Connect with us

Anticipazioni

‘Laika Studios’ sta tornando in scena: parola di David Burke

A sei anni di distanza dall’ultimo film animato prodotto, Missing Link (2019), lo studio d’animazione americano sta per tornare con un nuovo progetto.

Pubblicato

il

Laika Studios

Laika Studios è uno degli studi d’animazione più famosi al mondo, in particolare per l’uso dello stop-motion. Fondato nei primi anni 2000, precisamente nel 2005 da Travis Knight, regista, sceneggiatore, produttore americano e attuale CEO, lo studio ha realizzato finora ben cinque lungometraggi, tutti di successo. Il primo film è stato Coraline (2009), diretto da Henry Selick. L’ultimo è Missing Link (2019), scritto e diretto da Chris Butler, vincitore di un Golden Globe.

Dopo anni di pausa, lo studio sta per tornare in scena (per fortuna) con nuovi progetti, il primo dei quali sarà Wildwood, previsto per il 2026. Tuttavia, gli ultimi tempi non sono stati per niente facili. Ne sa qualcosa David Burke, CMO dello studio, che anticipa che lo studio sta per tornare in scena. Ecco cosa sappiamo.

L’atto secondo dei Laika Studios

In una recente intervista con IndieWire, lo stesso David Burke ha parlato di come negli ultimi anni lo studio si sia ampliato e di come abbia potenziato la sua lista di sviluppo. Ma anche di cosa dobbiamo aspettarci dal prossimo e attesissimo lungometraggio, Wildwood, che verrà diretto da Travis Knight.

Non è stata una fase tranquilla per noi”, ha esordito Burke. Con Missing Link lo studio ha perso molti fondi (il film ha avuto buone recensioni ed è stato nominato agli Oscar, ma non ha avuto un buon riscontro al botteghino). Poi nel 2020 è arrivata la pandemia, che ha reso impossibile il lavoro e la produzione dell’ambizioso Wildwood, così come di altri progetti. In più, lo stesso Knight ha trovato altri film da dirigere, tra cui Masters of the Universe per Amazon MGM. Ma ora lo studio sta piano piano tornando in gioco.

“Non ci siamo addormentati. Abbiamo usato quel tempo per riflettere su chi è Laika e su ciò di cui il pubblico ha bisogno da noi ora, anche per riconoscere che l’industria sta cambiando. Non ci stiamo solo adattando. Stiamo riaffermando ciò che rende Laika singolare.”

Ma non finisce qui, perché lo studio ha molti progetti in cantiere.

Laika Studios

Tra Annecy 2025 e progetti futuri

Ad Annecy 2025, Laika Studios (così come altri grandi studi d’animazione, come Pixar) è stata tra i protagonisti. Lo studio, oltre a presentare Wildwood come prossimo progetto ufficiale, ha fatto un bilancio complessivo dei suoi primi 20 anni di vita. Burke stesso ha ammesso che negli ultimi anni Laika ha lavorato molto per venire incontro al pubblico, in quanto l’attenzione oggi è “massicciamente frammentata”.

Solo l’anno scorso, Laika ha lanciato una nuova edizione in 3D di Coraline, in collaborazione con Fathom Entertainment negli Stati Uniti e Trafalgar Releasing a livello internazionale. Il film ha incassato ben 56 milioni di dollari al botteghino. Quest’anno, a ottobre 2025, sarà ParaNorman (il secondo film dello studio) a tornare nelle sale. Per l’occasione, la riedizione sarà accompagnata da un nuovo cortometraggio, ParaNorman: The Thrifting.

Ad oggi, Laika ha rilasciato solo cinque lungometraggi. Tuttavia, lo studio non esclude progetti in live-action o espansioni dei film già realizzati. Sarebbero infatti in cantiere diversi progetti, tra cui un adattamento di Atmosphere di Taylor Jenkins Reid, che verrà scritto e diretto da Anna Boden e Ryan Fleck (noti per Captain Marvel del 2019). Tornando ai prossimi film animati, sappiamo che sono nelle prime fasi anche un adattamento dell’anime Piranesi e The Night Gardner.

In sostanza, Burke ha dichiarato anche che:

“Abbiamo sempre dovuto spingere i confini di ciò che è possibile nell’animazione in stop-motion, e ora stiamo prendendo quella mentalità e applicandola al cinema in generale. Penso che quello che il mondo vedrà è che quando Wildwood sarà rilasciato e ci sarà più visibilità intorno alla nostra più ampia strategia creativa, ci sarà una maggiore comprensione intorno alle espressioni di ciò”.

Le nuove strategie dello studio di Coraline

Come già anticipato, lo studio Laika ha rivisto gran parte del proprio programma e delle sue strategie, anche a seguito dello scarso successo al botteghino di Missing Link. Tutto questo nella speranza di venire incontro al pubblico, sia di vecchia data che nuovo.

“Non potevamo semplicemente fare affidamento sulle tradizionali strategie di marketing per guidare l’uscita di Wildwood. Dovevamo essere un po’ più intenzionali, un po’ più strategici e assumerci davvero la responsabilità di far crescere il pubblico in casa e mettere in atto una serie di iniziative strategiche”.

Secondo Burke, infatti, l’obiettivo è stato quello di sviluppare flussi di lavoro migliori, regolare il loro processo, portare soluzioni tecnologiche e diventare più efficienti, il tutto senza sacrificare la qualità. Questo anche se l’attuale CEO, Travis Knight, è coinvolto in numerosi progetti, anche al di fuori di Laika. 

Tuttavia, Burke si dice fiducioso e convinto che lo studio sarà in grado di conquistare l’attenzione di nuovi spettatori e di continuare a realizzare film incantevoli e magici. Tra le iniziative recenti e future, si segnalano anche mostre come Hidden Worlds, allestita nel 2023 a Seattle e attesa all’Academy Museum nel 2026, oltre a strategie digitali mirate, come contenuti TikTok dedicati al dietro le quinte di film passati come Coraline e The Boxtrolls.

Insomma, l’attenzione e la posta in gioco per Wildwood sono quindi molto, molto alte. Non ci resta che attendere il 2026 per sapere se il film sarà davvero all’altezza delle aspettative. In attesa di nuovi riscontri, potete guardare il primo teaser ufficiale del film.