Connect with us

Netflix Film

6 film anni ’90 da vedere su Netflix

Alcune pellicole che hanno segnato la storia del cinema.

Pubblicato

il

Gli anni ’90 hanno costituito un periodo di enorme sperimentazione nella maniera di fare cinema e di riflettere sulla settima arte. Si tratta di anni in cui la realtà perde il suo smalto e diventa possibile trasformarla al computer, facendo spettacolo. Ma è anche l’epoca delle suggestioni meta-cinematografiche e del grande cinema italiano, premiato in Europa e oltreoceano.

Qui di seguito una lista di 6 film usciti negli anni ’90 da vedere nel catalogo Netflix.

6 film anni ’90 da vedere su Netflix: direzione Italia

Mediterraneo (Gabriele Salvadores, 1991)

Mediterraneo

«In tempi come questi la fuga è l’unico mezzo per mantenersi vivi e continuare a sognare». Mediterraneo è un film diretto da Gabriele Salvatores, con Diego Abatantuono, Claudio Bigagli e Giuseppe Cederna, liberamente tratto dal romanzo Sagapò (1953) di Renzo Biasion. La pellicola ha vinto il premio Oscar per il miglior film straniero nel 1992.

Nella primavera del 1941, una pattuglia di soldati italiani riceve l’ordine di presidiare un’isoletta del mare Egeo, al di fuori delle rotte commerciali. Gli otto militari, una composita accozzaglia di uomini appartenenti a diversi corpi e provenienti dalle più diverse regioni italiane, eseguono l’ordine e occupano l’isola apparentemente deserta. Nel giro di pochi mesi la guerra si dimenticherà di loro e loro della guerra.

Il film che conclude la cosiddetta trilogia della fuga, anticipata da Marrakech Express del 1989 e da Turné del 1990, è il ritratto di una generazione intera, depauperata dell’impegno politico. Una perla del cinema nostrano apprezzata nello stivale e nel mondo.

Qui per la recensione.

Il postino (Michael Redford e Massimo Trosi, 1994)

6 film anni '90 da vedere su Netflix

Chiunque si sia approcciato a questo film non lo hai mai dimenticato. Come il ferro con la calamita, è necessario guardarlo sempre e ancora una volta, sapendo che, durante la visione, sorrisi e pianti peseranno in egual modo sulla bilancia.

Con 5 candidature agli Oscar 1996, miglior film, miglior attore protagonista (Massimo Troisi), miglior regia (Michael Radford), miglior sceneggiatura non originale e miglior colonna sonora drammatica (scritta da Luis Bacalov, che si è aggiudicato la statuetta), Il Postino è considerato il testamento artistico di Massimo Troisi, che morì 12 ore dopo la fine delle riprese. Il film è ispirato al romanzo Il postino di Neruda (1986) scritto dal cileno Antonio Skármeta. Ha vinto altri numeri premi in Italia e in Europa. Nel cast, insieme a Massimo Troisi, Philippe Noiret e Mariagrazia Cucinotta.

Mario, postino di un’isoletta dell’Italia meridionale dove viene a vivere l’esiliato poeta cileno Pablo Neruda, instaura con lui un’amicizia che lo inizia ai fascinosi segreti della poesia. Anche grazie a ciò, Mario riesce a sposare Beatrice, poi Neruda parte e sembra dimenticarsi dell’amico italiano. Ma non tutto è come sembra e il loro legame travalicherà ogni ostacolo, persino la morte.

Il Postino è l’esaltazione della malinconia insita nella cifra attoriale dello scrittore. Tiene insieme l’amore per la poesia e quello per l’amore, in un’armonia globale che ha portato il New York Times a definirlo come “uno dei migliori film nella storia del cinema”.

Qui per la recensione.

Ovosodo (Paolo Virzì, 1997)

6 film anni '90 da vedere su Netflix

Ovosodo è un film diretto da  Paolo Virzì, scritto a quattro mani con Francesco Bruni. La pellicola ha vinto il Leone d’argento per il Gran premio della giuria al Festival del cinema di Venezia 1997.

Una dramedy, come la chiameremmo oggi, che risale a 26 anni fa, ma anche un coming of age ambientato in un quartiere di Livorno, Barriera Garibaldi. Il protagonista del film è Piero Mansani, un ragazzo al tempo stesso ansioso e idrorepellente alla vita. Anche qui è presente un racconto generazionale, che attraversa diverse epoche e tocca un numero cospicuo di italiani interessati dalle preoccupazioni per il futuro.

Si tratta di una pellicola che strizza l’occhio ad una grande tradizione cinematografica che ha combinato dramma e commedia. Inoltre, la metafora dell’uovo sodo rappresenta al meglio il cuore del racconto, perché, se ingerito intero, rischia di soffocarci. Eppure è possibile familiarizzare con questo grappolo che talvolta toglie il respiro con un briciolo di tenerezza nei confronti della propria, reale imperfezione.

Qui per la recensione.

6 film anni ’90 da vedere su Netflix: direzione Stati Uniti

Jurassic park (Steven Spielberg, 1993)

6 film anni '90 da vedere su Netflix

30 anni fa usciva nelle sale uno dei capolavori dell’intera storia del cinema, realizzando qualcosa che fino a quel momento era solo immaginabile. Jurassic park è il film di Steven Spielberg che lo ha consacrato definitivamente come regista visionario per pubblico e case di produzione. Si tratta della pellicola con il maggior incasso di sempre nella storia del cinema fino a quel momento, grande successo internazionale per il regista dopo i fallimenti al botteghino di Always (1989) e Hook (1991).

Un gruppo di studiosi partecipa ad una visita guidata di un parco popolato da dinosauri. Tuttavia, qualcosa va storto e i dinosauri iniziano a creare panico all’interno del parco. Gli effetti speciali ultra-realistici per l’epoca consentirono alla categoria di vincere due Oscar.  Un capolavoro senza tempo da guardare con gli occhi spalancati.

Qui per la recensione.

Matilda sei mitica (Danny De Vito, 1996)

6 film anni '90 da vedere su Netflix

Si tratta di un film che ha contraddistinto l’infanzia di molti nati negli anni ’90, un vero e proprio cult che con i propri personaggi ha forgiato l’immaginario di quella generazione. Matilda sei mitica (Matilda nella versione originale) è una pellicola diretta da Danny De Vito, basata sul romanzo Matilde (1988) di Roald Dahl.

Matilda (Mara Wilson) è una bambina prodigio che vive in una famiglia che non le corrisponde. Suo padre (Danny DeVito) è un uomo gretto e dalle vedute limitate, sua madre (Rhea Perlman) è una donna volgare e menefreghista e suo fratello (Bryan Levinson) è fastidioso. Quando Matilda sviluppa poteri soprannaturali, soltanto la sua maestra (Embeth Davidtz) lo capisce. La donna ha avuto un’infanzia difficile a causa del rapporto con l’orrida zia, la direttrice Trinciabue (Pam Ferris), e questo le consente di empatizzare perfettamente con la bambina.

Il film è un esempio lungimirante di come il cinema può anticipare la realtà, in quanto stimola una riflessione implicita sulla famiglia “di sangue”, sulla necessità di superare gli stereotipi insiti nelle categorizzazioni e sulla gestione di bambini con enormi talenti. Una pellicola adatta a tutti, che fa ridere e riflettere.

6 film da vedere sul tema della famiglia

6 film anni ’90 da vedere su Netflix: direzione Giappone

I sospiri del mio cuore (Yoshifumi Kondō, 1995)

I sospiri del mio cuore

I sospiri del mio cuore è un film d’animazione giapponese. Un’altra perla dello Studio Ghibli scritta da Hayao Miyazaki e diretto da Yoshifumi Kondō. La pellicola racconta la storia di Shizuku Tsukishima, una quattordicenne che ama leggere libri presi in prestito da una biblioteca vicino casa sua. Solo successivamente scopre che i tomi sono stati letti in precedenza da Seiji Amasawa, uno studente della sua scuola, che sembra avere i suoi stessi gusti letterari. Decide così di mettersi alla ricerca del ragazzo.

Con il garbo tipico dello Studio Ghibli, I sospiri del mio cuore tratta temi delicati quali le prime vicissitudini amorose, il timore di fallire e il tentativo di inseguire i propri sogni, con tutte le conseguenze annesse. La traduzione letterale del titolo in giapponese è “se ascolti attentamente”.

Una pellicola dal sapore contemporanemente magico e realistico che è come una carezza sul viso.

Qui per la recensione.

Sono Diletta e qui puoi trovare altri miei articoli

5 film anni ’80 da vedere su Netflix