Continua il successo delle nostre classifiche, e continuiamo con le serie Netflix da non perdere disponibili a gennaio su Neflix. Di seguito le 5 migliori serie da recuperare o da riscoprire, con i nostri consigli e le nostre recensioni.
TIGER KING
TIGER KING: da recuperare assolutamente se non l’avete ancora visto, TIGER KING è una serie a metà tra doc e mockumentary. Se nel nostro paese la serie non ha avuto un grandissimo riscontro, negli States ha spopolato al punto che si hanno notizie riguardo una serie con protagonista Nicolas Cage e si parla addirittura di film.
La risonanza dell’evento è stata tale che Donald Trump ha dichiarato di voler prendere in considerazione la possibilità di venire incontro a Joseph Allen relativamente alle pesanti accuse che gli sono state rivolte. La narrazione è avvincente ed i colpi di scena sono degni di un thriller di alto profilo.
Intrighi, menzogne, tentati omicidi, incendi, mutilazioni, infiltrati, suicidi in diretta, sono gli elementi che rendono Tiger King una storia assolutamente degna di essere raccontata.
TINY PRETTY THINGS: La serie è tratta dai libri young adult di Sona Charaipotra e Dhonielle Clayton ed è ambientata in una prestigiosa accademia di danza di Chicago, la Archer School.
Protagonisti sono giovani talenti della danza classica disposti a tutto per un ruolo da primo ballerino. Ma fin dove si spingeranno?
BRIDGERTON: A dare lustro al progetto è Shonda Rhimes, produttrice il cui nome è legato a fenomeni televisivi quali GREY’S ANATOMY, SCANDAL e LE REGOLE DEL DELITTO PERFETTO. Giunta probabilmente a un punto di arrivo da manuale. L’ambientazione ottocentesca somiglia a un gigantesco magazzino nel quale pescare svariati argomenti.
Il tema amoroso è un po’ il fil rouge delle storie, i cui fili si uniscono in più punti, facendo sì che ne venga fuori un quadro pieno di sfaccettature e sfumature. I romanzi forniscono una base ricchissima. La mente creativa della Rhimes e dei suoi collaboratori fa il resto. Il risultato è una una serie sentimentale in costume, in classico stile Regency, impeccabilmente modellata affinché possa catturare il maggior numero di spettatori possibile.
EQUINOX: Il folk horror è forse uno dei (sotto)generi più interessanti: perché legati alle radici della tradizione, e perché mette in luce aspetti profondamente inquietanti di usanze e riti quotidiani che colorano la nostra vita di ogni giorno.
Sono recentissimi gli exploit al cinema di MIDSOMMAR di Ari Aster e THE VVITCH di Robert Eggers -due piccoli capolavori-, e risalendo ancora più indietro si arriva al nostrano LA CASA DALLE FINESTRE CHE RIDONO di Avati; mentre è solo di qualche mese fa THE THIRD DAY, bizzarra e coraggiosa miniserie Sky Original.
Si inserisce nel filone EQUINOX, interessante proposta Netflix di fine 2020 che unisce in maniera appassionante una detection enigmatica all’approfondimento di rituali oscuri poco conosciuti che invece sono alla base di ricorrenze comuni come la Pasqua e gli equinozi.
SANPA: ma se dovessimo dare priorità alla visione, o scegliere solo una serie, senza dubbio la scelta dovrebbe ricadere su SANPA.
La prima docu-serie originale Netflix Italia mostra luci e ombre su San Patrignano, in una ricostruzione documentaristica che sceglie di non usare la voce off ma si affida alla testimonianze di chi ha vissuto San Patrignano sia da dentro che da fuori, nelle aule di tribunale o nella comunità creata da Vincenzo Muccioli, figura enorme, enigmatica, sfaccettata, uomo cardine di un’epoca storica e culturale dell’Italia di fine anni Settanta/inizio anni Ottanta, a cavallo tra droga, Stato e politica. Un capolavoro.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok