Connect with us

Anticipazioni

Chime, il nuovo horror di Kiyoshi Kurosawa in cui il regista mostra “le tre cose più spaventose”

Il nuovo mediometraggio diretto da Kurosawa è stato presentato al Festival Internazionale del Cinema di Berlino e verrà distribuito su Roadstead, la prima piattaforma che fornisce contenuti in DVT

Pubblicato

il

Kiyoshi Kurosawa, il maestro del J-Horror, ha presentato all’ultima Berlinale il suo nuovo mediometraggio Chime. Il film è la prima opera originale realizzata dalla piattaforma di distribuzione video Roadstead. Prima della messa a disposizione il 12 aprile, il regista ha presentato la prima proiezione in Giappone presso il cinema Stranger del quartiere di Sumida a Tōkyō e ha preso parte alla conferenza stampa.

Chime, presentato nella sezione Berlinale Special al 74esimo Festival Internazionale del Cinema di Berlino, è un’opera molto particolare. I produttori hanno dato carta bianca a Kurosawa: a quanto pare, al regista è stato esplicitamente detto “Fai ciò che desideri in libertà”.

Il risultato è un film né horror né thriller: è una sceneggiatura originale di 45 minuti che non appartiene a nessun genere, ma che mostra allo spettatore una purezza estrema nei temi. Un racconto di terrore nel vero senso del termine.

Chime – La trama

Il personaggio principale di Chime, interpretato da Mutsuo Yoshioka, è un insegnante in una scuola di cucina occidentale. I comportamenti eccentrici e le affermazioni bizzarre di un suo studente cominciano ad ossessionare il protagonista, che rimarrà sempre più vittima dei propri pensieri.

“I 45 minuti di questo lavoro sono una durata diversa dai film che faccio di solito.” ha dichiarato Kurosawa. “Dato che non mi ero mai misurato con un film di questa durata, ho deciso di realizzare questo per il semplice desiderio di provare a vedere cosa riesco a fare.” ha aggiunto.

L’azienda di informatica Nekojarashi (che ha realizzato la piattaforma Roadstead in cui verrà distribuito il film) risulta tra i produttori del film, e ha già partecipato ad opere come Spy no tsuma (Leone d’Argento alla Mostra del cinema di Venezia nel 2020) dello stesso Kurosawa Kyoshi e Drive My Car di Ryusuke Hamaguchi (Premio Oscar come Miglior film internazionale 2021).

Il regista Kurosawa ha dichiarato: “Mi sono divertito moltissimo lavorando a Spy no tsuma. Onestamente, sono stato felice di essere contattato di nuovo proprio in virtù di quell’esperienza. Per quanto riguarda il contenuto, ho chiesto: ‘Sei sicuro che vada bene? Devo fare come Hamaguchi?’ (ride). Volevo creare qualcosa di terrificante, in un formato diverso dai film normali, qualcosa che ti faccia pensare: ‘Che diavolo è questo?’. Le tre cose che fanno paura nei film sono: primo, i fantasmi, secondo, la paura di uccidere qualcuno, terzo,  la paura di infrangere la legge e diventare un criminale. Questa era l’idea per la storia”, conclude parlando del tema dell’opera.

Chime – La distribuzione in DVT su Roadstead

Tra le motivazioni che hanno spinto Kurosawa a realizzare Chime, c’è anche la novità rappresentata da Roadstead. “Il film verrà distribuito in un nuovo formato. Ho pensato che sarebbe stato un onore partecipare ad un progetto così nuovo.” conclude.

Roadstead è una piattaforma video realizzata da Nekojarashi Co., ed è il primo framework di distribuzione video al mondo DVT (Digital Video Trading). Le opere video che esistono online sulla piattaforma sono trattate come uniche e irripetibili, proprio come i DVD e i Blu-ray. Gli utenti che acquistano l’opera non solo possono guardarla e godersela, ma possono anche scambiarla con altri utenti (a pagamento). Le opere possono anche essere affittate, rivendute o regalate.

Roadstead si avvale di una tecnologia che combina blockchain e DRM (Digital Rights Management) che assegna a tutti i video esposti un numero di serie. I prodotti possono essere scambiati in sicurezza in modo che solo chi li acquista possa visualizzarli. I compensi sui diritti che provengono dalla compravendita tra utenti vengono restituiti al venditore. Gli utenti dunque non sono solo consumatori, ma anche sostenitori che supportano finanziariamente le attività di chi realizza un’opera.

Durante la conferenza stampa è intervenuto anche Misaki Kawamura, CEO di Nekojarashi. Kawamura ha affermato che lo scopo del progetto è fornire ai creatori un giusto compenso e uno spazio per realizzare le loro attività creative. La società afferma inoltre che si tratta di un servizio che può essere utilizzato insieme alla distribuzione nelle sale cinematografiche; le opere verranno infatti proiettate nelle sale per un periodo limitato dopo l’uscita in DVT.

Roadstead: una nuova frontiera della distribuzione

Quando a Kurosawa è stato chiesto cosa lo attraeva di Roadstead, ha risposto: “È bello che la durata del film possa essere scelta liberamente dai creatori. Inoltre, è importante avere la possibilità di rilasciare i film nel mondo come opere d’arte. In un certo senso si è un po’ sotto pressione, ma l’attrattiva più grande è stata riuscire a distribuire il film in tutto il mondo, anche se sarebbe durato solo 45 minuti.”

Ha continuato: “Sono fondamentalmente un sostenitore del cinema e una persona all’antica. Quindi, in linea di massima, penso che i film vengano prima di tutto, ma credo anche che questi nuovi metodi di realizzare e distribuire i film possano essere vantaggiosi per il cinema. Questa è l’opportunità di incorporare questo tipo di sperimentazione e di arricchire l’arte cinematografica.”

In risposta alle parole del regista Kurosawa, il CEO Kawamura ha dichiarato: “Mentre stavamo creando il film, abbiamo consolidato l’impostazione di Roadstead. Piuttosto che distruggere la cultura cinematografica con la tecnologia, volevamo coesistere con i piccoli cinema che la sostengono da sempre. Il regista Kurosawa ha fatto un ottimo lavoro nel dare forma a questo progetto”.

Le vendite del DVT di Chime inizieranno dalle 19:00 (GMT+9) del 12 aprile e dureranno fino all’11 maggio alle 23:59 (GMT+9). Il prezzo di vendita è di $99 (¥14.850). Le vendite termineranno quando il numero totale di copie vendute in tutto il mondo saranno 999. Come bonus con l’acquisto, verranno distribuiti gratuitamente un documentario sulla realizzazione del film e un poster digitale.

Fonte: Chunichi, Eiga.com