Connect with us

Biennale del Cinema di Venezia

Venezia 82: programma del 3 settembre. È il momento di ‘Duse’

Dal Concorso con The Voice of Hind Rajab e Duse fino alle anteprime Fuori Concorso e alle scoperte di Orizzonti: tutti i film del 3 settembre a Venezia 82.

Pubblicato

il

Duse Venezia 82

Mercoledì 3 settembre la Mostra del Cinema di Venezia 82 continua a brillare con un mix potente di autori consolidati e filmmaker emergenti. In Concorso spiccano i titoli The Voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania e Duse di Pietro Marcello. Fuori Concorso, attesissimo è In the Hand of Dante di Julian Schnabel, seguito da documentari e film tra cui Remake, Kabul, Between Prayers e Notes of a True Criminal. Le sezioni Orizzonti, Settimana Internazionale della Critica e Giornate degli Autori offrono storie intime e coraggiose firmate da Anuparna Roy, Suzannah Mirghani e Mayra Hermosillo.

Film in Concorso a Venezia 82

  • The Voice of Hind RajabKaouther Ben Hania
    Sala Grande, ore 16:30
    Un documentario intenso ricostruisce l’ultima telefonata da Gaza di una bambina, diventata simbolo di un conflitto.

  • DusePietro Marcello (Italia)
    Sala Grande, ore 18:45
    Con Valeria Bruni Tedeschi, Alba Rohrwacher, Filippo Timi. Ritratto poetico e fragile di Eleonora Duse: tra mito teatrale e introspezione emotiva.

Fuori Concorso

  • In the Hand of DanteJulian Schnabel
    Sala Grande, ore 21:30
    Con Oscar Isaac, Gal Gadot, Jason Momoa, Gerard Butler. Un manoscritto della Divina Commedia scatena intrecci tra passato e presente, fede e potere.

  • RemakeRoss McElwee
    Sala Grande, ore 14:00
    Documentario autobiografico. Il regista ritorna sui luoghi dei suoi film storici per esplorare la memoria, il tempo e la vita.

  • Kabul, Between PrayersAboozar Amini
    Sala Perla, ore 14:30
    Ritratto realistico della quotidianità afghana, tra speranze e resistenze nella capitale Kabul.

  • Notes of a True Criminal (Zapiski Nastoyashego Prestupnika)Alexander Rodnyansky & Andriy Alferov
    Sala Casinò, ore 16:45
    Un giovane dissidente affronta un regime che lo dipinge come criminale: storia potente di repressione politica.

Orizzonti a Venezia 82

  • HiedraAna Cristina Barragán
    Sala Darsena, ore 14:15
    Con Daniela Arciniegas, Paulina García. Un dramma sull’adolescenza e il legame madre-figlia, sospeso tra natura selvaggia e dolore emotivo.

  • Human ResourceNawapol Thamrongrattanarit
    Sala Darsena, ore 17:00
    Con Thanapob Leeratanakachorn, Chutimon Chuengcharoensukying. Riflessione sul valore dell’essere umano nel mondo del lavoro moderno.

Settimana Internazionale della Critica

  • Cotton QueenSuzannah Mirghani
    Sala Perla, ore 14:00
    Un racconto di autodeterminazione femminile in una comunità rurale: il tessuto diventa simbolo di liberazione e identità.

Giornate degli Autori

  • VainillaMayra Hermosillo (Messico)
    Sala Perla, ore 17:00
    Con Ximena Romo, Tenoch Huerta. Una storia di amore e radici attraverso il simbolo della vaniglia, un viaggio tra identità, cultura e resilienza femminile.