Infedeltà di coppia e relazioni extraconiugali clandestine sono state raccontate in moltissimi film, nel corso del tempo, in modi differenti a seconda delle epoche e degli sguardi proposti, con sotteso moralismo, concreto realismo, occhio non giudicante, descrivendo le motivazioni personali o sociali, sotto il segno di stili registici, maschili o femminili, sempre diversi e in evoluzione.
Nel film El Aroma del Pasto Recién Cortado (titolo inglese The Freshly Cut Grass), la brava regista argentina Celina Murga, entra nel tema a partire dal descrivere, in parallelo, l’apparentemente tranquilla routine quotidiana di due coppie (lavoro, figli, casa): in ciascuna di esse, a poco a poco, uno dei due componenti (la donna/moglie in un caso, l’uomo/marito nell’altro) entra in crisi e, senza clamore, si distacca emotivamente dal nucleo familiare in direzione di nuovi partner molto giovani.
Il film, uscito con successo in Argentina dopo i riconoscimenti ottenuti nelle sue prestigiose partecipazioni al Tribeca Film Festival e al Festival di San Sebastián, e dopo la vittoria di un Premio Cóndor de Plata (concesso dalla Asociación de Cronistas Cinematográficos de la Argentina), è stato inserito nella sezione ‘Destinazione…’ del Trento Film Festival 2025, dedicata ogni anno ai Paesi ‘altri’.
Forte di una coproduzione tra Argentina, Messico, Stati Uniti, Germania e Uruguay, il film vanta tra i suoi produttori esecutivi (che già aveva supervisionato altre opere della regista) nientemeno che il maestro Martin Scorsese.
Da docenti ad alunni: il profumo di un’erba fresca
Caratteristica del film è che in entrambe le storie raccontate, le due persone in cerca di avventure sono professori universitari della stessa Università, che insegnano nella Facoltà di Agronomia pur senza avere relazioni fra loro, non si sa se si conoscono o meno, né interessa saperlo: le due narrazioni, poste a confronto e a specchio l’una dell’altra, vanno di pari passo durante il film, in una scena si racconta la storia di Pablo, nella scena seguente quella di Natalia, in un susseguirsi ordinato, voluto, che sottolinea e definisce similitudini e differenze.
Pablo è un professore di agronomia sposato con due figli, che inizia senza grande convinzione, una relazione segreta con una studentessa brava e spigliata. Contemporaneamente Natalia, una collega professoressa della stessa Università, anche lei sposata con due figlie, si lancia quasi per gioco in una storia d’amore clandestina con uno studente dall’apparenza matura e protettiva. Nessuno dei due professori immagina le conseguenze delle proprie scelte, sia sul lavoro, sia nelle relazioni sociali, oltre che ovviamente nella coppia.
Un dramma romantico, dall’atmosfera rarefatta e mai chiassosa, anche quando le notizie del professore e della professoressa che hanno intrecciato storie sentimental-sessuali con due studenti giungono all’orecchio di tutti, compresi i colleghi, il rettore e i rispettivi coniugi.
L’occhio della regista e la sua telecamera si soffermano a lungo, con delicatezza e capacità di introspezione ed osservazione non comuni (come nei suoi film precedenti) sui volti, sui corpi, sulle espressioni di stupore ed attesa dei protagonisti, entrambi intensi e perfetti nel ruolo: Joaquín Furriel nei panni di Pablo e Marina de Tavira (attrice messicana, fra le protagoniste di Roma, di Alfonso Cuarón) in quello di Natalia.
Parità di tradimento nell’era dei social
La scelta di Celina Murga, nel trattare il tema del tradimento da parte di persone sposate con ragazzi molto giovani, e per giunta alunni delle loro classi, appare decisamente generosa ed aperta: l’infedeltà dei professori non viene giudicata negativamente ma ne viene evidenziato il profondo dilemma emotivo ed etico che ne consegue, davanti, da un lato, alla fonte di un insperato e rinnovato desiderio (quello di un’erba fresca appena tagliata, da cui il titolo), dall’altro causa di sensi di colpa verso i coniugi che non sospettano nulla e si abbandonano alle sicurezze della vita coniugale.
Ma ci pensano gli altri a giudicare i due ‘infedeli’, gli esterni, i ragazzi stessi, che iniziano a postare foto compromettenti dei due professori e delle loro nuove ‘scelte’ in direzione di alunne e alunni. Ci pensa il rettore della facoltà, che richiama i due professori al codice di comportamento sottolineando che, pur non trattandosi di reato perché i due ragazzi ‘amanti/amati’ sono maggiorenni, in caso di denuncia si darà seguito a procedimenti giuridici.
La regista, che con occhio paritario attribuisce la possibilità di avere avventure ad uomini e donne, si rivolge altresì al pubblico perché ciascuno spettatore si chieda, di fronte allo sguardo del mondo, da che parte starebbe e come si posizionerebbe se capitasse analoga esperienza nella loro cerchia di amici e conoscenti.
Soprattutto: se si avrebbe lo stesso atteggiamento di fronte a un uomo e a una donna che si trovassero nelle situazioni descritte dal film, in altre parole quanto sarebbe imparziale il nostro ‘giudizio’ di fronte al genere?
A ciascuno di noi rispondere in base alla propria coscienza.
Celina Murga
Nata a Paraná, in Argentina, nel 1973, arriva a Buenos Aires nel 1991 dove studia fotografia e successivamente regia cinematografica all’Università del Cinema. Ha scritto e diretto la sceneggiatura di cinque lungometraggi: ANA Y LOS OTROS (2003), UNA SEMANA SOLA (2008), ESCUELA NORMAL (2012), LA TERCERA ORILLA (2014) e EL AROMA DEL PASTO RECIÉN CORTADO (2024). Tutti questi film sono stati presentati in importanti Festival internazionali come Berlino, Venezia, Toronto, Rotterdam e San Sebastián, tra gli altri. Dal 2002 insegna Regia Cinematografica e lavora anche come tutor in vari programmi di sceneggiatura e sviluppo progetti in Argentina, Uruguay, Cile, Colombia e Spagna. Sono state realizzate retrospettive della sua opera alla Cineteca di Sderot, Israele, alla Cineteca Svedese e alla Cineteca dell’Uruguay. È stata membro della giuria nei Festival di Monaco, Stoccolma, Tolosa, Valdivia, Buenos Aires (BAFICI), Mar del Plata e Friburgo, tra gli altri. Ha anche tenuto masterclass in diverse università in Svezia, Spagna e Stati Uniti.