Connect with us

Magazine

I migliori anime da guardare nell’estate 2025

Dai vampiri ai gatti che piegano il tempo, questa stagione ha tutto

Pubblicato

il

Anche per gli standard degli anime, l’estate 2025 è sovraffollata, nel senso buono del termine. Con oltre 20 serie di ritorno e una manciata di nuove interessanti, la stagione offre un caleidoscopio di toni, stili e rischi narrativi.

Che tu abbia voglia di un’oscenità surreale, di un horror tenero o del tipo di assurdità romantica che solo gli anime possono offrire, c’è un titolo pronto a conquistare le tue serate.

Il bizzarro, il selvaggio e il paranormale

Due titoli di spicco dell’estate sono Dan Da Dan Stagione 2 e The Summer Hikaru Died, entrambi che si tuffano nell’inquietante con spessore emotivo e spavalderia visiva. Dan Da Dan continua il suo delizioso mix di poteri psichici, alieni e ormoni adolescenziali in piena regola: una commedia paranormale con una cotta. Nel frattempo, The Summer Hikaru Died scivola verso qualcosa di più tranquillo e molto più inquietante: un racconto di formazione dalle tinte horror in cui amore e identità si dissolvono in una cittadina rurale avvolta nel terrore.

A questi si uniscono, sui lati più oscuri dello spettro, Call of the Night Stagione 2, che torna con altre sognanti filosofie vampiresche immerse nei neon, e New Panty & Stocking With Garterbelt, che torna dopo oltre un decennio per reclamare la sua corona di regina del caos sexy. Aspettatevi battute volgari, interventi divini e un caos cartoon che farebbe arrossire persino la Gainax.

Dan Da Dan

Fratelli, spiagge e caos alimentato dalla birra

Se vi piacciono gli anime seminudi e rumorosi, allora Grand Blue Dreaming Stagione 2 è la vostra prossima maratona. I ragazzi del diving club tornano per un’altra assurdità a tema marino, dove l’unica cosa più profonda dell’oceano è la dedizione dello show alla farsa.

City the Animation, un altro colosso della commedia, offre qualcosa di più leggero: disavventure urbane, strani abitanti e un ritmo che non rallenta mai abbastanza a lungo da permetterti di respirare. Entrambi si scambiano caos, ma con sapori molto diversi: uno salato e senza maglietta, l’altro caffeinato e bizzarro.

city the animation

Romanticismo (con o senza sanità mentale)

Questa stagione porta un tocco di romantica malinconia con Rascal Does Not Dream of Santa Claus, che continua il mix di fantascienza leggera e struggente desiderio adolescenziale tipico della serie.

Queste storie raramente ottengono l’attenzione che meritano, ma i fan lo sanno: questa serie è tutta incentrata sul dolore dietro le battute. Se vuoi che il tuo nucleo emotivo sia sepolto sotto una scrittura intelligente, questo anime è per te.

Rascal Does Not dream of christmas

Post-Apocalisse, Reboot e Catpocalypse

Due dei titoli più sperimentali di quest’estate spingono i confini del genere. Leviathan, un originale Netflix, presenta una storia alternativa in cui la distopia incontra il mito tecnologico. È ambiziosa e cinematografica, il tipo di serie che potrebbe definire il catalogo anime di Netflix per gli anni a venire.

All’altro estremo dello spettro c’è Gachiakuta, una nuova serie ricca d’azione con grinta, coraggio e carattere. Costruita su solidi valori produttivi e un’estetica accattivante, è qui per dare una scossa.

E infine, c’è Nyaight of the Living Cat, un titolo così perfettamente ridicolo che sareste perdonati se lo consideraste un meme. Ma questa rivisitazione in chiave horror-comedy dei tropi zombie (tranne che con i gatti) potrebbe essere solo uno dei successi inaspettati della stagione. Immaginate Shaun of the Dead che incontra Hello Kitty, e sarete a metà strada.

Tutto è pronto

Che siate fan veterani o semplicemente curiosi di anime, l’estate 2025 è ricca di storie che sorprendono, seducono e inquietano.

Non cercare di stare al passo con tutto: scegli solo alcuni aspetti, approfondisci e lasciati travolgere dalla stranezza.

 

 

 

Fonte: IndieWire