 
													 
																									Premiato al Sundance Film Festival e tratto dal romanzo Noi, gli animali, Quando eravamo fratelli è una storia di crescita
"Si può dimenticare tutto ma non lo sguardo." I migliori anni della nostra vita è la dichiarazione d'amore di Claude Lelouch alla Settima Arte, perché dove non...
 
 
Ci sono ancora 36 stati negli USA dove la “terapia di conversione gay” è legale. Centinaia di adolescenti ogni anno vengono costretti a frequentarla dicendo loro...
Presentato in Selezione Ufficiale alla Festa del Cinema di Roma, Mia e il leone bianco è un'incredibile storia di amicizia e coraggio rivolta ad un pubblico...
1917: per chi non combatte la guerra, ma la conosce
Dopo aver esordito nel 2015 con il suo primo lungometraggio Les deux amis, Louis Garrel dirige L’uomo fedele. Su MUBI
Sbarca su Netflix Shazam: spirito e mente adolescenziali all’interno di un corpo da Superman
Sbarca su Netflix l'ultimo lungometraggio del regista cult statunitense. Brad Pitt premio Oscar
 
 
In streaming su Mubi, Roubaix une lumière di Arnaud Desplechin, la storia di un delitto efferato spiegata con la psicologia investigativa del commissario Daoud. Un film...
 
													 
																											Andrey Konchalovsky racconta Michelangelo, l’uomo, il suo genio creativo in un grande affresco sul Rinascimento italiano
Girato con notevole perizia estetica e narrativa, Tutte le Mie Notti di di Manfredi Lucibello è una più che dignitosa opera prima di un regista che...
Charlie e Nicole si separano. Tra loro un figlio di 8 anni e molto altro di irrisolto. Scarlett Johansson e Adam Driver in un drammatico racconto...
 
 
Il 2019 è stato per il cinema italiano un anno proficuo, pieno di conferme e di sorprese che ne hanno contraddistinto la vitalità. Ecco i quindici...
 
 
I registi Damien Manivel e Kohei Igarashi hanno voluto rendere il fascino dei paesaggi e dell’infanzia, con una narrazione originale, singolare, e insieme delicatissima
Prodotto dal regista de I guardiani della galassia, L'angelo del male - Brightburn si rivela un buon horror dal punto di vista tecnico e di messa...
 
 
A trent’anni esatti dall’uscita di Cimitero Vivente, diretto da Mary Lambert nel 1989, arriva nelle sale italiane Pet Sematary, l’atteso remake del film tratto dall’omonimo romanzo...
Presentato al Bif&st 2019, Lucania – Terra sangue e magia di Gigi Roccati è un'opera fortemente radicata alla terra, alle origini e alle credenze popolari
 
 
Su due linee temporali distanti si snoda una storia di spionaggio e il dramma di una donna, con il suo conflitto etico, morale e psicologico. Non...
La chiave della riuscita di Stanlio e Ollio è stata la straordinaria impresa di riportare sullo schermo una parte dell’esistenza di un duo che fa parte...
A soli undici anni dall’ottimo quanto sottovalutato Hellboy – The Golden Army, il nuovo film di Neil Marshall non reinventa, né spinge in avanti, il livello di...
Cafarnao di Nadine Labaki è un racconto cinematografico sincero di una realtà cruda: il Libano e la vita delle sue “suburra” non si era mai visto...
 
 
Claudio Poli (regista altresì di Hitler contro Picasso) firma lo splendido documentario Gaugin a Tahiti. Il paradiso perduto, in cui grandi critici d'arte commentano le opere...
 
 
Ben scritto e ben interpretato, Il professore cambia scuola riesce a dare verità a un tema abbondantemente sfruttato nella cinematografia internazionale
Un film intelligente e sagace, che riesce a ironizzare sui problemi della rete e sugli usi sbagliati che se ne possono fare. Per questo, i due...