Connect with us

Visioni dal mondo

‘Santmargaz, una Storia di uomini e leopardi’: un conflitto antico

Al Festival Visioni dal Mondo, il cortometraggio di Daniele Colombo.

Pubblicato

il

Santmargaz

Nel cuore della Mongolia occidentale, tra vallate infinite e montagne spazzate dal vento, Santmargaz, una Storia di uomini e leopardi di Daniele Colombo, presentato in concorso a Visioni dal Mondo 2025, ci invita a entrare in un territorio fragile e sospeso. Fin dalle prime immagini, lo sguardo è catturato dall’ampiezza dei paesaggi: cieli immensi, neve che si scioglie lenta, branchi al pascolo. Eppure, sotto questa apparente quiete, si nasconde un conflitto antico e oggi sempre più urgente: quello tra i pastori nomadi, custodi di uno stile di vita millenario, e i leopardi delle nevi, predatori silenziosi che popolano le stesse terre. Colombo dà voce agli uomini, ai loro racconti intimi, e affida alle immagini la voce della natura, creando un dialogo costante tra sopravvivenza e bellezza, tradizione e cambiamento.

La regia osserva, non giudica. Con l’ausilio di telecamere nascoste, ci permette di spiare i leopardi senza disturbarli, offrendo allo spettatore un contatto raro con un animale che sfugge da sempre all’occhio umano. Al centro del racconto c’è il progetto dei naturalisti, che tenta di ricucire un equilibrio spezzato: ridurre le tensioni, trovare un punto d’incontro, immaginare un futuro in cui uomini e animali possano convivere. Eppure, nella sua durata di soli tredici minuti, Santmargaz lascia anche un senso di incompiuto. La fotografia, poetica e potente, domina sul racconto e sacrifica l’approfondimento: le questioni più complesse, dalla gestione delle risorse alla sostenibilità dei pascoli, restano sullo sfondo, accennate ma non sviluppate. È un’opera che privilegia l’esperienza sensoriale alla spiegazione, chiedendo allo spettatore di riempire i silenzi con le proprie domande.

Santmargaz

Santmargaz: l’equilibrio fragile

Ed è proprio qui che risiede il suo valore: Santmargaz, una Storia di uomini e leopardi non pretende di offrire soluzioni, ma ci mette davanti a un bivio. Sceglie la via della suggestione, trasformando tredici minuti in un viaggio visivo che ci ricorda quanto siano fragili gli equilibri tra uomo e natura. È un documentario che ci spinge a rallentare, ad ascoltare, a osservare. Colombo firma un’opera breve, ma capace di lasciare un segno, restituendo dignità tanto agli uomini quanto ai leopardi, entrambi custodi di un mondo che rischiamo di perdere.

Santmargaz, una Storia di uomini e leopardi

  • Anno: 2024
  • Durata: 13'
  • Genere: Documentario
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Daniele Colombo