Connect with us

Latest News

‘Il Caravaggio perduto’: storia di un ritrovamento

Cosa succede quando un dipinto, da sempre semplice oggetto di arredamento del soggiorno di una casa ordinaria a Madrid, si rivela essere un’opera d’arte unica al mondo?

Pubblicato

il

Il Caravaggio perduto

Il Caravaggio perduto, thriller documentario di Àlvaro Longoria, arriva in sala il 10, 11 e 12 marzo 2025.

Prodotto da Morena Films, Mediacrest ed Estrategia Audivisual, Fandango con il contributo di Government Of Spain (Icaa) e Ministero Della Cultura, il documentario è distribuito da Fandango.

Il Caravaggio perduto‘ sul muro

La famiglia Pérez De Castro di Madrid da anni ha un quadro appeso nel soggiorno che potrebbe cambiare per sempre le loro vite. Se l’Ecce Homo fosse veramente un Caravaggio, Mercedes e i suoi tre figli potrebbero diventare milionari. Jorge Coll, mercante d’arte, cercatore di opere ‘dormienti’ e proprietario di Colnaghi, la galleria d’arte più antica del mondo, è uno dei primi a interessarsi al dipinto e colui che inizierà il processo di autenticazione e vendita.

Il Caravaggio perduto

Viaggio alla scoperta di Caravaggio

Il Caravaggio perduto, racconta l’affascinante storia dell’Ecce Homo, che ha attirato l’attenzione di collezionisti e commercianti d’arte in tutto il mondo. Un viaggio attraverso diverse città europee e italiane, che illustra alcune delle meravigliose opere di Michelangelo Merisi. Il documentario ci aiuta a comprendere quelle particolarità che lo hanno reso uno dei pittori più importanti e rivoluzionari della storia. Il Caravaggio perduto racconta anche l’affascinante e misterioso mondo dei “dormienti”, ovvero di quelle opere d’arte di enorme valore che restano nascoste o erroneamente non classificate come tali, così come l’Ecce Homo. Guidato dal mercante d’arte Jorge Coll e dai suoi soci, il team ha seguito per tre anni il restauro, l’attribuzione e la vendita di quest’opera d’arte, che fino ad allora era rimasta nell’ombra. Un documentario che apre le porte all’affascinante mercato dell’arte e a tutte le sue complessità.

 

Il Caravaggio perduto

I chiaroscuri dell’arte moderna

Il Caravaggio perduto grazie a numerose interviste a esperti e al team che si è occupato dell’autenticazione e del restauro, risulta essere uno studio a 360° dell’arte di Michelangelo Merisi. Inoltre la fotografia di Hernán Pérez e Fiorela Gianuzzi riprende i chiaroscuri dell’arte del pittore. Come ha dichiarato Àlvaro Longoria:

‘Il chiaroscuro è anche intrinsecamente presente nel mondo dell’arte, un mondo opaco e di difficile accesso. L’arte moderna e il suo mercato sono segnati da processi segreti e transazioni fatte nell’ombra, sui quali siamo riusciti a fare luce, in questo documentario, con un tono da thriller. Addentrandoci nei meandri della vicenda, è stato possibile ottenere un approccio più profondo grazie ai mercanti d’arte che ci hanno aperto le porte delle loro gallerie e che ci hanno accompagnato nel processo di svelamento di tutti i segreti di questo Ecce Homo.’

Il Caravaggio perduto

  • Anno: 2025
  • Durata: 78'
  • Distribuzione: Fandango
  • Genere: Documentario
  • Nazionalita: Spagna, Italia e Gran Bretagna
  • Regia: Àlvaro Longoria
  • Data di uscita: 10-March-2025