Connect with us

Biennale del Cinema di Venezia

‘Il mostro’ La serie Netflix che fa luce su un differente punto di vista

Alla Mostra del Cinema di Venezia e su Netflix dal 22 ottobre, Il mostro è il nuovo progetto seriale firmato da Stefano Sollima.

Pubblicato

il

Il mostro

Presentato all’82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Il mostro è il nuovo progetto a portare la firma di Stefano Sollima. Dopo aver entusiasmato il Lido con il lungometraggio Adagio, il cineasta romano sceglie ora un differente tipo di narrazione, la serialità. Se già con Suburra – La serie aveva convinto ed emozionato, con Il mostro cambia completamente direzione, andando a rifarsi a uno degli episodi più spaventosi che hanno marchiato la storia del nostro paese. Il titolo fa infatti riferimento alla figura, mai definitivamente scoperta, del serial killer che tra il 1968 e il 1985 ha scosso Firenze e i suoi dintorni, uccidendo brutalmente otto coppie di giovani mentre erano appartati nelle loro automobili.

La serie tv è una produzione The Apartment – società del gruppo Fremantle – e AlterEgo, prodotta da Lorenzo Mieli, Stefano Sollima e Gina Gardini.

Il mostro | La trama

La notte del 18 giugno 1982, il ventiduenne Paolo Mainardi e la diciannovenne Antonella Migliorini vengono uccisi a bordo della loro Fiat 127, in seguito a un momento di intimità. Chiamata immediatamente sul posto, Silvia Della Monica (Liliana Bottone), sostituto procuratore, si rende subito conto che il killer soprannominato “il mostro” è tornato ad agire. Convinta di poterlo trarre in inganno e condurlo all’errore, decide di mentire rivelando che una delle due vittime ha fornito una descrizione dettagliata dell’omicida.

Non abbiamo niente di niente.

È così che riprendono le indagini, sebbene la polizia abbia ben poco in mano. L’unica soluzione sembra quella di andare a spulciare vecchi casi simili, per capire se ci siano indizi in comune, utili a dare una svolta.

Sollima ci (ri)porta nei meandri più oscuri del genere umano

Sviluppata in 4 episodi, in streaming su Netflix dal 22 ottobre, la miniserie punta a stimolare una riflessione tanto interessante quanto cruciale, soprattutto ai tempi d’oggi. Il mostro di Firenze uccideva giovani coppie, è vero, eppure la sua ferocia veniva consumata sui corpi delle donne. Erano loro le vittime prescelte. Concentrandosi su questo aspetto, Sollima riesce anche stavolta a portare il suo pubblico nei meandri più oscuri del genere umano. E come lo fa lui, nessun altro ne è capace. Ecco allora che la sensazione principale, durante e dopo la visione, è quella di soffocamento, unita alla rabbia e alla frustrazione al pensiero, non solo di ciò che non è stato fatto, ma di quanto mistero aleggi ancora intorno a ciascuno degli otto tragici episodi.

Il mostro

Sebbene si possa essere avvezzi e appassionati allo stile del regista, alla sua capacità di trascendere i confini di uno schermo e di una sala buia, non si può essere preparati a questo. Lo sguardo della macchina da presa diviene il nostro, ed è disturbante rendersi conto di essere, almeno per qualche istante, nei panni del serial killer. La violenza la fa da padrona, non risparmiando niente e nessuno, così che siamo tutti sulla stessa barca. Perché in fondo, se ci pensiamo, non è forse quello che capita oggi, quando sentiamo al tg la notizia dell’ennesimo femminicidio?

Io sono contento che la verità sia venuta fuori.

Il mostro racconta un’epoca storica ormai lontana, ma l’attualità che possiamo ritrovarci dentro è terrificante. Ed è importante ricordare il passato, con una consapevolezza maggiore di come dovrebbe essere il presente. Perché tra vendetta, paura e depistaggi, a subirne la sorte peggiore, alla fine, non sia sempre la verità.

*Sono Sabrina, se volete leggere altri miei articoli cliccate qui.

Il mostro

  • Anno: 2025
  • Durata: 1 stagione, 4 episodi
  • Genere: drammatico
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Stefano Sollima
  • Data di uscita: 22-October-2025