ricordarci continuamente che dietro le apparenze della patina storica di quel mondo, tutto è fantasia, avventura e sense of wonder, come in un gioco di ruolo per ragazzini alla Dungeons and Dragons.

Richard Donner: addio al regista di SupermanArma letale The Goonies

  • Anno: 1985
  • Durata: 124'
  • Genere: Fantastico
  • Nazionalita: USA
  • Regia: Richard Donner