Connect with us

Giffoni Film Festival

‘Noi anni luce’ Un nuovo teen drama sulla scia di ‘Colpa delle stelle’

Dopo il passaggio in anteprima al Giffoni Film Festival, Noi anni luce sbarca nelle sale il 27 luglio, e riunisce alcuni celebri e apprezzati nomi di SKAM Italia, quali Rocco Fasano e Tiziano Russo, al suo debutto come regista di lungometraggi.

Pubblicato

il

noi anni luce

Presentato in anteprima al Festival di Giffoni 2023, Noi anni luce segna il debutto al lungometraggio per Tiziano Russo, noto per aver diretto SKAM Italia 5. Il cineasta pugliese sceglie di iniziare questo percorso con un ten drama incentrato su un tema semplice eppure complesso quale la ricerca.

Ricerca di un donatore che possa salvare una vita, ricerca di una figura di cui si è sempre sentita la mancanza, ricerca di un amore o di un posto che si possa dire e sentire proprio. Noi anni luce esplora i vari aspetti di una tematica, affrontandola dal punto di vista di due adolescenti. Per i ruoli, si affida ancora una volta al bravissimo Rocco Fasano, volto celebre di SKAM Italia, e all’altrettanto promettente Carolina Sala, conosciuta con la serie Fedeltà.

Distribuita da Notorius Pictures e in uscita nelle sale il 27 luglio 2023, la pellicola è basata sul film Matching Jack di Nadia Tass. Isabella Aguilar, Guglielmo Marchetti e Federico Sperindei ne firmano il soggetto, mentre la sceneggiatura si deve alla Aguilar e a Serena Tateo.

Noi anni luce | La trama

Elsa (Sala) ha 17 anni e una passione per il canottaggio, nata quando era solo una bambina. Vive con la mamma (Caterina Guzzanti), ma non ha mai conosciuto il padre. Una mattina, durante una gara sul fiume, si sente male e viene ricoverata in ospedale. La scoperta della malattia la porterà a riconsiderare la sua intera esistenza.

Ma sarà l’incontro con Edo (Fasano) a darle una nuova scintilla e un obiettivo: trovare il padre (Fabio Troiano), possibile donatore di midollo osseo e sua, forse unica, speranza per sopravvivere. I due ragazzi partono così per un’avventura che cambierà per sempre le loro vite.

noi anni luce

Il teen drama che invita a riflettere

Il filone di teen drama a cui appartiene Noi anni luce comprende opere quali Colpa delle stelleA un metro da te e la trilogia nostrana Sul più bello – di cui si attende la serie televisiva, da poco annunciata durante i Prime Video Presents. La malattia, fulcro delle vicende ma solo per dare loro avvio, è la spada di Damocle che incombe sulla testa dei protagonisti, pronta a colpire quando meno se lo aspettano.

Al tempo stesso, però, è ciò che permette loro di imparare a osservare il mondo da un altro punto di vista, a non dare per scontato nulla e a godere delle piccole cose. Se il discorso può sembrare semplice, e forse un po’ banale, non può far male ribadire il concetto. In fondo, si parla di adolescenza, un momento particolare e cruciale nella crescita di ognuno, dal quale dipendono una serie di questioni che andranno a formare l’adulto.

noi anni luce

Noi anni luce sfrutta il tema per raccontare una storia d’amore dolce e intensa, di quelle che restano per sempre nei ricordi di chi le vive. Elsa ed Edo sono accomunati da un destino accanitosi contro di loro, ma trovano, in questo loro incontro, qualcosa che li spinge a volerlo combattere con ancora più determinazione. Il desiderio di avere un futuro insieme si traduce nella ricerca di un genitore scomparso: l’on the road si insinua nella narrazione, arricchendola e donandole un ritmo nuovo, estivo e dinamico.

Messaggi di speranza e semplici suggerimenti emergono via via, mentre sullo schermo si consuma il giovane amore dei protagonisti, proprio come fanno le stelle.

*Sono Sabrina, se volete leggere altri miei articoli cliccate qui.

Noi anni luce

  • Anno: 2023
  • Durata: 90
  • Distribuzione: Notorius Pictures
  • Genere: drammatico
  • Nazionalita: Italia
  • Regia: Tiziano Russo
  • Data di uscita: 27-July-2023