fbpx
Connect with us

Film da Vedere

Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata, con Alberto Sordi e Claudia Cardinale

La maschera afflitta ed esilarante di Alberto Sordi ha un’espressività eccezionale. E azzeccata è la scelta di Claudia Cardinale (David di Donatello per la sua interpretazione), sempre a suo agio nei ruoli che comportano toni bruschi e torvi, dove la bellezza si sposa alla fierezza. Musiche clamorose di Piero Piccioni

Pubblicato

il

Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata, un film del 1971 diretto da Luigi Zampa ed interpretato da Claudia Cardinale e Alberto Sordi. Il film è stato girato a Roma e in Australia a Brisbane, Broken Hill, Innisfail, Cairns, Sydney e nell’isola di Dunk Island nel mar dei Coralli. Sceneggiato da Luigi Zampa e Rodolfo Sonego, con la fotografia di Aldo Tonti, il montaggio di Mario Morra, le scenografie di Flavio Mogherini, i costumi di Bruna Parmesan e le musiche di Piero Piccioni, Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata è interpretato da Claudia Cardinale, Alberto Sordi, Riccardo Garrone, Angelo Infanti, Tano Cimarosa, Corrado Olmi.

Trama
Amedeo Battipaglia, italiano ormai non più giovane emigrato in Australia, decide che è arrivato il momento di accasarsi e, ritenendo le australiane troppo emancipate per i suoi gusti, fa venire dall’Italia Carmela. Il fatto che lui non sia bello, anzi soffra di epilessia, e che lei non sia illibata, anzi sia un’ex prostituta, non impedisce ai due, dopo diverse vicissitudini, di convolare a felici nozze.

È un’Italia fuori dall’Italia, quella filtrata dallo sguardo di Rodolfo Sonego, il nostro sceneggiatore più attento alle dinamiche dell’italiano all’estero, a un’estraneità dalla madrepatria che sia occasione per scoprire dolori latenti o epifanie scombussolanti (Il diavolo è in questo senso esempio trasparente). Un’Italia laboriosa e spiccia, divisa tra lesti e loschi cialtroni in tour e ingenue vittime del sistema tanto nella terra natia quanto in quella d’accoglienza.

Controparte di Alberto Sordi (maschera della fame: faccia stracca e occhi creduloni, nonché da tempo malaticcio avendo contratto la malaria) è l’attrice italiana in quel momento più internazionale possibile. Nel ruolo di una compaesana che è tutto tranne che illibata, Claudia Cardinale rifulge: sfuggente e carnale, malinconica e scafata, brusca e abbagliante, è una prostituta attratta dalla falsa foto del pretendente. Il connubio con Sordi è scoppiettante: complementare e felicemente squilibrato, i due costituiscono una coppia in grado di coniugare con le proprie differenti declinazione di solitudine e disperazione.

Grazie alla regia di Luigi Zampa, tra i registi meglio capaci di gestire il corpo attoriale di Sordi, il film si concentra con intelligenza sui protagonisti, investendo al meglio il divismo da loro portato in dote. Malgrado il tempo trascorso in Australia, restano due estranei alla ricerca di un posto nel mondo, che lo schema on the road permette di esplorare con immediata arguzia etnografica nell’orizzonte asfissiante di spazi ostili.

Enorme successo di pubblico, Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata non è tra le cose più personali di Zampa, né forse tra le migliori, ma dimostra il supremo professionismo di uno dei nostri più acuti e civili umoristi. Il film, poi, si avvale di un grande reparto tecnico, impreziosito da Aldo Tonti, uno dei nostri direttori della fotografia che più ha viaggiato e raccontato la scoperta dei mondi nuovi (l’India con Roberto Rossellini, la Svezia di Il diavolo, Hong Kong un addio sempre con Gianluigi Polidoro). Montaggio del pontecorviano Mario Morra, scenografie di Flavio Mogherini, prossimo al passaggio alla regia e, soprattutto, musiche clamorose di Piero Piccioni.

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers

  • Anno: 1971
  • Durata: 115'
  • Genere: Commedia, Drammatico
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Luigi Zampa