Presentato nella sezione Panorama del 69esimo Festival di Berlino, Normal di Adele Tulli guarda all’opera di D’Anolfi e Parenti per conquistarsi uno spazio di autonomia nella manifestazione di un umanesimo capace di restituire dignità e fascino alla condizione umana
The Operative del giovane regista israeliano Yuval Adler è una spy story molto classica, strutturata da una solida sceneggiatura, dove i colpi di scena e lo sviluppo psicologico dei personaggi sono architettati in maniera tale da risultare verosimili
La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi, tratto dal romanzo omonimo di Roberto Saviano, si dimostra un esempio di cinema civile ripensato e concettualmente reimpostato secondo stilemi contemporanei. Un film che potrebbe ambire a premi importanti: finora la cosa migliore vista alla Berlinale
Nella sua semplicità, il secondo lungometraggio di Federico Bondi è un progetto di cinema complesso e allo stesso tempo necessario. Nel far coincidere le caratteristiche fisiche della sua interprete con quelle della protagonista, entrambe portatrici di sindrome di Down, il regista si ritrova tra le mani un personaggio già fatto
Se c’è una qualità che The Ground Beneath My Feet non possiede è senza dubbio l’originalità. Per sensibilità, afflizione e incomunicabilità, la vicenda e i personaggi del nuovo film di Marie Kreutzer sembrano prendere in prestito ambienti, situazioni e dinamiche presenti tanto nei romanzi di Michel Houellebecq quanto, per fare paragoni più appropriati all’argomento, all’opera…
Partendo dalla morte di Davide Bifolco, Selfie cerca di parlare in maniera diversa della periferia di Napoli e dei ragazzi che ci vivono. Agostino Ferrente mette in mano ai due giovani uno smartphone e li utilizza come operatori di se stessi in una soggettiva continua
Wall di Cam Christiansen è una riuscita ibridazione tra documentario e animazione che racconta la vita ai tempi del muro tra Israele e Cisgiordania. Basato su un monologo del famoso drammaturgo David Hare, protagonista e sceneggiatore della pellicola, il film ha aperto ufficialmente il 4° Festival Internazionale del Documentario a Milano.
Il 71 Locarno Festival ha incoronato come vincitore il film A land Imagined di Yeo Siew Hua. L’edizione 2018 ha visto una ricca e variegata offerta di cinema da ogni parte del mondo in cui il ruolo della donna è stato presente in molte opere delle 15 in Concorso Internazionale. Carlo Chatrian termina, dopo sei edizioni,…
Hong Sang-soo racconta le situazioni minimali di personaggi che sono simboli della quotidianità, mettendo in scena la mediocrità, le insicurezze profonde dell’essere umano. La rappresentazione della realtà, in cui agiscono i personaggi, è in ambienti spogli, essenziali, isolati, metafora della solitudine esistenziale in una ricerca di felicità sempre irrisolta, rappresentante la difficoltà del vivere
Trionfatore dell’ultimo Festival di Berlino, dove ha ricevuto l’Orso d’Oro alla carriera, Wim Wenders torna dietro la cinepresa con una storia d’amore, di colpa e redenzione, interpretata da un cast d’eccezione che riunisce James Franco, Charlotte Gainsbourg, Rachel McAdams e Marie-Josée Croze
“Taxi Teheran” di Jafar Panahi, vincitore dell’Orso d’Oro a Berlino e primo film della nuova distribuzione Cinema di Valerio De Paolis, uscirà il 27 agosto per la riapertura della nuova stagione cinematografica
Il film di Biennale College – Cinema Short Skin di Duccio Chiarini
è la Migliore Opera Prima ai Ciak d’oro 2015. Aperto fino al 1° luglio 2015 il nuovo bando internazionale di Biennale College – Cinema rivolto a cineasti emergenti
Nymphomaniac, il film-scandalo di Lars von Trier, è finalmente godibile nella versione Director’s Cut, senza tagli né censure e con il montaggio voluto dal regista, da ieri uscita in DVD e Blu-Ray
Wong Kar-Wai, il regista di Hong Kong divenuto celebre per “In The Mood for Love” (2000), ha scelto lo Stabat Mater del compositore romano Stefano Lentini per la colonna sonora di “The Grandmaster“, ultimo lavoro del regista con tre anni di produzione e più di dieci di preparazione. Il film basato sulla vita di Yip Man,…
Cesare deve morire, il nuovo film di Paolo e Vittorio Taviani, uscirà in Italia il 2 marzo distribuito da Sacher Distribuzione e prodotto da Kaos Cinematografica in collaborazione con Rai Cinema. Al prossimo Festival di Berlino (9 – 19 febbraio) sarà presentato in Concorso.
Sarà presentato durante il prossimo Festival di Berlino Hidden: il primo film italiano interamente girato in 3D Il film, realizzato con una Stereoscopia eccellente comparabile ad Avatar, è un thriller sovrannaturale realizzato in coproduzione Italia-Canada dalla ReDark Srl.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok