Il sentiero azzurro di Gabriel Mascaro verrà proiettato nelle sale italiane a partire da giovedì 30 ottobre, con distribuzione Officine UBU. Il film è vincitore dell’Orso d’Argento, Gran Premio della Giuria e del Premio della Giuria Ecumenica al Festival Internazionale del Cinema di Berlino 2025,
E se un’anziana destinata all’isolazione decidesse di ribellarsi per inseguire una nuova prospettiva di vita? Il sentiero azzurro (The Blue Trail è il titolo internazionale) si propone come un film che acclama le decisioni importanti. Cioè quelle che stravolgono il proprio percorso vitale e che gli danno una nuova forma. Inoltre, l’opera è un viaggio essenziale alla scoperta di sé stessi e sulla ricerca dei propri sogni.
La trama
Tereza, 77 anni, ha vissuto tutta la vita in una piccola città dell’Amazzonia. Ma un giorno riceve un ordine ufficiale da parte del governo che le impone di trasferirsi in una colonia di anziani. La colonia si trova in un’area isolata dove gli anziani vengono portati per “godersi” gli ultimi anni della loro vita, liberando le giovani generazioni dalle preoccupazioni e permettendo loro di concentrarsi completamente sulla produttività e sulla crescita. Tereza però si rifiuta di accettare questo destino imposto e intraprende così un viaggio di trasformazione attraverso i fiumi e gli affluenti del Rio delle Amazzoni, per esaudire un ultimo desiderio prima che le venga tolta la libertà.
Le parole del regista sul film
Afferma Gabriel Mascaro:
“Il sentiero azzurro è un film sul diritto di sognare, con una protagonista anziana che decide di non accettare il destino che qualcun altro le ha tracciato. Volevo fare un film che fosse un’ode alla libertà, che ci ricordasse che non è mai troppo tardi per trovare un nuovo significato alla vita.”
Cast
Il cast si compone di: Denise Weinberg nel ruolo di Tereza; Rodrigo Santoro nel ruolo di Cadu; Miriam Socarras nel ruolo di Roberta; Adanilo Reis nel ruolo di Ludemir.