Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Oliver Stone inaugurerà il Timvision Floating Theatre (ideato da Alice nella città,)il prossimo 24 agosto alle 20.30. E’ questa la prima esperienza di arena galleggiante ecocompatibile...
L'appuntamento sarà poco lontano da quel Villaggio Tognazzi a Torvaianica, dove l'attore organizzava il celebre torneo di tennis estivo. Ricky Tognazzi: "Un uomo e un artista...
La Roma papale, il popolo contro il potere, il fascino dei ribelli, dei rivoluzionari, l'ironia spietata che le vicende di quei tempi sottendono, paragonabili direttamente a...
Sergio Citti, alla sua terza regia dopo le collaborazioni con Pier Paolo Pasolini, propone uno spaccato, tutt'altro che roseo, di umanità e di comportamenti. Casotto vanta...
Io la conoscevo bene è un capitolo decisivo del cinema italiano della metà degli anni Sessanta, il ritratto graffiante di un'Italietta industriale e provinciale, in cui...
Dino Risi, Mario Monicelli ed Ettore Scola organizzano un tragicomico spaccato sociale che replica la formula del fortunato I mostri. Non sempre omogeneo, il film è...
Tratto dalla piece teatrale di William Douglas-Home e Marc-Gilbert Sauvajon, L'anatra all'arancia è un gustoso gioco delle coppie in cui vengono ludicamente evocate le sensazioni più...
Reduce dal suo capolavoro, Regalo di Natale, Pupi Avati nel 1987 realizzava un film bello e sorprendente, mettendo in scena il crepuscolo di un uomo che...
Apologo grottesco e brechtiano, frontalmente politico, ma non schematico, scritto dalla solida coppia Elio Petri-Ugo Pirro. Il regista aggiunse un altro tassello al suo personale discorso...
Ispirato al racconto di Dino Buzzati Sette piani, Il fischio al naso vede Ugo Tognazzi cimentarsi con la sua prima, vera regia. Con atmosfere grottesche e...
Stanotte su Cielo alle 02,00 Il gatto, un film del 1977 diretto da Luigi Comencini e interpretato, tra gli altri, da Ugo Tognazzi, Mariangela Melato, Michel...
Sceneggiato da Age & Scarpelli, Ruggero Maccari, Elio Petri, Dino Risi ed Ettore Scola, I mostri è uno dei capisaldi della Commedia all'italiana. Il riso non...
Va in scena il 30 Novembre un omaggio a Ugo Tognazzi, gastronomo e "cuoco prestato al cinema", come lo stesso attore, scomparso agli inizi degli anni...
Sergio Citti, alla sua terza regia dopo le collaborazioni con Pier Paolo Pasolini, propone uno spaccato, tutt'altro che roseo, di umanità e di comportamenti. Casotto vanta...
Film a episodi, I nuovi mostri approssimativamente è il seguito del film di Dino Risi del 1963 con Vittorio Gassman e Ugo Tognazzi. Si aggiungono le...
La carica di graffiante satira del romanzo omonimo di Luciano Bianciardi da cui il film è tratto, diventa lo spunto per una commedia all'italiana più amara...
Con accenti kafkiani, Marco Ferreri scatena la sua satira rovente per aggredire la gerarchia cattolica e più in generale la dimensione totalizzante dell’esercizio del Potere a scapito...
Apologo grottesco e brechtiano, frontalmente politico, ma non schematico, scritto dalla solida coppia Elio Petri-Ugo Pirro. Il regista aggiunse un altro tassello al suo personale discorso...
Probabilmente il film più riuscito di Luciano Salce, che mette alla berlina l'Italia plebiscitariamente fascista e sfrutta fino in fondo la straordinaria bravura di Ugo Tognazzi....
Gianmarco Tognazzi: "È a Casa Vecchia che, nell’agosto del 1971, Ugo Tognazzi sposa Franca Bettoja; è qui che, ogni giorno, in un clima di “convivialità lavorativa”,...
La terrazza può essere considerato l'atto finale, il canto del cigno della commedia all'italiana. Il film di Scola, impietoso ritratto autocritico della borghesia di sinistra, rimane...
Porcile anticipa, con una ferocia che non è inferiore, la drammaticità di Salò, e il distacco e l’umorismo sono operativi in entrambi i film. E' un...
L’omaggio di Istituto Luce Cinecittà a Ugo Tognazzi al MoMA di New York dal 5 al 30 dicembre 2018, con Maria Sole Tognazzi, aprirà con La...
Sergio Citti, alla sua terza regia dopo le collaborazioni con Pier Paolo Pasolini, propone uno spaccato, tutt'altro che roseo, di umanità e di comportamenti. Casotto vanta...
Ugo Tognazzi ne Il fischio al naso, secondo film da lui interpretato e diretto, si scaglia contro un mondo alla deriva, senza ideali di riferimento, in...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Io la conoscevo bene di Antonio Pietrangeli smaschera e denuda i tentacoli del miracolo italiano, che dalla ricostruzione del dopoguerra voleva frettolosamente agganciare il nostro paese...
L'anatra all'arancia è una commedia totalmente teatrale, piena zeppa di dialoghi, con poche ambientazioni, che si regge su una buona sceneggiatura (Bernardino Zapponi) e due colossi...
Luigi Magni usa lo strumento cinematografico per proporre uno scampolo di storia, e non una storia qualunque, ma un periodo ben preciso, quel Risorgimento che è...
Dino Risi da quel genio che era, aveva capito tutto; aveva capito come sono davvero gli italiani, un popolo stolto che non merita nulla. In nome...
Il film contiene una feroce critica alla società dei consumi e del benessere, condannata, secondo l'autore, all'autodistruzione inevitabile. Non è un caso che il film a...
Romanzo popolare di Mario Monicelli è un ritratto impietoso dell'istituzione familiare, ritagliato sullo sfondo del femminismo, delle battaglie ideologiche di quegli anni ('70) e del confronto...
Segnali dall'universo digitale. Rubrica a cura di Francesco Lomuscio
Il cinema di Citti è sempre basico, fondato sulle necessità e difficoltà di soddisfare i nostri bisogni primari. Casotto è il film dell’impossibilità di dare sfogo...
Un ritratto impietoso di un mondo alla deriva, in cui il capitalismo ha reciso ogni legame umano, riducendo gli individui alla stregua di meri produttori e...
Per il ciclo "Un secolo con Dino", Iris celebra il centenario della nascita di Dino Risi, dedicandogli ogni Giovedì la prima e la seconda serata. Stasera...
In nome del popolo italiano è un film del 1971, diretto da Dino Risi. Protagonisti Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman. Dino Risi da quel genio che...
Ciò che più conta in questa opera della maturità di Samperi è il sapiente parallelismo tracciato tra l’evoluzione socio-politico-antropologica di un paese messo in ginocchio dall’esito...
Davvero molto interessante questo Il maestro e Margherita (1972), adattamento cinematografico del celebre romanzo di Michail Bulgakov, laddove troviamo Ugo Tognazzi per la prima volta alle...
Per chi se lo fosse perso, stasera Iris ripropone Casotto di Sergio Citti. Casotto è un film del 1977, diretto dal regista Sergio Citti con Ugo...
Casotto è un film del 1977, diretto dal regista Sergio Citti con Ugo Tognazzi, Gigi Proietti, Franco Citti, Mariangela Melato, Catherine Deneuve, Paolo Stoppa, Michele Placido...
La cittadina medicea di Seravezza (LU), in occasione della XVIIA edizione di Enolia, ospita dal 16 al 25 Aprile 2016 un grande evento in esclusiva per...
In nome del popolo italiano è un film del 1971, diretto da Dino Risi. Protagonisti Ugo Tognazzi e Vittorio Gassman. Film profetico che preannuncia la discordia...
Nell'anno del Signore è un film del 1969, scritto e diretto da Luigi Magni e basato su un fatto realmente accaduto, l'esecuzione capitale di due carbonari...
Romanzo popolare è un film del 1974 diretto da Mario Monicelli, con Ugo Tognazzi, Ornella Muti e Michele Placido. Ironica e malinconica commedia, tende a trasformarsi...
Casotto è un film del 1977, diretto dal regista Sergio Citti con Ugo Tognazzi, Catherine Deneuve, Paolo Stoppa, Mariangela Melato, Gigi Proietti, Michele Placido, Ninetto Davoli,...
Amici Miei, a ben quarant’anni di distanza dalla sua fortunata uscita nelle sale, resiste ancora nei contenuti e riesce ancora a suscitare quelle risate che precedono...
I nuovi mostri è un film collettivo ad episodi italiano del 1977, scritto da Age & Scarpelli, Bernardino Zapponi e Ruggero Maccari e diretto da Mario...
Il penultimo giorno di festival si è concluso con la proiezione de Il capitale umano di Paolo Virzì: presente in sala anche Francesco Bruni, sceneggiatore del...
Il terzo giorno di festival si è concluso con la proiezione de La sedia della felicità, di Carlo Mazzacurati. Il lavoro e il ricordo del regista...
La VI edizione del Vittorio Veneto Film Festival - Festival Internazionale di Cinema per Ragazzi si svolgerà a Vittorio Veneto dal 14 al 18 aprile e...
Per quanto un po’ sprecato nella parte conclusiva, il thriller psicologico della norvegese Nini Bull Robsahm regala comunque una proficua serie di torbide emozioni.
Il nono episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: da Pasolini a Leone, passando per l'immensa poliedricità del panorama cinematografico italiano sorto in seguito alla...