Connect with us

ANIME

Anime d’estate 2025: 4 serie imperdibili tra mistero, romanticismo e nuove scoperte

Da L’estate in cui Hikaru è morto a Bad Girl, ecco i titoli che faranno parlare di sé nei prossimi mesi

Pubblicato

il

Con l’arrivo dell’estate e le piattaforme streaming pronte a rinnovare i cataloghi a colpi di titoli freschi, anche il mondo anime si prepara a conquistare le giornate (e le notti) degli appassionati. La stagione estiva 2025 si presenta ricca e variegata: tra atmosfere cupe, dolci storie d’amore e progetti originali dal potenziale sorprendente, ce n’è davvero per tutti i gusti.

L’estate in cui Hikaru è morto

Quando un anime riesce a fondere suspense, emozioni soffuse e un senso costante di disagio con una regia elegante, il risultato non può che colpire. È il caso de L’estate in cui Hikaru è morto, adattamento del manga cult di Mokumokuren, già osannato dai lettori per il suo approccio unico al racconto dell’orrore quotidiano. Gia disponibile in streaming su Netflix a partire dal 5 luglio, con episodi in uscita settimanale in simulcast con il Giappone.

La serie è prodotta da CygamesPictures e diretta da Ryōhei Takeshita, con una colonna sonora evocativa che alterna il dream pop di Vaundy all’elettronica disturbante di  TOOBOE. Il risultato è un’esperienza sonora e visiva ipnotica.

Trama

La storia ruota attorno a Yoshiki e Hikaru, due ragazzi cresciuti in un piccolo villaggio rurale. La loro amicizia, profonda e apparentemente indissolubile, viene stravolta da un evento tragico: Hikaru muore. O almeno così sembrava. Poco dopo, Hikaru “torna”, ma Yoshiki percepisce subito che qualcosa in lui è… sbagliato. Il volto è lo stesso, le parole sono simili, ma dietro agli occhi c’è altro. Un’entità. Un’imitazione. Eppure, incapace di lasciarlo andare, Yoshiki sceglie di restargli vicino, fingendo che tutto sia come prima. Da quel momento, nel villaggio iniziano a verificarsi episodi inspiegabili. Incidenti. Presenze. Silenzi che pesano come minacce. E Yoshiki si ritrova a dover scegliere tra la verità e l’illusione di un legame che forse non esiste più.

Il cast vocale vede Chiaki Kobayashi nei panni di Yoshiki, accompagnato da Shuichiro Umeda, Chikahiro Kobayashi, Wakana Kowaka, Yumiri Hanamori e altri interpreti di alto livello.

Introduction to Mineralogy

Tra i titoli più curiosi e attesi dell’estate 2025 c’è Introduction to Mineralogy (in originale Ruri no Houseki) adattamento animato del manga di Keiichirō Shibuya. Recentemente Aniplex ha  pubblicato il secondo trailer ufficiale, che mostra nuove scene animate e offre un primo assaggio della colonna sonora: l’opening “Hikari no Sumika”, cantata da Rei Yasuda, e l’ending “Sapphire” di Hana Hope. Il primo episodio è già disponibile su Crunchyroll dal 6 luglio con cadenza settimanale.

Il cast principale vede Miyari Nemoto nei panni della protagonista Ruri Tanigawa, affiancata da Asami Seto nel ruolo di Nagi Arato, la studentessa universitaria che la guida nel mondo della mineralogia. Completano il cast Yume Miyamoto nel ruolo di Yōko Imari, Saki Hayashi in quello di Shōko Seto, e Misuzu Yamada nei panni di Aoi Kasamaru.

Trama

La protagonista è Ruri Tanigawa, una studentessa delle superiori con una passione per gli accessori e le pietre preziose. Quando si avvicina per caso al mondo della mineralogia, scopre un universo completamente nuovo: quello delle rocce, dei cristalli, della natura incontaminata. A guidarla in questa nuova dimensione è Nagi Arato, una studentessa universitaria con grande esperienza nel settore, che le offre ispirazione, conoscenza e un punto di riferimento. Un anime che parla di crescita, meraviglia e della bellezza nascosta nelle cose che spesso trascuriamo.

April Showers Bring May Flowers

Basata sul manga di Roku Sakura, April Showers Bring May Flowers (in Giappone Busu ni Hanataba wo) è la commedia romantica che profuma d’estate e prime cotte. Tra lettere segrete, malintesi affettuosi e sentimenti che sbocciano come fiori di ciliegio, questa serie promette risate, dolcezza e un pizzico di nostalgia. Prodotta dallo studio Silver Link e diretta da Mirai Minato, la serie punta su un’atmosfera leggera ma sincera, con una cura visiva che ruba l’occhio fin dai primi trailer. Ideale per chi ha amato Horimiya o Kubo Won’t Let Me Be Invisible. Il primo episodio è già disponibile su Crunchyroll dal 4 luglio con cadenza settimanale.

Il cast vede Saori Hayami nel ruolo della timida Hana Tabata, affiancata da Shinba Tsuchiya che interpreta Yosuke Ueno, lo studente più popolare della scuola. Completano il gruppo Yoshino Aoyama nel ruolo di Sumire Uguisudani e Yoshimasa Hosoya nei panni di Tetsuo Gotanda.

Trama

La trama segue Hana Tabata, una studentessa timida, con poca fiducia in sé stessa e una passione segreta per i fiori. Ogni mattina arriva presto a scuola per cambiare i fiori in aula, un gesto semplice ma significativo per lei. Un giorno viene sorpresa da Yōsuke Ueno, lo studente più popolare della scuola. Inaspettatamente, tra i due nasce un dialogo quotidiano che, poco a poco, si trasforma in qualcosa di più profondo, che spinge Hana ad affrontare le proprie insicurezze e a guardare se stessa con occhi nuovi.

Bad Girl

Ha finalmente un trailer l’attesissimo Bad Girl, adattamento animato del manga di Nikumaru, che debutterà a luglio con un carico di aspettative e una protagonista tutta da scoprire. Una commedia scolastica fuori dagli schemi, capace di mescolare ironia, dinamiche adolescenziali e un pizzico di romanticismo. Un titolo da tenere d’occhio per chi cerca qualcosa di diverso nel panorama anime dell’estate.

Il cast di Bad Girl include Azusa Tachibana nel ruolo della protagonista Yū Yutani, affiancata da Niina Hanamiya che interpreta la rigida Atori Mizutori. Completano il gruppo Misato Matsuoka nei panni di Suzu Suzukaze e Miharu Hanai nel ruolo di Rura Ruriha.

Trama

Al centro della storia c’è Yu Yutani, studentessa modello della seconda liceo al Fujigasaki: sempre puntuale, educata, affettuosa in famiglia… almeno fino a poco tempo fa. Da qualche giorno, però, Yu ha deciso di trasformarsi in una vera “bad girl”, tra atteggiamenti ribelli e tentativi goffi di infrangere le regole. Ma non è un cambiamento casuale: il suo obiettivo è attirare l’attenzione di Atori Mizutori, la severissima presidente del comitato disciplinare.

Potrebbe piacerti anche:

I migliori anime da guardare nell’estate 2025

Top 5 remake anime: i migliori adattamenti che meritano attenzione

I migliori Film tratti da Anime

Stagione Anime Primavera 2024: Dove recuperare le serie