Connect with us

Visioni dal mondo

La memoria a bordo dell’Achille Lauro a Visioni dal Mondo

Un viaggio tra immagini e testimonianze per ricostruire quattro giorni di sequestro.

Pubblicato

il

Achille Lauro

Il documentario diretto da Simone Manetti, presentato all’11ª edizione di Visioni dal Mondo, affronta uno degli episodi più drammatici della storia recente. È Il 7 ottobre del 1985 e una nave da crociera italiana, con a bordo più di 500 persone provenienti da ogni parte del mondo, viene dirottata da un commando palestinese. Il regista, attraverso un approccio rigoroso e cinematograficamente coinvolgente che non insegue sensazionalismi, costruisce un’opera che unisce chiarezza narrativa e intensità emotiva.

Narrazione tra archivio e memoria

Dal punto di vista narrativo, l’opera si distingue per la capacità di bilanciare materiali d’archivio e testimonianze dirette, creando un flusso che accompagna lo spettatore lungo i quattro giorni di sequestro della nave da crociera italiana. L’alternanza tra immagini storiche e voci dei protagonisti restituisce un forte valore aggiunto: la memoria individuale si intreccia con quella collettiva, amplificando l’impatto del racconto e rendendo più viva la ricostruzione.

Le interviste, girate con colori tenui e in ambientazioni sobrie, restituiscono un tono intimo e rispettoso. L’inquadratura ravvicinata privilegia l’autenticità delle voci raccolte, mentre la varietà dei testimoni – passeggeri, sopravvissuti, funzionari italiani e statunitensi – compone un mosaico corale che arricchisce il racconto e ne amplia la prospettiva.

La regia di Simone Manetti

La mano di Simone Manetti si riconosce nella costruzione di un racconto sobrio e lineare, capace di dare ritmo a una vicenda densa di elementi senza mai sacrificare la chiarezza. Il regista sceglie di mettere al centro le voci e i volti, affidando a interviste e materiali d’archivio il compito di trasmettere la tensione e l’intensità emotiva. Ne emerge un’opera che privilegia il rigore e la misura, mantenendo sempre vivo il coinvolgimento dello spettatore.

Fotografia, montaggio e sonoro

Sul piano visivo, la fotografia di Gianluca Ceresoli e il montaggio affidato a Enzo Pompeo, lavorano in stretta sinergia con i materiali d’archivio. Immagini dell’epoca, notiziari televisivi e riprese originali vengono integrati con coerenza, senza fratture stilistiche. Il montaggio calibra i tempi con precisione, alternando momenti di tensione a pause di riflessione, riuscendo così a mantenere alto l’interesse dello spettatore per tutta la durata dei 90 minuti.

La colonna sonora, discreta ma incisiva, accompagna le immagini senza invadere e sottolinea i momenti di maggiore intensità emotiva. Anche il sound design contribuisce a creare un’atmosfera sospesa, capace di riportare lo spettatore dentro la drammaticità degli eventi e di amplificare la tensione senza mai risultare eccessivo.

Un documentario solido e rispettoso

Nel complesso, Achille Lauro – La crociera del terrore si configura come un documentario solido e curato, capace di rendere comprensibile un evento complesso senza cadere in semplificazioni. La regia sceglie la via della misura, puntando sull’impatto delle voci e sulla potenza delle immagini. Ne esce un film che non si limita a informare, ma riesce anche a coinvolgere emotivamente chi guarda, mantenendo sempre una dimensione di rigore e rispetto verso il tema trattato.

 

Achille Lauro - La crociera del terrore

  • Anno: 2025
  • Durata: 90'
  • Distribuzione: B&B Film
  • Genere: Crisi geopolitica; anniversari
  • Nazionalita: Italia, Germania, Francia
  • Regia: Simone Manetti