fbpx
Connect with us

Live Streaming & on Demand

Shazam!: la DC tenta la carta della nostalgia, rispolverando un immaginario da anni Ottanta

Convinti che ci voglia qualcosa di più, alla DC si è deciso di tentare la carta della nostalgia, rispolverando un immaginario da anni Ottanta per celebrare la nascita di un nuovo gruppo di supereroi guidato da un leader - Shazam - che ha la caratteristica di far convivere spirito e mente adolescenziali all’interno di un corpo corpo da Superman. Su Netflix

Pubblicato

il

Sbarca su Netflix Shazam! ,  un film del 2019 diretto da David F. Sandberg.

La pellicola, basata sul personaggio di Shazam della DC Comics, è prodotta da Warner Bros., DC Entertainment e New Line Cinema, distribuita dalla stessa Warner.

E’ il settimo film del DC Extended Universe. Scritto da Henry Gayden, il film è interpretato da Zachary Levi, Mark Strong, Asher Angel, Jack Dylan Grazer e Djimon Hounsou.

Shazam: una pellicola nostalgica

A dispetto degli incassi, che continuano ad andare a gonfie vele, una cosa sembrano averla capita anche a Hollywood, e cioè che gli effetti speciali per quanto incredibili e meravigliosi a lungo andare non possono più essere la ragione principale che spinge lo spettatore a comprare il biglietto e a sedersi in sala per godersi lo spettacolo. Convinti che ci voglia qualcosa di più, alla DC si è deciso di tentare la carta della nostalgia, rispolverando un immaginario da anni Ottanta per celebrare la nascita di un nuovo gruppo di supereroi guidato da un leader – Shazam – che, alla pari degli altri, ha la caratteristica di far convivere, a comando, spirito e mente adolescenziali  all’interno di un corpo corpo da Superman!

Così, se dal punto di vista narrativo lo schema è sempre quello, cioè trasformare l’acquisizione del super potere in altruismo e nella responsabilità di salvare i propri simili dalle diverse manifestazioni del male, e se anche la mescolanza di generi e toni – in questo caso dramma e commedia, teen movie è fantascienza – non è certo una novità, la differenza di Shazam! risiede altrove.

Nell’atteggiamento scanzonato ad esempio, per cui tutto si prende con leggerezza, persino le situazioni più drammatiche, portandosi dietro, a mo’ di piacevole complemento, quella irriverente stabilità psicologica, in bilico tra l’eterna leggerezza della gioventù e i supposti rigori dell’età adulta, ascrivibile a precedenti specifici, tipo gli intrecci simpaticamente gaglioffi di opere come Tutto quella notte di Chris Columbus, Quel pazzo venerdì di Mark Waters e Big (con Tom Hanks) di Penny Marshall.

shazam

Shazam: molto di Richard Donner

Ma non basta, perché il film di David F. Sandberg tira fuori dal cilindro una faccia e un corpo tutti da ridere – entrambi di Zachary Levi – che per ingenuità e movenze sembrano uscite da un film di Buster Keaton. Se ci mettete che anche gli altri personaggi non sono da meno, a cominciare dai ragazzini facenti parte della famiglia acquisita a inizio film da Billy Batson – alter-ego di Shazam -, anche lui monello di chapliniana memoria, non si può fare a meno di ricordare qua e là titoli quali i Goonies di Donner, Greemlins di Dante e persino Superman 2 sempre di Donner, ai quali almeno in termini di suggestione attinge la produzione della Warner Bros.

Richard Donner: addio al regista di Superman Arma letale e Goonies

Senza dilungarsi in interminabili battaglie, si punta forte sulla caratterizzazione dei personaggi e sull’empatia del fattore umano per far breccia negli occhi e, soprattutto, nel  cuore dello spettatore, facendo centro al primo colpo. Da vedere.

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers

  • Anno: 2019
  • Durata: 132'
  • Distribuzione: Warner Bros. Italia
  • Genere: Azione, Fantasy, Fantascienza
  • Nazionalita: USA
  • Regia: David F. Sandberg
  • Data di uscita: 03-April-2019