Connect with us

Magazine

I nuovi film al cinema dal 27 marzo e quelli ancora in sala

Ecco le novità cinematografiche in sala e tutti i film da vedere al cinema

Pubblicato

il

Ora al cinema: i nuovi film al cinema dal 27 marzo

Ora al cinema: i nuovi film al cinema dal 27 marzo. Ecco la nostra guida completa con tutti i film attualmente nelle sale cinematografiche in Italia e tutte le novità in sala di questa settimana e nel weekend, con le trame dei film, i trailer, le recensioni, le notizie e le curiosità sui film del momento.

I film usciti al cinema la settimana scorsa.

Ora al cinema: cosa esce in sala questa settimana?

Amadeus (1984) (Drammatico) in programmazione dal 24 marzo, un film di Milos Forman, con F. Murray Abraham, Tom Hulce, Elizabeth Berridge, Simon Callow, Roy Dotrice, Christine Ebersole, Jeffrey Jones, Charles Kay, Kenny Baker, Lisabeth Bartlett, Barbara Bryne, Martin Cavina, Roderick Cook, Milan Demjanenko, Richard Frank, Patrick Hines, Nicholas Kepros, Jonathan Moore, Cynthia Nixon, Miroslaw Sekera, Vincent Schiavelli, Douglas Seale, Philippe Lenkowsky, Herman Meckler.

La tormentata rivalità tra Antonio Salieri e Wolfgang Amadeus Mozart. Nel 1823, Salieri, anziano e ricoverato in manicomio dopo un tentato suicidio, confessa a un sacerdote il suo odio per Mozart, nato dall’invidia per il suo talento divino. Nonostante il successo come compositore di Corte, Salieri si sente umiliato dalla genialità spontanea di Mozart, che considera un’ingiusta scelta di Dio. L’invidia si trasforma in un’ossessione distruttiva, portando entrambi alla rovina.

La Leggerezza (Documentario) in programmazione dal 24 marzo, un film di Andrea Caciagli.

Un documentario che racconta la quotidianità della famiglia del regista a Calenzano, nell’ottobre 2016, mentre affronta l’Alzheimer della nonna Anna. Andrea si trasferisce dai nonni per aiutarli, ma il nonno Rino fatica ad accettare la malattia. Attraverso foto, video e riprese intime, emerge il peso emotivo della gestione quotidiana, affrontata con affetto e ironia toscana.

Prophecy (Azione) in programmazione dal 24 marzo, un film di Jacopo Rondinelli, con Damiano Gavino, Denise Tantucci, Haroun Fall, Antonino Bruschetta, Federica Sabatini, Giulio Greco, Christian Burruano, Leandro Baroncini.

“Paperboy” è un misterioso giustiziere che denuncia crimini online con video in cui nasconde il volto dietro un giornale, annunciando la punizione dei colpevoli. Con pochi indizi sulla sua identità, Paperboy guadagna sempre più seguaci desiderosi di verità e giustizia. Il film intreccia temi attuali come l’influenza del web, il mondo dei riders e del food delivery, la realtà virtuale e le startup tecnologiche.

E poi si vede (Commedia) in programmazione dal 27 marzo, un film di Giovanni Calvaruso, con Fabrizio Sansone, Federico Sansone, Donatella Finocchiaro, Ester Pantano, Domenico Centamore, Paola Minaccioni.

Tre ragazzi sono in competizione per un posto nell’ufficio legale del Comune. Federico, laureato per compiacere il padre influente, spera in una raccomandazione; Fabrizio, avvocato solo di nome, tenta l’ennesimo concorso; Luca, abituato a una vita senza ostacoli, punta alla vittoria. Solo uno realizzerà il suo sogno, ma un evento inaspettato cambierà tutto.

Fantozzi (1975) (Commedia, Comico) in programmazione dal 27 marzo, un film di Luciano Salce, con Paolo Villaggio, Anna Mazzamauro, Liù Bosisio, Gigi Reder, Umberto D’Orsi, Plinio Fernando, Giuseppe Anatrelli, Paolo Paoloni.

Il primo film della celebre saga tratta dai romanzi di Paolo Villaggio. Il ragioniere Ugo Fantozzi è un impiegato sfortunato e servile della “Megaditta”, dove viene ignorato persino quando resta murato vivo per errore. La sua esistenza è una sequenza di umiliazioni e fallimenti, sia sul lavoro che in famiglia: sposato con la remissiva Pina, ha una figlia derisa da tutti e sogna invano l’amore della scortese signorina Silvani. Il solo sollievo gli viene dall’amicizia con lo strampalato Filini, con cui condivide tragicomiche disavventure.

GEN_ (Documentario) in programmazione dal 27 marzo, un film di Gianluca Matarrese.

Un documentario che racconta l’attività del dottor Maurizio Bini all’ospedale Niguarda di Milano, dove si occupa di fertilità e affermazione di genere. Con un approccio empatico e innovativo, Bini aiuta aspiranti genitori e persone in transizione, sfidando le convenzioni sociali in un contesto politico complesso. Il film alterna momenti intensi e di leggerezza, offrendo uno sguardo umano su un reparto unico nel suo genere, in cui il medico affronta con apertura e sensibilità le sfide del suo lavoro.

Il Bambino di Cristallo (Drammatico) in programmazione dal 27 marzo, un film di Jon Gunn, con Jacob Laval, Zachary Levi, Meghann Fahy, Gavin Warren, Drew Powell, Patricia Heaton, Todd Terry.

 Ispirato a una storia vera, il film racconta la vita di Austin, un ragazzo autistico affetto da una rara malattia che rende le sue ossa estremamente fragili. Nonostante le difficoltà, Austin affronta la vita con gioia e ottimismo, ispirando chi gli sta accanto. Suo padre Scott, sopraffatto dalla paura di non essere all’altezza, cade nell’alcolismo. Sarà proprio l’amore e la positività di Austin ad aiutarlo a superare la sua dipendenza e ritrovare la speranza.

Io ti conosco (Drammatico) in programmazione dal 27 marzo, un film di Laura Angiulli, con Sara Drago, Ludovico Fededegni, Alessandra D’Elia, Gennaro Di Colandrea.

Nina è una donna segnata dal trauma della scomparsa del marito Giulio e in cerca di un amore che colmi il vuoto lasciato. Il film affronta temi come la condizione femminile, l’isolamento e le conseguenze della violenza e delle relazioni disfunzionali. Nina lotta per resistere e trovare la propria identità in un mondo che le appare ostile.

Le Assaggiatrici (Drammatico) in programmazione dal 27 marzo, un film di Silvio Soldini, con Elisa Schlott, Max Riemelt, Alma Hasun, Esther Gemsch, Jurgen Wink, Emma Falck, Olga Von Luckwald, Berit Vander, Kriemhild Hamann, Thea Rasche, Boris Aljinović, Nicolo Pasetti, Peter Schorn, Gabriele Mazzoni, Philipp Seppi, Paolo Grossi, Lukas Zingerle, Marco Boriero, Alessandro Passi.

1943. Rosa è una giovane fuggita da Berlino che si rifugia dai suoceri in un villaggio vicino al quartier generale di Hitler. Qui viene selezionata, insieme ad altre ragazze, per assaggiare i pasti del Führer, temendo ogni giorno di morire avvelenata. Tra alleanze e tensioni, Rosa si trova divisa tra il senso di sopravvivenza e un’inaspettata attrazione per un ufficiale delle SS, che la fa sentire combattuta tra colpa e desiderio di vivere.

Mr. Morfina (Azione, Commedia, Thriller) in programmazione dal 27 marzo, un film di Dan Berk, Robert Olsen, con Jack Quaid, Amber Midthunder, Ray Nicholson, Matt Walsh, Jacob Batalon, Betty Gabriel, Conrad Kemp.

Nathan Caine è un uomo affetto da una rara malattia genetica che gli impedisce di provare dolore. Cresciuto con estrema cautela, conduce una vita meticolosa fino a quando la donna che ama viene presa in ostaggio durante una rapina in banca. In quel momento, la sua condizione da limite si trasforma in potere: immune alla sofferenza, affronta il pericolo con determinazione, trasformandosi in un eroe inarrestabile per salvarla.

Nonostante (Drammatico) in programmazione dal 27 marzo, un film di Valerio Mastandrea, con Valerio Mastandrea, Dolores Fonzi, Lino Musella, Giorgio Montanini, Justin Korovkin, Barbara Ronchi, Luca Lionello, Laura Morante.

Un uomo ricoverato in ospedale vive serenamente la sua routine, vedendo il ricovero come una condizione di libertà lontana dalle responsabilità. La sua tranquillità viene sconvolta dall’arrivo di una nuova paziente irrequieta e rifiutante di accettare la sua condizione. Contrapposto alla sua visione del mondo, l’uomo inizialmente resiste, ma gradualmente la sua presenza lo costringe a riflettere sul vero significato della vita e della libertà, comprendendo che non si può sfuggire dalle proprie emozioni e dal cuore.

OPUS – Venera la tua stella (Horror, Drammatico) in programmazione dal 27 marzo, un film di Mark Anthony Green, con Ayo Edebiri, John Malkovich, Murray Bartlett, Amber Midthunder, Tatanka Means, Young Mazino, Tamera Tomakili, Stephanie Suganami, Peter Diseth, Melissa Chambers, Mark Sivertsen, Aspen Martinez.

Alfred Moretti è una leggenda della musica che dopo trent’anni di silenzio annuncia il suo ritorno con un nuovo album. Per l’occasione, invita un gruppo selezionato di giornalisti nel suo remoto ranch, tra cui Ariel Ecton, una giovane giornalista ambiziosa. Quello che doveva essere un incontro professionale si trasforma presto in un’esperienza inquietante, dove Ariel scopre che nel mondo della musica, il culto della celebrità può essere una prigione pericolosa.

Puan – Il Professore (Commedia, Drammatico) in programmazione dal 27 marzo, un film di Maria Alche, Benjamín Naishtat, con Ricardo Truppel, Marcelo Subiotto, Leonardo Sbaraglia, Cristina Banegas, Susana Figuerosa, Julieta Zylberberg, Héctor Bidonde, Lali Espósito, Andrea Frigerio, Luis Ziembrowski, Claudia Cantero, Bety Cosoy, Emiliano Lombardo.

Marcelo Pena è un docente di filosofia che, dopo la morte del suo mentore, spera di ottenere la cattedra vacante alla storica Università di Buenos Aires. Tuttavia, l’arrivo di Rafael Sujarchuk, un collega brillante e carismatico, mette in discussione le sue ambizioni. Inizia così una lotta tra i due per il posto, che minaccia la carriera di Marcelo e riflette il caos sociale e personale di entrambi i protagonisti.

Sons (Thriller, Drammatico) in programmazione dal 27 marzo, un film di Gustav Möller, con Dar Salim, Sidse Babett Knudsen, Jacob Lohmann, Sebastian Bull, Marina Bouras, Olaf Johannessen, Thomas Voss, Ida Cæcilie Rasmussen, Siir Tilif, Frantz Dupuis, Rami Zayat.

Eva è una guardia carceraria la cui professionalità è messa alla prova quando l’assassino di suo figlio viene rinchiuso nella sua prigione. Desiderosa di vendetta, Eva chiede di essere trasferita nel reparto dove è detenuto l’omicida, senza rivelare il suo legame con lui. Man mano che cresce il suo desiderio di giustizia personale, Eva si trova a lottare con la sua morale e a rischiare il proprio futuro.

W Muozzart! (Thriller, Noir) in programmazione dal 27 marzo, un film di Sebastiano Rizzo, con Clara Ponsot, Michele Venitucci, Totò Onnis, Dante Marmone, Ivano Picciallo.

Tommaso, un mafioso in fuga dal suo passato, e Justine, una giovane francese alla ricerca del suo ex amante, si incontrano casualmente in un autogrill, dove una scritta enigmatica sembra preannunciare un destino oscuro. Nonostante le loro vite molto diverse, scoprono che sono entrambi diretti verso lo stesso luogo: Giovinazzo, il paese natale di Tommaso. Lungo il viaggio, condividono momenti che li legano profondamente, ma alla fine della giornata, Tommaso viene colpito da un colpo di pistola. Prima di perdere conoscenza, riesce a riconoscere il suo assassino, mentre entrambi devono affrontare scelte difficili in un mondo di inganni e verità nascoste.

Charlotte, una di noi (Drammatico) in programmazione dal 28 marzo, un film di Rolando Colla, con Linda Olsansky, Miro Maurer, Vilmar Bieri, Rian Büsching, Maria R. Sautter, Jiří Mádl, Adele Neuhauser.

Charlotte è una donna di 42 anni con problemi mentali, che vive isolata in una casa in Trentino insieme al padre. Quando quest’ultimo viene ricoverato in ospedale per un infarto, il fratello Leo, che non tornava da dieci anni, ritorna in paese. Leo scopre che Charlotte vuole partire e le propone di venire con lui in Svizzera. Inizia così un’avventura per Charlotte, che non ha mai viaggiato prima e si trova ad affrontare un mondo nuovo e sconosciuto.

Il Mio Amore Ti Farà Sparire (Commedia, Sentimentale) in programmazione dal 30 marzo, un film di Chad Vidanes, con Kim Chiu, Paulo Avelino, Wilma Doesnt, Lovely Abella, Benj Manalo, Nico Antonio, Migs Almendras, Martin Escudero.

Sari è una giovane donna convinta di essere maledetta: ogni uomo di cui si innamora scompare misteriosamente. Dopo aver perso numerosi amori, Sari si è rassegnata alla solitudine, lavorando per il governo e prendendosi cura di Tahanan Homes, una vecchia residenza. Quando la proprietaria, Lola Remy, scompare, lascia il suo patrimonio al nipote Jolo, un uomo indebitato e problematico. Jolo decide, controvoglia, di vendere il complesso, mettendo a rischio la comunità di Tahanan. Mentre Sari e Jolo si avvicinano, la paura della maledizione di Sari minaccia la loro relazione. I due dovranno lottare per salvare la comunità e rompere la maledizione che incombe sul loro futuro e sull’amore.