Prima di alzare il sipario sulla sua 74a edizione martedì (6 luglio), Cannes ha fatto un’aggiunta tardiva al suo programma: é il lungometraggio di animazione Belle del regista giapponese Mamoru Hosoda .
Il film segna il ritorno del regista a Cannes dopo Mirai , proiettato nella sezione laterale della Quinzaine des Réalisateurs nel 2018. Questa è la sua prima volta nella selezione ufficiale.
Belle è il terzo film d’animazione presentato quest’anno al festival dopo Dov’è Anna Frank di Ari Folman e Il vertice di Patrick Imbert.
La pellicola verrà proiettata il 15 luglio.
Cannes 2021: completata la selezione ufficiale
La storia di Belle
Belle racconta la storia di Suzu, un’adolescente insicura che vive in un piccolo paese di montagna con suo padre, nella vita reale. Ma nel mondo virtuale di U, Suzu diventa Belle, un’icona musicale seguita da più di 5 miliardi di followers.
Belle le dichiarazioni
“ Belle è il film che ho sempre sognato di creare”, ha detto Mamoru Hosoda, “E che posso realizzare oggi grazie al successo dei miei film precedenti. In questo, esploro il romanticismo, l’azione e la suspense, oltre a temi più profondi come la vita e la morte. Spero che sarà un grande spettacolo divertente.”

Mamoru Hosoda
Tra i più importanti sceneggiatori e registi del cinema di animazione a livello mondiale, Mamoru Hosoda ha ottenuto numerosi premi sia in Giappone che all’estero. Della sua filmografia fanno parte film come La ragazza che saltava nel tempo (2006), Summer Wars (2009), Wolf Children – Ame e Yuki i bambini lupo (2012), The Boy and the Beast (2015) e Mirai (2018), candidato come Miglior Film di Animazione ai Premi Oscar del 2019.
Fonte Deadline