fbpx
Taxidrivers.it
  • REVIEWS
    • FILM IN SALA
    • APPROFONDIMENTI
    • DOCUMENTARI
    • CORTOMETRAGGI
    • VIDEO
    • INDIE
      • INDIPENDENTI ITALIANI
      • INDIPENDENTI STRANIERI
      • MONDO INDIE
    • RIVEDIAMOLI
    • VIDEODRHOME
  • Latest News
  • Live Streaming & on Demand
  • SERIE TV
  • TRAILERS
  • INTERVIEWS
    • CONVERSATION
    • DA UOMO A UOMO
    • DOPO MEZZANOTTE
    • INTERVISTE
  • MAGAZINE
  • Festival
  • FILM DA VEDERE
  • PODCAST
Connect with us
Taxidrivers.it Taxidrivers.it

Taxidrivers.it

‘Nice view’: l’utopia cinese che imita la retorica americana

  • REVIEWS
    • FILM IN SALA
    • APPROFONDIMENTI
    • DOCUMENTARI
    • CORTOMETRAGGI
    • VIDEO
    • INDIE
      • INDIPENDENTI ITALIANI
      • INDIPENDENTI STRANIERI
      • MONDO INDIE
    • RIVEDIAMOLI
    • VIDEODRHOME
  • Latest News
  • Live Streaming & on Demand
  • SERIE TV
  • TRAILERS
  • INTERVIEWS
    • CONVERSATION
    • DA UOMO A UOMO
    • DOPO MEZZANOTTE
    • INTERVISTE
  • MAGAZINE
  • Festival
  • FILM DA VEDERE
  • PODCAST

Far East Film Festival

‘Nice view’: l’utopia cinese che imita la retorica americana

Dietro un film tecnicamente ineccepibile e ben girato, si nasconde una produzione finanziata e sponsorizzata dal regime, che finisce tuttavia per denunciare ingenuamente le lacune di un sistema sanitario che assiste solo i benestanti, e promuove teorie sulla libera intraprendenza che non possono che stridere, qualora provenienti da un regime di stampo comunista come quello cinese.

Publicato

2 settimane fa

il

6 Maggio 2022

Scritto da

Alan Smithee
  • Share
  • Tweet

Dopo il successo ottenuto con la precedente opera, Dying to Survive, presentata in concorso pure quella al Far East Festival – edizione 22, quest’anno, per la rassegna nr. 24, è arrivato, nella sezione del Concorso, l’ultima fatica del regista cinese Muye Wen dal titolo Nice view.

Nice view – la trama

Il ventenne Jing Hao è un tecnico esperto riparatore di cellulari, che cerca di risparmiare i soldi necessari affinché la sorellina che ha in custodia possa essere sottoposta a un’operazione utile a salvarle la vita, a seguito di una malformazione alle vie respiratorie ereditata dalla madre, deceduta proprio per questo da qualche tempo.

Quando al ragazzo capita di poter acquistare a poco prezzo una partita di cellulari di provenienza italiana risultati difettosi, che egli si sente in grado di riadattare e rivendere, garantendosi un guadagno ingente, l’affare si conclude proprio alla vigilia dell’entrata in vigore di una normativa messa in atto dallo Stato cinese, che fa sì che i cellulari rigenerati da parte di privati vengano messi al bando.

Devastato da quel provvedimento ed indebitato sino ad essere cacciato di casa dal padrone, il ragazzo entrerà in contatto con un magnate della telefonia a cui proporrà un affare lucroso derivante proprio dal ripristino dei cellulari difettosi.

Il giovane dovrà patire altre sfide impossibili, ma nel suo dannarsi ad arrivare a raggiungere il risultato finale, sarà coadiuvato da una eccellente quanto improvvisata equipe di povera gente del suo quartiere, in grado di specializzarsi e di riuscire a raggiungere gli impegnativi obiettivi necessari per ottenere il pagamento della importante commessa, e mettersi in condizione finalmente di salvare la dolce sorellina, sottoponendola all’ importante operazione.

Nice view – la recensione

É possibile che un film girato benissimo, interpretato ancora meglio dall’ottimo ed espressivo giovane attore Jackson Yee, protagonista di quel Better Days che si aggiudicò meritatamente il Gelso d’Oro al FEFF 22, risulti poi alla fine dei conti una operazione contraddittoria e tutt’altro che riuscita?

In questo caso sì, e il film, che come si accennava tecnicamente appare ineccepibile, forte del gran ritmo e di una costruzione di solido mestiere, difetta completamente, in termini di scrittura, di coerenza e verosimiglianza.

La responsabilità di tutto ciò ricade probabilmente sulla ingerenza del Governo Cinese nel voler utilizzare la vicenda a scopi puerilmente celebrativi di un valore patrio che presenta più lacune e aspetti contraddittori, che motivi di vanto ed eccellenza.

Impossibile infatti, dopo la visione del film, non domandarsi almeno due cose.

É possibile che il film cinese esalti e inciti la privata intraprendenza del singolo allo stesso modo di quanto viene decantata, con risultati spesso ugualmente goffi e retorici, la teoria del “sogno americano” che promette sicuro successo imprenditoriale al singolo che si applichi e si dimostri stoicamente aperto ad affrontare ogni tipo di sforzo per difendere la propria intuizione imprenditoriale?

Tutto questo all’interno di una Repubblica Popolare Cinese di inequivocabile ispirazione comunista, e in quanto tale, anche solo a livello di principio, tendenzialmente non proprio allineata alla circostanza e opportunità di un libero arbitrio che esalti la libera intraprendenza del singolo a scapito di una organizzazione precostituita e a solida base centralizzata.

In secondo luogo, il nocciolo del dramma del protagonista e della sua sfortunata sorella, s’ispira alla non proprio favorevole situazione di una sanità pubblica che non riesce a farsi carico dei gravi problemi di salute degli indigenti e costringe i privati a curarsi a proprie spese, qualora essi siano in grado di farsi assistere da coperture assicurative non proprio alla portata di chiunque.

Tutto ciò proprio in contrasto con i principi di base di un comunismo d’ispirazione teorica, e quindi, come tale, idealmente perfetto e a valenza di principio quasi cristiana, ove tutto viene creato e disposto per il popolo nel suo insieme.

Ecco allora che, anche senza voler intendere essere provocatori a tutti i costi, questa Cina che vuol “fare l’americana” e che emerge in tutte le sue contraddizioni da un film tecnicamente anche lodevole come Nice view, ma che rinnega se stessa e i principi cardine su cui si fonda il suo concetto di “repubblica popolare”, non può che lasciare piuttosto perplessi, facendo quanto meno sorridere amaramente, se non proprio indisporre. 4/10

 

Registrati per ricevere la nostra Newsletter con tutti gli aggiornamenti dall'industria del cinema e dell'audiovisivo.

Nice view

  • Anno: 2022
  • Durata: 106
  • Genere: Commedia
  • Nazionalita: Cina
  • Regia: Muye Wen
Correlati:Jackson YeeMuye WenNice view
Up Next

‘Cùntami’ A Sguardi Altrove il bel documentario di Giovanna Taviani

Don't Miss

‘Adoration’: un chiasmo shakespiriano di amore, cura, follia e morte

Potrebbe Piacerti

  • Latest
les amandiers
CANNES5 ore ago

Les Amandiers debutta a Cannes 2022

la vita invisibile
CONVERSATION5 ore ago

La vita invisibile di Euridice Gusmao: intervista al regista del film, Karim Aïnouz

IN SALA6 ore ago

Gagarine di Fanny Liatard e Jérémy Trouilh

Force of Nature
ANTICIPAZIONI6 ore ago

‘Force of Nature’: Eric Bana nel cast del nuovo film

Three thousand years of longing film
CANNES6 ore ago

Three thousand years of longing: Miller torna nel fantasy tra solitudini e geni

Taxidrivers.it
  • Chi siamo
  • Crew
  • Privacy Policy
  • LAVORA CON NOI

Copyright © 2022 TAXIDRIVERS.IT