Dal 18 al 23 novembre ritorna uno dei festival per giovani più interessante del panorama italiano: il “Palladium Film Festival -CineMaOltre”.
Il festival, oltre a trattare dello stato di salute del cinema italiano oggi ha una grande attenzione nei confronti dei maestri; partecipi come ospiti Nanni Moretti, Emanuele Crialese, i Manetti Bros. e Gabriele Mainetti che saranno protagonisti in questa nuova edizione del festival romano.

Lo storico teatro Palladium di Roma, realizzato tra il 1926 e il 1927 su progetto di Innocenzo Sabbatini
Programmazione
Il ritorno del festival “Palladium Film Festival – CineMaOltre” presenterà ospiti prestigiosi con Nanni Moretti, che accompagnerà la proiezione del suo documentario “La cosa”, e poi si prosegue con Emanuele Crialese, che presenterà “Nuovomondo”, i Manetti Bros. che incontreranno il pubblico commentando varie sequenze della loro filmografia, ed infine Gabriele Mainetti che presenterà i suoi cortometraggi “Basette” e “Tiger Boy”.
Tre gli esordienti presenti al festival con le loro opere prime: Lyda Patitucci con “Come pecore in mezzo ai lupi”, Alessandro Marzullo con “Non credo in niente” e Alain Parroni con “Una sterminata domenica“.
Grande spazio è ovviamente dedicato ai giovani autori e ai cortometraggi. Il “Palladium Film Festival – CineMaOltre“, da sempre si focalizza sui giovanissimi cineasti.
Oltre alla selezione di alcune esercitazioni dei Laboratori di Filmmaking del DAMS Roma Tre, coordinati dai registi Antonietta De Lillo, Francesco Crispino, Antonio Di Trapani e Lino Damiani, saranno proposti, fuori concorso, tre cortometraggi firmati da laureati del Dams e studenti dell’Istituto CineTv Roberto Rossellini: “Simposio per ragazza sola” di Gianluca Mei, “Anna“ e “L’ultimo saluto” di Vincenzo Palazzo.
Inoltre, da lunedì 20 novembre, ad animare i pomeriggi del festival sarà il concorso riservato agli under 35 “Carta bianca Dams”, che vede quest’anno una selezione di 19 titoli.
Oltre al festival
Oltre al festival ci sarà il concerto, all’insegna dell’ibridazione tra musica e cinema, del gruppo siciliano degli Okiees, di cui è leader Andrea Rabbito, la proiezione, in collaborazione con Amnesty International, del film Male Nostrum di Fabio Masi, e due serate dedicate al tema della serialità nell’audiovisivo contemporaneo in occasione del convegno internazionale Universi seriali: teorie, pratiche e testi delle serie audiovisive, a cura di Ilaria De Pascalis e Marta Perrotta.
Il festival sarà un’occasione per incontrare registi e registe di generazioni e contesti sociali diversi, per monitorare lo stato di salute del nuovo cinema italiano e omaggiare il grande cinema dei Maestri del passato e del presente.