Connect with us

Biennale del Cinema di Venezia

Venezia 82: programma del 1° settembre: arriva ‘Portobello’

Tra Safdie, Fastvold e Bellocchio: cinema d’autore, serie attese e il Leone alla Carriera a Kim Novak

Pubblicato

il

Venezia 82 programma

La Mostra del Cinema di Venezia 82 lunedì 1 settembre sarà  intensa che unendo cinema internazionale, serie italiane e grandi omaggi. In concorso arrivano due titoli molto attesi: The Testament of Ann Lee di Mona Fastvold, musical visionario sulla leader degli Shaker, e The Smashing Machine di Benny Safdie, biopic sportivo interpretato da Dwayne Johnson ed Emily Blunt.

Per l’Italia è il giorno di Portobello, la nuova serie di Marco Bellocchio dedicata a Enzo Tortora, che debutta in Sala Grande. Spazio anche alla sperimentazione con Orfeo di Virgilio Villoresi, mentre il Leone d’Oro alla Carriera va a una vera icona hollywoodiana: Kim Novak.

Venezia 82, programma del 1° settembre

Concorso

Alle ore 16:00 in Sala Grande sarà presentato The Testament of Ann Lee di Mona Fastvold, con Amanda Seyfried, Lewis Pullman e Thomasin McKenzie. Un musical che ripercorre la vita della fondatrice dello Shaker Movement, proclamata dai suoi seguaci come il “Cristo donna”.

In serata (Sala Grande, 19:00) tocca a The Smashing Machine di Benny Safdie, con Dwayne Johnson ed Emily Blunt. Il film racconta la parabola sportiva e personale di Mark Kerr, campione di MMA e wrestler. Distribuito da I Wonder Pictures, uscirà nelle sale italiane il 19 novembre 2025.

Fuori Concorso

Alle 14:00 in Sala Grande viene proiettato Kim Novak’s Vertigo di Alexandre Philippe, un ritratto intimo della diva lanciata da Hitchcock in La donna che visse due volte.

A chiudere la giornata, alle 23:55 in Sala Grande, Orfeo di Virgilio Villoresi, fantasy italiano con Aomi Muyock e Giulia Maenza, che reinterpreta in chiave visionaria il mito classico.

Serie

Alle 21:45 in Sala Grande debutta Portobello di Marco Bellocchio (episodi 1 e 2). La serie ricostruisce l’ascesa e la caduta di Enzo Tortora, dal successo televisivo agli anni bui del processo. Protagonisti Fabrizio Gifuni, Lino Musella, Romana Maggiora Vergano e Barbora Bobulova.

Sempre nel pomeriggio (Sala Casinò, 15:00), Etty di Hagai Levi (episodi 1-3), con Julia Windischbauer, racconta la vita della giovane ebrea Etty Hillesum durante l’occupazione nazista di Amsterdam.

Orizzonti

Alle 13:45 in Sala Darsena viene proiettato Songs of Forgotten Trees di Anuparna Roy (India), storia di due migranti che a Mumbai trovano conforto reciproco tra precarietà e affetti inattesi.

Segue alle 16:15, sempre in Sala Darsena, Harà Watan (Lost Land) di Akio Fujimoto, viaggio struggente di due fratelli Rohingya che lasciano un campo in Bangladesh per cercare la famiglia dispersa.

Settimana Internazionale della Critica

Alle 14:00 in Sala Perla tocca a Roqia di Yanis Koussim (Algeria, Francia, Qatar, Arabia Saudita). La storia di Ahmed, tornato al villaggio senza memoria e con segni misteriosi sul corpo, in un’atmosfera sospesa tra dramma e soprannaturale.

Giornate degli Autori

Alle 11:30 in Sala Perla sarà presentato Past Future Continuous (Gli Uccelli del Monte Qaf) di Morteza Ahmadvand e Firouzeh Khosrovani (Iran). Un film sull’esilio e sulla memoria, dove tecnologia e nostalgia diventano l’unico ponte con un passato irraggiungibile.