Il 78esimo Festival di Cannes sta giungendo al termine e, oltre ai titoli futuri che sono stati messi in vendita al Marché Du Film, anche i film che fanno parte della selezione principale del festival e delle varie sezioni adiacenti sono alla ricerca di un distributore che voglia puntare su loro sia per far breccia nel pubblico che riempie le sale, sia per partecipare alla stagione dei premi.
L’anno scorso i film usciti da Cannes che hanno avuto più successo tra il pubblico e nelle varie premiazioni sono stati The Substance di Coralie Fargeat, che è stato distribuito da MUBI,e che ha vinto un Oscar per il Miglior trucco e acconciatura e, soprattutto, Anora di Sean Baker, distribuito da NEON, che è stato il vero protagonista della stagione dei premi con il successo culminato nella notte degli Oscar con ben 5 statuette portate a casa.
Sono già 23 i film che sono riusciti a trovare un distributore e ora vedremo nel dettaglio quali sono.
Cannes 2025: Film in Concorso
Sono 10 i film in Concorso per la Palma d’Oro che sono riusciti a trovare un acquirente. L’ultimo tra questi è stato It Was Just an Accident, diretto da Jafar Panahani (che è tornato sulla Croisette dopo 22 anni), che parla di questo gruppo di dissidenti che hanno una discussione sull’uccidere o no il loro ex torturatore. Il film è stato acquistato da NEON ed uscirà nel Nord America entro la fine del 2025.
Tra gli altri film in competizione acquistati da NEON troviamo anche O Agente Secreto di Kleber Mendonça Filho e con protagonista Wagner Moura, che è tra i lungometraggi favoriti alla vittoria della Palma d’Oro. Poi abbiamo Alpha di Julia Ducournau, che segue la storia di una ragazzina di 13 anni a cui cade il mondo addosso nel momento in cui torna a casa con una tatuaggio sul braccio. Infine troviamo Sentimental Value di Joachim Trier, che è l’ennesima collaborazione tra il regista svedese e Renata Reinsve.
Molti dei film in competizione sono stati acquistati anche da MUBI e tra questi troviamo Sound of Falling, diretto da Mascha Schilinski, che era tra i più richiesti nel mercato di Cannes e che racconta di quattro generazioni di donne in una cittadina agricola della Germania e che riflette sulla possibilità che i ricordi possano essere ereditati e rivissuti. Die, My Love, diretto da Lynne Ramsay, è stato il film più costoso tra quelli che hanno trovato una distribuzione; parla della depressione post-parto e Jennifer Lawrence è tra le favorite per vincere il premio come miglior attrice. Anche entrambi i film che vedono nel cast Josh O’Connor, The Mastermind e The History of Sound, in cui è affiancato da Paul Mescal, sono stati acquistati da MUBI.
Gli altri due film in competizione che hanno trovato una distribuzione sono stati Eddington, diretto da Ari Aster, con un cast stellare composto da Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal, Austin Butler e molti altri e che verrà distribuito dalla A24; e La Trama Fenicia di Wes Anderson, che presenta un cast non da meno con Benicio del Toro, Scarlett Johansson, Michael Cera, Tom Hanks, Bryan Cranston, Jeffrey Wright, Benedict Cumberbatch, Bill Murray, Willem Dafoe e molti altri e che sarà distribuito da Focus Features.
Cannes 2025: Un Certain Regard
Per quanto riguarda i film in concorso nella sezione Un Certain Regard, sono solo 3 i fortunati ad aver trovato un acquirente. Il primo tra questi è l’esordio alla regia di Scarlett Johansson, Eleanor the Great, con protagonista June Squibb che interpreta una novantenne che dopo 70 anni torna a New York e fa amicizia con uno studente. Il film verrà distribuito da TriStar Pictures e Sony Pictures Classics.
Il secondo film tra questi è My Father’s Shadow, diretto da Akinola Davies Jr., che parla di un padre e dei suoi due figli che si ritroveranno divisi durante un’avventura a Lagos nel 1993. Il film sarà distribuito da MUBI.
Infine abbiamo Pillon, film drammatico diretto da Harry Lighton, con protagonista Alexander Skårsgard, che parla di un uomo che perde la testa quando un affascinante ed enigmatico motociclista decide di renderlo suo sottomesso. Il film sarà distribuito dalla A24.
Cannes 2025: i titoli restanti
Tra i titoli Fuori Concorso ad aver trovato distribuzione ci sono l’ultimo capitolo della saga action con protagonista Tom Cruise e i suoi stunt spericolati, Mission: Impossible – The Final Reckoning, diretto da Christopher McQuarrie, che è ora al cinema distribuito dalla Paramount Pictures. L’altro film è Highest 2 Lowest, remake di High and Low di Akira Kurosawa, diretto Spike Lee, che si riunisce con Denzel Washington e che sarà distribuito dalla A24 e da Apple TV+.
Sono due i lungometraggi de la sezione Quinzaine des Cinéastes che hanno già trovato un acquirente: Dangerous Animals, diretto da Sean Byrne, che sarà distribuito da IFC Films; Mirror No. 3, diretto da Christian Petzold, che verrà distribuito da Metrograph.
I film della sezione Cannes Première che hanno trovato una distribuzione sono Orwell: 2+2=5, diretto da Raoul Peck, documentario sull’autore di 1984 che verrà distribuito da NEON e Splitsville, diretto da Michael Angelo Covino, con Dakota Johnson e Adria Arjona, che verrà distribuito sempre da NEON.
Bono: Stories of Surrender, documentario sul frontman degli U2, diretto da Andrew Dominik, che sarà distribuito da Apple TV+ e Marcel et Monsieur Pagnol, diretto da Sylvian Chomet, che verrà distribuito da Sony Pictures Classics sono i lungometraggi che hanno trovato un acquirente facenti parte della sezione delle Proiezioni Speciali.
Honey Don’t!, diretto da Ethan Coen, con Margaret Qualley, Chris Evans e Aubrey Plaza è l’unico film tra le Proiezioni di Mezzanotte che ha trovato un acquirente e verrà distribuito da Focus Features.
Infine, My Mom Jayne, diretto da Mariska Hargitay, è l’unico documentario della sezione Cannes Classics che ha trovato distribuzione grazie ad HBO Documentary Films.