Quando nel 1951, al Festival del cinema di Venezia, venne assegnato il Leone d’Oro a Rashomon, capolavoro del regista giapponese Kurosawa Akira, il cinema del Sol...
Arriva su MUBI la brillante commedia di Shinobu Yaguchi
Nella sezione Le stanze di Rol, al Torino Film Festival va in scena Extraneous Matter – Complete Edition. La strana invasione a base di mostri tentacolari...
Presentato a numerosi festival già dalla fine del 2020, il giapponese A family è uscito in patria nelle sale a fine gennaio 2021 e da giugno...
Il battito del cuore di una neonata nell’incubatrice: così nasce Under the Stars di Tatshushi Omori, in concorso all’Asian Film Festival di Roma. Il petto si...
Presentata all’Asian Film Festival di Roma, Red Post on Escher Street è l’ultima fatica del regista nipponico Sion Sono. Un autore libero da qualsiasi canone che questa...
Homunculus con la regia di Takashi Shimizu é una produzione nipponica distribuita da Netflix, che unisce ispirazione manga, cinema d’autore occidentale e i tratti tipici della...
Ancora su Shūji Terayama per il suo capolavoro, Den-en ni shisu (Morte in campagna), girato nel 1974 e presentato a Cannes nel 1975. “Fin dall’inizio la pellicola...
Ride or Die di Ryuichi Hiroki (Tokyo love hotel) è un film prodotto da Kôdansha e Shogakukan e distribuito da Netflix: una storia d’amore omosessuale inespresso,...
“Un “reietto di professione”, con un ben visibile lato oscuro (…); un “terrorista rivoluzionario dell’immaginazione” che condannava i manifestanti politici come “suini”; l’autore di una cosiddetta...
Di Yukio Mishima non si ha che un solo profetico cortometraggio del 1966 dal titolo Yûkoku (Patriottismo). Scritto, prodotto, diretto e interpretato dallo stesso scrittore, il film...
Katsu Kanai è il cineasta più bizzarro del cinema sperimentale giapponese. Soprattutto nell’ambito del corto e del mediometraggio, con ampie incursioni nel video, Kanai ha espresso...
Quali sono i film giapponesi horror, samurai, animazione, azione, drammatici (non solo 2019-2020) che ci sono rimasti impressi nella mente negli ultimi anni? Netflix, Prime, Mubi...
Gli anni ’80 hanno rappresentato per la cinematografia giapponese non solamente la fine di ogni stimolo sperimentale e linguistico, ma anche di totale amnesia per quel...
L'undicesimo episodio degli squarci di cinema di Stefano Oddi: cinque autori per (circa) cinque titoli in un primo approccio all'universo cinematografico sterminato che si apre a...
Il cinema di Takashi Miike è da considerare come un progetto ad ampio respiro. A prescindere da che lo si ami o lo si odi. Ogni...