Dopo essere durata per ben 10 anni, con l’ottava e ultima stagione in arrivo, My Hero Academia si prepara a far calare il sipario sui nostri eroi preferiti e su un’era che ha segnato la storia dell’anime shounen moderno. Durante l’evento dal vivo dedicato a My Hero Academia: Final Season all’AnimeJapan 2025, i profili ufficiali della serie hanno svelato un nuovo trailer e una locandina inedita. La notizia che però ha fatto esultare i fan riguarda la data d’uscita della serie: la stagione conclusiva arriverà il 4 ottobre. In contemporanea, Crunchyroll ha confermato che trasmetterà in streaming la serie al momento del lancio, portando così il gran finale anche al pubblico internazionale.
La storia dal successo decennale
Il manga di My Hero Academia, scritto e disegnato da Kohei Horikoshi, è stato serializzato su Weekly Shonen Jump dal luglio 2014 fino all’agosto 2024. In dieci anni ha dato vita a un vero e proprio fenomeno globale: sette stagioni animate, tre manga spinoff, quattro film originali e altrettanti videogiochi. Nel 2021 è stato annunciato anche un adattamento live action di Hollywood, diretto da Shinsuke Sato e prodotto da Legendary Entertainment, che approderà su Netflix.
La serie è ambientata in un mondo in cui la maggior parte delle persone sulla Terra nasce con un Quirk, un superpotere di qualsiasi tipo che potrebbe essere fortissimo oppure completamente inutile. Insieme a questa nuova evoluzione è cresciuta anche la criminalità, organizzata in pericolose associazioni di Villains che attaccano i più deboli. Per contrastarle, sono nate vere e proprie scuole che addestrano giovani aspiranti eroi, destinati a diventare professionisti al servizio della società.
Non tutti, però, hanno la fortuna di nascere con un Quirk potente. Izuku Midoriya, il protagonista, è uno dei pochi a essere nato senza alcun abilità particolare, un destino che da bambino ha infranto i suoi sogni di diventare un eroe come il suo idolo: All Might, il numero uno degli eroi. Tutto cambia quando, nel tentativo disperato di salvare il compagno Bakugou da un villain, Izuku incontra All Might e scopre il suo segreto per puro caso. Da quel momento la sua vita viene completamente stravolta, dando inizio al lungo percorso che lo porterà a diventare il più grande degli eroi.
My Hero Academia: gli eroi dietro l’ultima stagione
My Hero Academia: Final Season è sviluppato sempre dallo studio BONES, con Kenji Nagasaki alla regia generale e Naomi Nakayama alla regia degli episodi. La sceneggiatura è ancora affidata a Yusuke Kuroda, mentre il character design porta la firma di Yoshihiko Umakoshi e Hitomi Odashima. Le musiche saranno nuovamente composte da Yuki Hayashi, mentre per la sigla d’apertura tornerà la band Porno Graffitti, che aveva firmato la primissima opening dell’anime “THE DAY”, con la nuova canzone “THE REVO”.
Attualmente tutte le sette stagioni dell’anime, insieme ai film Two Heroes, Heroes Rising e You’re Next (con l’eccezione di World Heroes’ Mission che è l’unico disponibile su Netflix), e gli speciali, sono disponibili su Crunchyroll. La piattaforma, oltre a distribuire la stagione finale a partire da ottobre, trasmetterà anche la seconda stagione dell’anime spinoff My Hero Academia: Vigilantes, prevista per il 2026. La prima stagione è uscita ad aprile ed è già disponibile in streaming su Crunchyroll.