Si è chiusa il 14 settembre 2025 la quinta edizione del Festival di Film di Villa Medici, tenutasi dal 10 settembre a Roma nella splendida cornice...
È significativo che Anime Violate, diretto da Matteo Balsamo, venga proiettato al Teatro Bitta, durante Visioni dal Mondo, il Festival Internazionale del Documentario di Milano, fondato...
Tra le opere più attese alla Settimana Internazionale della Critica 2025, c’è Gorgonà, già premiato nel 2021 al Cinemart e all’Atelier della Cinéfondation. Esordio nel lungometraggio della...
Lei ucciderà Bill? Così recita lo slogan promozionale del 2003 di uno dei grandi cult tarantiniani, dove combattimento, sangue e violenza si prendono per mano con...
Dopo Tria – Del sentimento del tradire, film vincitore del Corto Dorico 2022, Giulia Grandinetti nel 2024 scrive e dirige Majonezë, una storia di ribellione interiore....
Presentato in anteprima mondiale nel 2024 al Festival Biarritz Amérique Latin, che gli riconosce il Premio del Pubblico, e nel 2025 a Ecozine, per cui vince...
Tratto dall’omonimo romanzo di Scott Heim del 1995, Mysterious Skin (2004) consolida il ruolo del regista Gregg Araki come voce di spicco del cinema cult queer,...
Proiettato all’interno del 28º Festival Cinema Ambiente di Torino, Mut è il cortometraggio diretto dall’artista e regista Giulio Squillacciotti e prodotto da GameC, già presentato in...
Su Mubi
Profondo Rosso esce nelle sale italiane il 7 marzo 1975 ottenendo un impatto significativo nel panorama cinematografico dell’epoca grazie all’innovativa fusione di thriller, horror e giallo...
The tango of the wideower and its distorting mirror, scritto e diretto da Raul Ruiz (1967), ripreso e montato dalla moglie vedova Valeria Sarmiento nel 2020 per...
Il complesso legame familiare ritratto con delicatezza ed ironia da Charlotte Regan
un invito a guardare oltre i limiti della nostra percezione del corpo e dell'identità con una nuova visione di libertà individuale e collettiva
Una riflessione sull’identità, sul caso e sul contesto sociale