L’attrice e autrice Emanuela Fanelli è stata scelta per presentare le serate di apertura e chiusura dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. La manifestazione si terrà dal 27 agosto al 6 settembre 2025.
Emanuela Fanelli guiderà la cerimonia di inaugurazione mercoledì 27 agosto presso la Sala Grande del Palazzo del Cinema al Lido. Sarà anche la conduttrice della cerimonia di chiusura, sabato 6 settembre, durante la quale verranno annunciati i vincitori e gli altri premi ufficiali della Mostra.
L’attrice si distingue per la sua capacità di passare con naturalezza dalla comicità al dramma, mantenendo sempre una forte coerenza espressiva. Il suo talento è apprezzato non solo per le sue doti interpretative, ma anche per la sua abilità nel raccontare, con uno sguardo personale e acuto, le ironie e le contraddizioni della società contemporanea. È inoltre autrice dei suoi monologhi.
La carriera di Emanuela Fanelli
Nata a Roma il 6 luglio 1986, Emanuela Fanelli ha debuttato nel cinema con ‘Non essere cattivo‘ di Claudio Caligari nel 2015. Ha poi partecipato a diversi film come ‘Gli ultimi saranno ultimi’, ‘Assolo’, ‘Beata ignoranza’ e ‘A mano disarmata‘. In televisione, ha guadagnato popolarità con la serie ‘Dov’è Mario?‘, al fianco di Corrado Guzzanti. È stato co-conduttrice di ‘Una pezza di Lundini’, dove ha mostrato una comicità surreale e originale, diventando un punto di riferimento per il pubblico più giovane.
Ha preso parte a programmi come ‘La TV delle ragazze – Gli Stati Generali’, ‘Battute?’ e a serie di successo come ‘Call My Agent – Italia’ e ‘No Activity – Niente da segnalare’.
Premi e Riconoscimenti
La sua carriera cinematografica ha avuto una svolta con ‘Siccità‘ di Paolo Virzì, presentato alla Mostra di Venezia, per il quale ha vinto il David di Donatello 2023 come Migliore attrice non protagonista. L’anno successivo ha ottenuto un secondo David di Donatello per ‘C’è ancora domani‘. Il film d’esordio alla regia di Paola Cortellesi, dove ha interpretato Marisa, un personaggio femminile autentico e complesso. Nel 2024, è tornata a lavorare con Paolo Virzì nel sequel di ‘Ferie d’agosto‘, intitolato ‘Un altro ferragosto‘.
Ha ricevuto una menzione speciale come miglior attrice e miglior monologo al festival ‘Ciak, si Roma!’ e il premio come migliore attrice al 48h Film Project per il cortometraggio ‘Un film d’amore’. Nel 2024 ha ricevuto il premio Manfredi ai Nastri d’Argento e nel 2025 ha partecipato al film ‘Follemente’ di Paolo Genovese.