Connect with us

Focus Italia

Box Office Italia – Novità al comando

Quattro new entry tra i primi cinque titoli della TOP10 di questa settimana

Pubblicato

il

'La vita va così'

La classifica di questa settimana è dominata dai nuovi titoli usciti negli ultimi giorni, con interessanti exploit sopratutto ai vertici. Altri film che ci hanno accompagnato a lungo – come La città di Pianura, Eddington, Amata, Tron – Ares – abbandonano la TOP 10, mentre altri, come Una Battaglia dopo l’altra, perdono diverse posizioni dopo un periodo da protagonisti.

In vetta troviamo La Vita Va Così, nuovo film diretto da Riccardo Milani, che conquista oltre due milioni di euro in meno di una settimana. Nel cast figurano Giuseppe Ignazio, Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio e Geppi Cucciari. Milani conferma ancora una volta il suo ottimo rapporto con il pubblico, dopo i successi di Un Mondo a Parte (8 milioni di euro nel 2024), Come un gatto in tangenziale e Benvenuto Presidente!.

Al secondo posto debutta il biopic Springsteen: Liberami dal nulla (Springsteen: Delivery Me From Nowhere), interpretato da Jeremy Allen White. Dopo il successo della serie The Bear, l’attore cerca di conquistare maggiore rilevanza anche sul grande schermo, dopo titoli come The Warrior: The Iron Claw del scorso anno. Nel cast figurano anche Jeremy Strong e Paul Walter Hauser. Il film ha incassato circa un milione di euro nel weekend.

Springsteen – Liberami dal nulla

Springsteen – Liberami dal nulla

Dopo il successo mondiale di Demon Slayer: Kimetsu no naiba – Il Castello dell’infinito un altro anime cerca di replicarne i numeri. Sull’ultimo gradino del podio si piazza Chainsaw man – Il Film: La storia di Reze, altro titolo tratto da un popolare manga. Il risultato è molto vicino a quello di Springsteen: Liberami dal nulla.

Fuori dal podio

Appena fuori dal podio troviamo After the Hunt: Dopo la caccia, con circa 1,2 milioni di euro complessivi. Il film diretto da Luca Guadagnino, presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, tenterà di ritagliarsi un ruolo nella stagione dei premi. La pellicola vanta un cast di primo livello con Andrew Garfield, Julia Roberts, Ayo Edebiri, Michael Stuhlbarg e Chloë Sevigny.

after the hunt

Un altro titolo presentato a Venezia la scorsa estate è Bugonia di Yorgos Lanthimos, che prosegue la sua collaborazione con la vincitrice del Premio Oscar Emma Stone. Accanto a lei Jesse Plemons e Alicia Silverstone in un racconto surreale e provocatorio, nel tipico stile del regista greco. Il film ha portato in sala circa 70 mila spettatori.

Segue Per Te, dramma italiano diretto da Alessandro Aronadio, con Edoardo Leo, Teresa Saponangelo, Javier Francesco Leoni e Giorgio Montanini. Dopo il primo posto della scorsa settimana, cala anche Tre Ciotole, film diretto da Isabel Coixet basato sul romanzo di Michela Murgia. La pellicola ha superato i due milioni di euro complessivi in Italia.

Edoardo Leo e Javier Francesco Leoni in una scelta del film

Altri titoli presenti in TOP10

Continua la corsa di The Black Phone 2 che ha raggiunto circa 85 milioni di dollari nel mondo. Il sequel del fortunato horror con Ethan Hawke conferma l’abilità del regista Scott Derrickson nel creare successi di genere.

Buono anche il risultato di Ritorno al Futuro Day 2025 (40º Anniversario), evento speciale che ha riportato al cinema per un solo giorno il celebre film diretto da Robert Zemeckis. L’iniziativa, organizzata per celebrare i quarant’anni dall’uscita del primo capitolo della trilogia, ha richiamato in sala migliaia di fan nostalgici e nuove generazioni curiose di vivere per la prima volta sul grande schermo le avventure di Marty McFly e Doc Brown, interpretati dai leggendari Michael J. Fox e Christopher Lloyd. L’evento ha confermato ancora una volta l’intramontabile successo di alcuni classici capaci di superare il tempo e persino di scalzare diversi titoli contemporanei.

Ritorno al Futuro Day

Chiude la classifica Una battaglia dopo l’altra, con Leonardo DiCaprio, che scivola dal vertice al fondo della TOP 10 dopo diverse settimane da protagonista. Il film ha incassato quasi 5 milioni di euro in Italia e 180 milioni di dollari a livello globale. Nonostante non sia ancora un successo potrebbe comunque dire la sua nell’imminente stagione dei premi.

Fonte: Cinetel