Connect with us

FESTIVAL DI CINEMA

BFI London Film Festival, svelato il programma completo

Tra i film presentati Spencer, 'The lost daughter' e 'The French Dispatch'.

Pubblicato

il

Il 65esimo Festival del cinema di Londra del British Film Institute (BFI) ha svelato il suo programma completo e le serate di gala principali includono diversi film che hanno recentemente riscosso consensi.

Tra i galà ci sono “Spencer” di Pablo Larrain, con Kristen Stewart; “The Power of the Dog” di Jane Campion, con Benedict Cumberbatch;King Richard” di Reinaldo Marcus Green, con Will Smith; e “The French Dispatch di Wes Anderson, con una serie di star tra cui Timothée Chalamet, Tilda Swinton e Léa Seydoux.

Spencer: la recensione del nuovo film di Pablo Larrain

The power of the dog la parabola western di Jane Campion

I galà includono anche “Belfast” di Kenneth Branagh,Benedetta” di Paul Verhoeven,Mothering Sunday” di Eva Husson, “Last Night in Soho” di Edgar Wright, “The Lost Daughter” di Maggie Gyllenhaal,The Souvenir: Part II” di Joanna Hogg e “Ron’s Gone Wrong” di Sarah Smith e Jean Philippe-Vine.

Tra le presentazioni speciali ricordiamo “Ali & Ava” di Clio Barnard, “Drive my car” di Ryusuke Hamaguchi, “Memoria” di Apichatpong Weerasethakul, “Titane” di Julia Ducournau,Paris, 13th District” di Jacques Audiard, “Benediction” di Terence Davies, “Benediction” di Sebastian Meise. Great Freedom”, “The Phantom of the Open” di Craig Roberts e “The Velvet Underground” di Todd Haynes.

The lost daughter la recensione dell’esordio di Maggie Gyllenhaal

In tutto, il festival proietterà 159 lungometraggi, di cui 21 anteprime mondiali. Circa il 39% del programma proviene da registi/creatrici o co-registi/creatori donne con il 40% composto da registi/creatori etnicamente diversi.

bfi

The french dispatch

BFI I vari Premi

In competizione per il Premio Sutherland per il miglior film ci sono “The Alleys” di Bassel Ghandour, “Azor” di Andreas Fontana, “Costa Brava Lebanon” di Mounia Akl, “Prayers For The Stolen” di Tatiana Huezo, “The Feast” di Lee Haven Jones, “The Feast” di Laura Samani. “Small Body”, “Playground” di Laura Wandel e “White Building” di Kavich Neang.

I contendenti per il premio documentario Grierson sono “All About My Sisters” di Wang Qiong, “Babi Yar. Context“, “Becoming Costeau” di Liz Garbus, “The Dance” di Pat Collins, “A Cop Movie” di Alonso Ruizpalacios, “Faya Dayi” di Jessica Beshir, “Cow” di Andrea Arnold e “Hide and Seek” di Victoria Fiore.

BFI: Come sempre, il festival è programmato per filoni tematici.

I punti salienti del filone “Love” includono “The Worst Person in the World” di Joachim Trier,Two Friends” di Prasun Chatterjee, “Petite Maman” di Céline Sciamma e “What Do We See When We Look At The Sky?” di Alexandre Koberidze.

Il filone “Debate” include “Ahed’s Knee” di Nadav Lapid, “A Hero” di Asghar Farhadi, “Invisible Demons” di Rahul Jain e “Rehana” di Abdullah Mohammad Saad.

La parte “Laugh” include “The Good Boss” di Fernando Léon de Aranoa, “Humidity Alert” di Bong Soo Ko, “7 Days” di Roshan Sethi e “Red Rocket” di Sean Baker, mentre la parte “Dare” comprende “The Box“, “Clara Sola” di Nathalie Álvarez Mesén e “Pedro” di Natesh Hegde.

I momenti salienti della parte “Thrill” includono “Boiling Point” di Philip Barantini, “Encounter” di Michael Pearce e “Brother’s Keeper” di Ferit Karahan, mentre la parte “Cult” comprende “A Banquet” di Ruth Paxton, “Lamb” di Valdimar Jóhannsson e Ana Lily La Gioconda di Amirpour e la luna di sangue.

bfi

Passing di Rebecca Hall

“Freda” di Gessica Généus, “Holgut” di Liesbeth De Ceulaer e “Mr. Bachmann and His Class” , Passing sono presenti nella parte “Journey”, mentre la parte “Create” comprende “Bergman Island” di Mia Hansen-Løve,Money Has Four Legs” di Maung Sun e “The Story of Film: A New Generation” di Mark Cousins. e “Le tempeste di Jeremy Thomas“.

“Queste sono opere che ci hanno commosso, provocato, fatto pensare e sentire, e ci hanno fatto guardare il mondo in modo un po’ diverso quest’anno”,

ha detto la direttrice del festival Tricia Tuttle.

Il CEO di BFI Ben Roberts ha dichiarato: “Sono in soggezione nei confronti di tutti i registi di tutto il mondo che hanno trovato i modi e i mezzi – pratici, creativi, emotivi – per raccontare le loro storie in tempi così difficili e turbolenti e voglio che il pubblico si immerga nel dolce bagliore dello schermo cinematografico per celebrare la propria esistenza”.

Come precedentemente annunciato, il festival si aprirà il 6 ottobre con la prima mondiale di “The Harder They Fall” di Jeymes Samuel e si chiuderà il 17 ottobre con “The Tragedy of Macbeth” di Joel Coen.

Otto film saranno nella competizione ufficiale del festival, tra cui “The Hand of God” di Paolo Sorrentino e “Sundown” di Michel Franco.

I film Italiani presentati ai Festival di Toronto, New York e Londra