Ora al cinema: i nuovi film al cinema dal 13 marzo. Ecco la nostra guida completa con tutti i film attualmente nelle sale cinematografiche in Italia e tutte le novità in sala di questa settimana e nel weekend, con le trame dei film, i trailer, le recensioni, le notizie e le curiosità sui film del momento.
Ora al cinema: cos’è uscito in sala questa settimana?
Ago (Documentario) in programmazione dal 10 marzo, un film di Giangiacomo De Stefano.
Un documentario che ripercorre la straordinaria carriera di Giacomo Agostini, uno dei più grandi piloti del motociclismo italiano. Attraverso immagini inedite e d’archivio, oltre alle testimonianze di figure illustri come Nico Cereghini, Guido Meda, Marc Márquez, Carlos Lavado e Gianni Morandi, il film offre un ritratto approfondito dell’icona degli anni ’60 e ’70. In un’Italia in pieno boom economico, Agostini divenne simbolo di progresso e innovazione, sfidando il pericolo sulle piste e collezionando vittorie che fecero sognare un’intera nazione.
Il Caravaggio perduto (Documentario, Thriller) in programmazione dal 10 marzo, un film di Álvaro Longoria.
Un documentario che racconta la straordinaria scoperta di un dipinto che ha sconvolto il mondo dell’arte. La vicenda ha inizio l’8 aprile 2021, quando un’anziana signora di Madrid mette all’asta un vecchio quadro, inizialmente valutato 1.500 euro. Solo 24 ore dopo, emerge l’ipotesi che si tratti di Ecce Homo, un capolavoro perduto di Caravaggio, portando il suo valore a 300 milioni. Da quel momento, si sviluppa un vero e proprio thriller tra autenticazione, misteri e colpi di scena che appassionano il mondo dell’arte.
La Conversazione (1974) (Thriller, Drammatico) in programmazione dal 10 marzo, un film di Francis Ford Coppola, con Gene Hackman, John Cazale, Allen Garfield, Frederic Forrest, Cindy Williams, Robert Duvall, Harrison Ford, Teri Garr, Michael Higgins, Elizabeth MacRae, Robert Shields.
Harry Caul è un esperto di sorveglianza ossessionato dalla sicurezza personale. Segnato dal senso di colpa per un vecchio lavoro che ha causato tre omicidi, Caul accetta un nuovo incarico dal misterioso “Direttore”: registrare la conversazione di una coppia a Union Square. Dopo un meticoloso lavoro di post-produzione, ottiene un audio chiaro ma dal significato ambiguo. Temendo che la registrazione possa mettere in pericolo la coppia, decide di non consegnarla. Tuttavia, i nastri gli vengono sottratti, dando inizio a un incubo che mette in crisi le sue convinzioni e la sua paranoia.
Memorie di un assassino (2003) (Thriller, Drammatico) in programmazione dal 10 marzo, un film di Bong Joon Ho, con Kang-ho Song, Kim Sang-Kyung, Roeha Kim, Song Jae-ho, Byun Hee-Bong, Ko Seo-hie, Parco No-shik, Park Hae-Il, Jeon Mi-seon, Seo Young-Hwa.
Nella provincia di Gyunggi, due donne vengono trovate morte in circostanze simili, suggerendo la presenza di un serial killer. Le indagini sono affidate ai detective locali Park Doo-Man e Cho Yong-koo, i cui metodi brutali e poco sofisticati si rivelano inadeguati per affrontare un caso così complesso. A supportarli arriva Seo Tae-Yoon, un investigatore di Seoul con maggiore esperienza. Quando una terza vittima viene scoperta, Seo è certo di trovarsi di fronte a un assassino seriale. Ma la ricerca della verità si trasforma in un’ossessione, mentre il caso si complica e la tensione cresce, lasciando i detective a confrontarsi con i limiti della giustizia e della loro stessa umanità.
Dreams (Drammatico) in programmazione dal 13 marzo, un film di Dag Johan Haugerud, con Ane Dahl Torp, Selome Emnetu, Ingrid Giaever, Anne Marit Jacobsen, Valdemar Dormaenen Irgens, Ella Overbye, Silje Breivik, Andrine Saether, Brynjar Abel Bandlien.
Johanne è una giovane studentessa che sviluppa un profondo legame con una sua insegnante, la quale la accoglie con affetto e ascolta i suoi pensieri. Attraverso le pagine di un diario, Johanne confida le sue emozioni sul primo amore, ma questi scritti creano tensioni in famiglia. Sua madre e sua nonna, confrontandosi con le sue parole, sono costrette a riflettere sulle proprie esperienze e sogni, dando vita a un intenso dialogo tra tre generazioni di donne.
Elfkins – Missione gadget (Animazione, Commedia, Family, Fantasy) in programmazione dal 13 marzo, un film di Ute von Münchow-Pohl, con Hilde Dalik, Dave Davis, Siham El-Maimouni, Annette Frier, Jella Haase, Lina Philine Haase, Sophia Heinzmann, Michaela Kametz, Inga Sibylle Kuhne, Paul Pizzera, Michael Ostrowski, Cesar Sampson, Leon Seidel, Julia von Tettenborn.
Elfie è una giovane Elfkin curiosa e amante dell’esplorazione. Mentre il suo clan segue tradizioni secolari, Elfie scopre una gang rivale di Elfkins tecnologicamente avanzati, dediti all’avventura e al divertimento. Nonostante le critiche di Vendla, Elfie stringe amicizia con Bo, il più giovane della gang nemica, e insieme si ritrovano coinvolti in situazioni rischiose. La loro amicizia potrebbe essere la chiave per mettere fine a una faida di 250 anni tra i due gruppi. Ma a complicare le cose c’è Lanski, un commissario umano ossessionato dalla cattura degli Elfkins, determinato a dimostrare la loro esistenza.
Gioco Pericoloso (Drammatico, Thriller) in programmazione dal 13 marzo, un film di Lucio Pellegrini, con Adriano Giannini, Elodie, Eduardo Scarpetta, Elena Lietti, Tea Falco, Massimo Coppola, Iaia Forte, Stefano Abbati.
Giada, ballerina professionista, è concentrata sulla produzione del suo primo spettacolo da protagonista, mentre il suo compagno Carlo, scrittore in crisi, è alla ricerca di nuova ispirazione. Nonostante la loro forte complicità, l’equilibrio della coppia viene messo alla prova quando Carlo presenta a Giada un giovane artista emergente, Peter Drago La reazione di Giada è immediata e inaspettata: cerca di allontanare Peter dalla loro casa, temendo che possa riportare alla luce un oscuro segreto del suo passato. Ma la verità è destinata a riemergere, mettendo in discussione tutto ciò in cui i protagonisti credevano.
Global Harmony (Drammatico, Thriller) in programmazione dal 13 marzo, un film di Fabio Massa, con Morgan David Jones, Rasha Bilal, Randall Paul, Fabio Massa, Denny Mendez, Enrico Lo Verso, Cristina Donadio, Tomas Arana, Taylor J. Thomas, Jonathan Hamrick, Yuliya Mayarchuk, Nicola Acunzo, Anita Tenerelli.
Richard Foster è un giornalista vincitore di due Premi Pulitzer che ha scelto di dedicare la sua vita alla difesa dei diritti umani, allontanandosi dagli affari della sua facoltosa famiglia. Dopo un’apparizione in un talk show, Richard si ritrova coinvolto in un drammatico incidente che causa la morte di una giovane prostituta, in procinto di partorire. Prima di morire, la donna dà alla luce una bambina, Gaia, che Richard decide di adottare, segnando una svolta nella sua vita. Trasferitosi a Lampedusa, fonda un centro educativo per offrire istruzione e opportunità a bambini e adulti in difficoltà, con l’obiettivo di estendere il progetto su scala globale.
Hokage – Ombra di Fuoco (Azione, Drammatico, Storico) in programmazione dal 13 marzo, un film di Shinya Tsukamoto, con Shuri, Ouga Tsukao, Hiroki Kono, Mirai Moriyama, Tatsushi Ômori.
Un dramma intenso che esplora le devastanti conseguenze della guerra e la lotta per la sopravvivenza nell’era successiva alla caduta dello shogunato Tokugawa e alla Seconda guerra mondiale. La storia segue Zan, un uomo segnato dal conflitto, e una donna che, per sopravvivere, vende il proprio corpo in una piccola bottega di ramen. Un giorno, un giovane soldato arriva da lei, ma più che desiderio cerca conforto. Accanto a loro c’è un bambino che li visita solo di notte: tutti e tre hanno perso i loro cari nei bombardamenti.
Il Caso Belle Steiner (Poliziesco, Drammatico, Thriller) in programmazione dal 13 marzo, un film di Benoît Jacquot, con Charlotte Gainsbourg, Guillaume Canet, Kamel Laadaili.
Pierre, insegnante di matematica, e Cléa, ottica, conducono una vita tranquilla in una cittadina di provincia. La loro routine viene sconvolta dall’arrivo di Belle, la giovane figlia di un amico che ospitano per un anno. Tutto precipita quando Belle viene trovata morta in casa, strangolata. L’unico presente quella notte era Pierre, che diventa il principale sospettato. Senza un alibi e sotto il peso delle accuse, si ritrova al centro di un’indagine che metterà a dura prova il suo matrimonio e sconvolgerà per sempre la sua esistenza.
La Città Proibita (Azione, Commedia) in programmazione dal 13 marzo, un film di Gabriele Mainetti, con Enrico Borello, Yaxi Liu, Marco Giallini, Sabrina Ferilli, Shanshan Chunyu, Luca Zingaretti.
Il padre di un giovane romano, un ristoratore sommerso dai debiti, è scomparso con la sua amante, lasciandolo a fronteggiare una serie di problemi. Un giorno, il ragazzo incontra una misteriosa straniera arrivata a Roma per ritrovare sua sorella scomparsa. I due formano un’improbabile alleanza che li porterà nel cuore della criminalità capitolina. Costretti a fronteggiare la malavita organizzata e il pericolo costante di morte, la loro avventura è segnata dalla crescente tensione e dai pregiudizi legati alle differenze culturali. Nonostante tutto, sono determinati a lottare fino alla fine, con la loro sopravvivenza che dipenderà dalla fiducia reciproca.
Lee Miller (Biografico, Drammatico) in programmazione dal 13 marzo, un film di Ellen Kuras, con Kate Winslet, Alexander Skarsgård, Andrea Riseborough, Marion Cotillard, Andy Samberg, Noémie Merlant, Josh O’Connor, James Murray.
Un biopic che racconta la vita di Lee Miller, ex modella per Vogue e appassionata di fotografia, che durante la Seconda Guerra Mondiale diventa fotoreporter per la celebre rivista. Miller si reca in Europa con la missione di documentare le atrocità della guerra, portando alla luce i crimini nazisti nei campi di concentramento, con scatti potenti che denunciano la sofferenza delle vittime, tra cui ebrei e minoranze. Il suo lavoro crea un vasto archivio di fotografie e appunti che testimoniano il dramma di quel periodo. Tuttavia, mentre documenta gli orrori della guerra, Lee dovrà anche confrontarsi con le verità del suo passato.
The Breaking Ice (Drammatico) in programmazione dal 13 marzo, un film di Anthony Chen, con Dongyu Zhou, Chuxiao Qu, Haoran Liu.
Haofen, un ragazzo benestante e affetto da grave depressione, arriva a Yanji per partecipare a un matrimonio. Qui incontra Nana, una turista di cui si innamora perdutamente, decidendo di seguirla. Anche Nana è attratta da Haofeng, e dopo una notte di bevute, lo lascia entrare nella sua vita. Il loro tempo insieme è condiviso anche con Xiao, il migliore amico di Nana, che lavora in un ristorante locale. La relazione tra i tre si complica presto, dando vita a un triangolo amoroso. Ognuno dei protagonisti è segnato da ansie e malinconia, e la loro connessione diventa essenziale per affrontare le proprie difficoltà emotive, portandoli a diventare inseparabili.
Un Posto Sicuro (Horror) in programmazione dal 13 marzo, un film di Luca Tartaglia, con Reyson Grumelli, Francesca Luce Cardinale, Alice Fiorentini, Nico Toffoli, Nicole Giacomasso, Cristina Moglia, Massimo Fascetti.
In un mondo devastato da una pandemia mortale e misteriosa, cinque giovani sopravvissuti fuggono attraverso territori pericolosi in cerca di un rifugio sicuro. Troveranno una villa lussuosa, apparentemente abbandonata, che sembra offrire la pace che cercano. Tuttavia, ben presto scoprono che non sono soli: la casa è abitata da misteriosi esseri, chiamati Ombra, che minacciano la loro sicurezza. Quello che inizialmente sembrava un rifugio accogliente si trasforma in una prigione di paranoia e terrore.
Son Goku dev eaffrontare una sfida epocale contro Bills, il potente Dio della distruzione, risvegliato dopo un lungo letargo. Nonostante la Terra abbia finalmente ritrovato la pace, un nuovo pericolo si profila all’orizzonte. Goku dovrà combattere contro la forza devastante di Bills, i cui attacchi sembrano troppo forti da fermare con i suoi poteri attuali. Per avere una possibilità di vittoria, Goku dovrà evolvere e raggiungere il livello di Super Saiyan God, un potere mai visto prima, in una battaglia che metterà alla prova i suoi limiti.