fbpx
Connect with us

Reviews

The Grudge: l’ennesimo remake di cui davvero non si sentiva il bisogno

La nuova pellicola su The Grudge (e siamo a quota nove), prodotta questa volta da Sam Raimi, non s’avvicina minimamente al capolavoro originale del 2002 diretto da Takashi Shimizu

Pubblicato

il

Non riesce neanche a Nicolas pesce rilanciare in occidente uno dei classici del’j-Horror. La nuova pellicola su The Grudge (e siamo a quota nove), prodotta questa volta da Sam Raimi, non s’avvicina minimamente al capolavoro originale del 2002 diretto da Takashi Shimizu.

La nuova pellicola su The Grudge (e siamo a quota nove) prodotta questa volta da Sam Raimi, non s’avvicina minimamente al capolavoro originale del 2002 diretto da Takashi Shimizu

Ogni volta cui si assiste a un remake, ci si dovrebbe sempre porre la domanda “ma perché?”, senza cadere nella trappola di un passato ingombrante che sembra opprimere troppo spesso una produzione contemporanea. Il tema dell’onnipresenza dei rifacimenti nella cinematografia odierna è enorme e implica sicuramente diversi piani di lettura. Com’è stato fatto notare da molti critici e scrittori, sembra quasi impossibile andare avanti e presentare nuove idee. Così ci sono proposti classici schemi visti e rivisti, il passato non è più uno strumento da cui attingere ispirazione ma si tramuta nell’unica lente possibile per leggere il presente.

Questo è ancor meno digeribile quando siamo costretti a vedere una promessa del cinema Horror come Nicolas Pesce, già autore di buonissimi film come The eys of my mother o Piercing, farsi contagiare dal morbo del remake. Eppure siamo ben consci che un’altra strada è possibile, basti pensare a Robert Eggers e a i suoi bellissimi horror The vvitch e Lighthouse.

Purtroppo il nuovo The Grudge non si colloca in questa strada, rappresentando invece un remake non richiesto, ne ricercato e voluto.

Il gracchiante rancore di ju-on arriva in America

Una donna esce da un appartamento a Tokyo, dove ha soggiornato un periodo. La casa è il triste palcoscenico di una serie d’efferati omicidi, che ha creato il ju-on, la maledizione del rancore. Fiona Lander torna negli Stati Uniti convinta d’essersi lasciata la maledizione alle spalle, invece questa la segue nel nuovo mondo, creando una spirale di morte. Da qui prendono forme tre storie che s’intrecciano tra di loro, la cui unione è la casa dove la maledizione del rancore ha gettato nuove radici. A indagare su tutto questo troviamo un’ottima Andrea Riseborough, che ben si cala nel ruolo della detective rimasta da poco vedeva e con un figlio da crescere. Purtroppo per la poliziotta risolvere questi misteriosi casi vuol dire avere a che fare con l’orrenda maledizione che sembra non risparmiare nessuno. Il film segue la classica struttura dell’horror mainstream che fa del jumpscare, l’unico strumento con cui trasmettere le emozioni.

In conclusione come già detto il nuovo The Grudge è un remake di cui non si sentiva assolutamente il bisogno.

Scrivere in una rivista di cinema. Il tuo momento é adesso!
Candidati per provare a entrare nel nostro Global Team scrivendo a direzione@taxidrivers.it Oggetto: Candidatura Taxi drivers

  • Anno: 2019
  • Durata: 94'
  • Distribuzione: Warner Bros Italia
  • Genere: Horror
  • Nazionalita: USA
  • Regia: Nicolas pesce
  • Data di uscita: 27-February-2020