Sta per iniziare la 19.ma edizione del festival intitolato a Gian Maria Volonté
Un grande appuntamento per ricordare l’attore
Per un pugno di dollari, d’altro canto, reinventa il genere, ormai in declino, ridefinendo gli archetipi del western
Autore anche del soggetto (alla sceneggiatura hanno collaborato Lino Jannuzzi e Tonino Guerra), Francesco Rosi realizza uno dei suoi tipici film-inchiesta, contraddistinto da uno stile scarno...
Gian Maria Volontè è stato uno degli attori più importanti del cinema italiano e non solo. La sua è stata una carriera lunghissima, con una filmografia...
Oggi 9 novembre, Marco Bellocchio compie 81 anni. Un regista con una lunga carriera alle spalle e numerosi riconoscimenti. Tra cui un Leone d’argento, per La...
Western all'italiana di Damiano Damiani che rappresenta un buon esempio di cinema popolare di qualità, in cui il marcato sottotesto politico dà spessore all'agile sceneggiatura di...
L’ultimo piano, il film collettivo dei ragazzi della Scuola Gian Maria Volonté, un lungometraggio maturo, basato sulla collaborazione ed il confronto, che mette in luce la...
La spiritosa reinvenzione di un linguaggio aulico, la bravura degli interpreti e la brillante conduzione registica danno vita a una commedia intramontabile. Un autentico capolavoro del...
Il terzo lungometraggio di Zurlini resta una pietra miliare del nostro cinema, per quello che sa dirci sull'irrimediabile divisione tra le classi sociali. A differenza di...
In Todo modo il Palazzo del potere, di cui Pier Paolo Pasolini diede una raffigurazione impressionante in Salò, diventa un nuovo bunker della Cancelleria. Sulla scia...
Sceneggiato insieme a Tonino Guerra, Cristo si è fermato a Eboli è la fedele trasposizione di Francesco Rosi del celebre romanzo di Carlo Levi. Il protagonista...
Elio Petri porta ancora più avanti la forma della farsa nera e grottesca già utilizzata in La proprietà non è più un furto. In Todo Modo...
Liberamente ispirato al romanzo di Emilio Lussu Un anno sull’Altipiano, Uomini contro di Francesco Rosi è un film animato da un chiaro intento antimilitarista e pacifista. Il regista...
Il film di Elio Petri è un'analisi rabbiosa ma lucida della condizione della classe operaia italiana agli albori degli anni Settanta, poco dopo il famoso autunno...
Il film di Elio Petri è un'analisi rabbiosa ma lucida della condizione della classe operaia italiana agli albori degli anni Settanta, poco dopo il famoso autunno...
Sceneggiato insieme a Tonino Guerra, Cristo si è fermato a Eboli è la fedele trasposizione di Francesco Rosi del celebre romanzo di Carlo Levi. Il protagonista...
25 anni senza/con Gian Maria Volonté parte Lunedì 9 Dicembre 2019, alle ore 15:30 alla Casa del Cinema, con Sacco e Vanzetti di Montaldo. Martedì 10...
In occasione dei 90 anni dalla nascita del regista Elio Petri, l’Associazione Porretta Cinema lancia un Premio intitolato a suo nome, in considerazione del rapporto speciale...
A venticinque anni dalla morte di Gian Maria Volonté, il festival del cinema di Porretta (8-10 dicembre 2019) invita tutti a scrivere a Google per proporre...
Scritto con lucidissima cognizione da causa da Nanni Loy, Vasco Pratolini, Pasquale Festa Campanile e Massimo Franciosa, Le quattro giornate di Napoli è una straordinaria tragedia...
Sceneggiato da Gianni Puccini, Bruno Baratti e Cesare Zavattini, I sette fratelli Cervi è un film che con onestà racconta una delle pagine più nere della guerra civile...
Con la regia di Giuliano Montaldo, la fotografia di Vittorio Storaro, le musiche di Ennio Morricone e la memorabile interpretazione di Gian Maria Volontè, Giordano Bruno...
Unendo la cronaca alla ricostruzione documentaria, Francesco Rosi elabora un'articolata strategia narrativa, intrecciando le informazioni provenienti da diverse fonti e accostando vari punti di vista. Il...
Nel 1971 Giuliano Montaldo metteva in scena una preziosissima testimonianza della vicenda di Sacco e Vanzetti, i due anarchici italiani accusati ingiustamente di rapina e omicidio,...
Uomini contro è la trasposizione cinematografica di Francesco Rosi di "Un anno sull'altipiano" di Emilio Lussu, amarissimo diario di quell'insensato carnaio che fu il fronte italiano...
Per qualche dollaro in più è l'opera che porta Sergio Leone alla piena maturità. Aperto da un notevole incipit, accompagnato dalle note di Ennio Morricone, il...
Così Giovanni Grazzini su Ogro: «La buona riuscita del film dipende dalla sintesi fra lezione civile e tensione nervosa, dalla giustezza dell'analisi psicologica e dalla precisione...
Ne L'attentato sono sviscerati alcuni, misteriosi meccanismi del Potere, soprattutto in riferimento all’etica dominante, la quale, al netto della retorica imposta dal Potere stesso, è drammaticamente...
La ricostruzione meticolosa operata, attraverso un lungo e faticosissimo lavoro di documentazione, dal Giuliano Montaldo, Fabrizio Onofri e Mino Roli (gli altri due sceneggiatori), dà vita...
Esce per RIPLEY’S HOME VIDEO Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo (Italia, 1971) interpretato magistralmente, tra gli altri, da Gian Maria Volonté, Riccardo Cucciolla e Rosanna...
Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo dimostra come il senso del processo ai due anarchici italiani fu una condanna esemplare per le autorità americane e assunse...
Faccia a faccia è un film western all'italiana del 1967 diretto da Sergio Sollima. Film dotato di uno script non banale e di un paio di...
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto era stato inizialmente concepito come un'elaborazione del tema dostoevskiano della sfida di un assassino alla giustizia...
Uomini contro è un film del 1970 diretto da Francesco Rosi, liberamente ispirato al romanzo di Emilio Lussu Un anno sull'Altipiano, con Alain Cuny, Gian Maria...
La serietà, la rigorosità, l’antispettacolarità de Il terrorista rendono a tutt’oggi il film uno dei documenti più significativi in merito alla lotta che la resistenza mise...
Per qualche dollaro in più è un film del 1965, il secondo della cosiddetta trilogia del dollaro (insieme a Per un pugno di dollari, 1964, e...
Il caso Moro è un film del 1986 diretto da Giuseppe Ferrara, tratto dal libro del 1982 I giorni dell'ira. Il caso Moro senza censure di...
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto è un film del 1970 diretto da Elio Petri ed interpretato da Gian Maria Volonté e...
La classe operaia va in paradiso è un film del 1971 diretto da Elio Petri, scritto con Ugo Pirro, vincitore del Grand Prix per il miglior...
Il terrorista è un film del 1963 diretto da Gianfranco De Bosio ed interpretato, fra gli altri, da Gian Maria Volonté, Philippe Leroy, Anouk Aimée e...
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto è un film del 1970 diretto da Elio Petri ed interpretato da Gian Maria Volonté e...
C’è in Vento dell’Est una critica serrata nei confronti di quel cinema che non smetteva di riprodurre l’ideologia dominante, e non si trattava più, dunque, di...
Il sospetto è un film del 1975, diretto dal regista Francesco Maselli. Con Gian Maria Volonté, Renato Salvatori, Annie Girardot, Gabriele Lavia
L'armata Brancaleone è un film del 1966 diretto da Mario Monicelli. Vincitore di tre nastri d'argento, fu presentato in concorso al 19º Festival di Cannes. È...
Lucky Luciano è un film del 1973 diretto da Francesco Rosi. Con Gian Maria Volonté. Il film è incentrato sulla figura di Salvatore Lucania, detto "Lucky...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
L'attore Massimo Foschi, protagonista di 'Ultimo mondo cannibale' si racconta a Taxidrivers in una lunga intervista
"Per qualche dollaro in più", stasera alle 23,30 su Iris il western di Sergio Leone! Guarda il trailer!
Stasera su IRIS due grandi capolavori del cinema italiano di Elio Petri. Alle 21,05 "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto" seguito alle...