Ispirato al romanzo The Keeper of Lost Causes dello scrittore danese Jussi Adler-Olsen, Dept. Q – casi irrisolti rientra di fatto nella categoria dei thriller polizieschi, infarcito di quelle colonne portanti che ne tengono in piedi la struttura. Abbiamo il detective dal carattere difficile, un eroe sabotatore, scontroso ma dall’innegabile bravura. C’è il caso irrisolto come filo rosso della stesura e le calde tonalità rese ancora più nebulose dalle atmosfere scozzesi. Ciò che però nobilita questa serie di genere crime è l’attenzione e la volontà nello scoprire chi si cela dietro ogni personaggio. Ognuno di loro è affetto da una miseria emotiva, conseguenza di passati macchiati da tragedie. La ricerca della verità investigativa è un lenitivo per il proprio turbamento, infarcito della speranza di poter conquistare il sollievo dalle fatiche dello spirito.
Netflix Italia – Guarda serie TV online, Guarda film online
Dept. Q. – Sezione casi irrisolti la trama
L’ingrediente principale della serie è il detective Carl Morck (Matthew Goode), un investigatore insopportabile e scontroso, sfacciatamente consapevole del suo acume investigativo. La sua irriverenza non è altro che una via d’uscita dal proprio labirinto emotivo, reso ancor più fitto da una sparatoria che vede lui ed altri colleghi coinvolti, ognuno con conseguenze da scontare. Nonostante l’incidente, torna al suo lavoro, accolto non di certo a braccia aperte dai colleghi. Per il suo indiscutibile talento gli verrà proposto di dirigere una propria Divisione nata per riaprire casi irrisolti. Tutto sembra provocarlo: l’ufficio è uno scantinato, l’archivio è una colonna di fascicoli ed i colleghi scelti dalla serie dilettanti.
I contenuti non lasciano pensare ad una trama particolarmente originale. Ma ciò che distingue questa serie posizionandosi tra le top 10 di Netflix il giorno dopo l’uscita, è proprio l’astuta miscela che gli sceneggiatori fanno di questi elementi fondanti il genere poliziesco nonché la regia di Scott Frank (autore del successo La regina degli scacchi,) che fa di ognuno dei nove episodi un agglomerato di azioni autosufficienti ma altrettanto leganti.
Flashback
Sebbene Dept. Q, attraverso flashback o confessioni personali dei personaggi, riesca a garantire una comprensione facilmente accessibile al grande pubblico, lascia comunque delle fessure interpretative sui muri emotivi portanti dei protagonisti. Morck, con il suo volto impenetrabile ed ostile che vela un’innocente sensibilità. Akram (Alexej Manvelov) un poliziotto siriano dal mood noir, con alle spalle radici da rinnegare. Rose (Leah Byrne) agente dal brio sopito che tenta di riscattarsi grazie al coraggio di (di)mostrarsi a se stessa. La ricerca della verità avviene attraverso continui e sottili rimandi al rapporto tra lo stesso Morck ed il suo partener Akram, sia in chiave nucleare che dicotomica. Un approccio che permette di registrare non solo la possibilità dell’esistenza di un’umile stima reciproca tra due personalità spigolose, ma anche di ingrandire la focale su cosa abbia generato quegli spigoli esistenziali.
Causa ed effetto
Come in ogni giallo che si rispetti, il caso si basa su una serie di misteri, di particolari, di azioni fatte di cause ed effetti che si mescolano, creando un’unica trama da districare. In questa storia guardando un elemento da un’altra prospettiva, se ne svela la vera natura. Nei dettaglio risiede la differenza. A muovere le fila degli eventi non sono cospirazioni governative, interessi economici o bande criminali. Il male risiede nell’uomo comune, nella sua ragione di rivalsa, di vendetta, nel procrastinare una tragedia ereditata. Il crimine risiede nell’uomo comune.
Dept. Q è una serie onesta, intrisa dei colpi di scena che la vita stessa riserva, senza perdere di vista ciò che accade attorno ai personaggi. Il mistero del giallo irrisolto cala la propria ombra su chi sta cercando di sbiadirlo. Questa caratteristica, unita alle più che lodevoli interpretazioni del cast, fa brillare la serie all’interno del sovrabbondante universo del genere crime che costella il panorama televisivo attuale.
Dept. Q Sezione casi irrisolt2 si farà: ecco cosa sappiamo