Se siete appassionati di film e serie d’azione questo anime farà sicuramente per voi.
La serie ‘Sakamoto Days‘ è tratta dall’omonimo manga di Yuto Suzuki. La prima parte dell’anime è uscita l’11 gennaio 2025, mentre la seconda sta uscendo in questo momento. Gli episodi escono a cadenza settimanale su Netflix il lunedì.
L’anime è prodotto da TSM Entertainment. La serie è diretta da Masaki Watanabe, sceneggiata da Taku Kishimoto. Le musiche sono affidate a Yuki Hayashi. La prima sigla di apertura è Hashire Sakamoto (Corri Sakamoto) cantata da Vaundy, mentre quella di chiusura è Futsū (Normale) delle Cotton Candy. La sigla di chiusura speciale dell’episodio 7, Somebody Help Us, è sempre cantata da Vaundy. La seconda sigla di apertura è Method dei Kroi, mentre la sigla di chiusura è Dandelion dei Go!Go!Vanillas.
Il cast giapponese comprende nomi come Tomokazu Sugita e Nobunaga Shimazaki, le voci di Sakamoto e Shin. E’ disponibile anche il doppiaggio italiano, e i due nel nostro paese sono doppiati da Simone Mori e Federico Bebi.
Sakamoto days la Trama
Sakamoto Taro era un leggendario assassino dell’Ordine, il gruppo più potente e spietato dell’Associazione degli Assassini. Ma un giorno improvvisamente decise di ritirarsi per mettere su famiglia. Ora vive tranquillamente con la moglie e la figlia gestendo un minimarket. Data la sua fama però viene messa una taglia su lui. Così la sua vita viene turbata da continui attacchi di persone che cercano di ucciderlo. Una di queste è Shin, un giovane assassino con poteri psichici. Andato da Sakamoto con l’ordine di ucciderlo, finirà però per decidere di aiutarlo. Come se evitare attacchi nemici non fosse già abbastanza difficile, i due devono tenere la cosa nascosta alla moglie di Sakamoto. Quando i due si erano sposati lei aveva fatto promettere al marito di non uccidere più nessuno, in caso contrario avrebbero divorziato. Ed, effettivamente, Sakamoto e Shin riescono ad avere la meglio sui loro nemici anche senza toglierli la vita.
Poi rimangono invischiati un po’ per caso con un gruppo della mafia cinese di stanza in Giappone. Si troveranno così a dover proteggere Lu Shaotang, figlia di un importante boss mafioso cinese. Per fortuna anche la ragazza sa combattere, e quindi aiuterà a proteggere la famiglia Sakamoto. Al gruppo, successivamente, si unisce anche Heisuke, formidabile cecchino che era stato mandato ad uccidere Sakamoto, ma che come Shin poi cambierà idea.
I protagonisti non dovranno fare i conti solo con l’Associazione degli Assassini, ma anche con Slur, criminale che con il suo gruppo agisce nell’ombra. Durante gli scontri con Slur e il suo gruppo il passato di Sakamoto viene a galla, e il protagonista dovrà farci i conti. Inoltre dovranno fermare questo pericoloso gruppo criminale prima che sia troppo tardi.
La serie è ancora in corso, e anche il manga da cui è tratta continua le sue pubblicazioni da ormai cinque anni. La storia quindi al momento non ha una sua fine.
Personaggi
Sakamoto Taro
Ex assassino. Ha un nome e un’apparenza comune ma è un tipo decisamente fuori dal comune. Questo è uno dei temi ricorrenti della serie: una delle frasi che Sakamoto dice più spesso è infatti ‘Sono una persona qualsiasi’. E’ disposto a fare qualsiasi cosa per proteggere la sua famiglia, e non ha paura di niente (a parte della moglie). Non parla spesso, e questo rende ancora più significative le rare volte in cui lo fa. Inoltre, è pieno di inventiva e trasforma qualsiasi cosa gli capiti a tiro durante gli sscontri n un’arma improvvisata.
Asakura Shin
Assassino con poteri psichici. Viene mandato dall’Ordine per uccidere Sakamoto, ma poi decide di aiutarlo a proteggere la sua famiglia. Ha grande ammirazione per il signor Sakamoto e lo prende come suo modello. Non è nato con i poteri: sono il risultato di anni ed anni di esperimenti che sono stati fatti su di lui in un laboratorio super segreto.
Lu Shaotang
Figlia di un boss della mafia cinese. Ha sempre la testa fra le nuvole, ma quando conta sa farsi valere in combattimento. I suoi genitori sono stati uccisi e viveva in fuga da un clan rivale. Ha incontrato Sakamoto e Shin proprio in questa occasione. Per ringraziare dell’aiuto ricevuto ha quindi deciso di lavorare per Sakamoto nel minimarket.
Heisuke Mashimo
Formidabile cecchino ma anche molto emotivo e credulone. Incontra Sakamoto perchè deciso ad ucciderlo, ma dopo parole di incoraggiamento si unisce al gruppo del minimarket. Lo accompagna sempre un piccone di nome Piisuke.
Un mix di azione e commedia
Il serial è un’ ottima introduzione agli anime e al mondo delle serie giapponesi per gli amanti del genere azione. Il fatto di essere un anime permette alcune cose che non sarebbero possibili nella vita reale e aumenta il senso di divertimento dello spettatore, che assiste a situazioni assurde ed improbabili. Inoltre la serie alterna momenti di azione pura a gag comicissime.
Per citarne alcune: il fatto che Sakamoto dimagrisca drasticamente dopo ogni scontro, oppure che immagini spesso di uccidere Shin quando questi dice qualcosa di troppo a sua moglie.
Le sequenze d’azione sono molte e fuori dagli schemi, con esplosioni enormi oppure con personaggi con una forza fuori dal comune. Proprio per questo la serie funziona benissimo come anime, e si perderebbe un po’ dello spirito cartoonesco di alcuni dei personaggi se fosse fatta in un altro formato.